Se possiedi un cane o un gatto e ti stai chiedendo “Che cos’è il bonus animali domestici 2023?”, a volte anche indicato come “Bonus cane”, sei nel posto giusto. Chiariremo di cosa si tratta. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
All’interno dell’articolo indicheremo il contributo economico con “Bonus animali domestici” o “Bonus Cane/i 2023”, ma ci riferiamo sempre alla stessa detrazione fiscale sull’Irpef destinata ai proprietari di animali domestici.
Indice
- Cos’è il bonus animali domestici?
- Detrazione e franchigia del Bonus per Cani 2023
- Chi può beneficiare del Bonus per Cani 2023?
- Requisiti per ottenere il Bonus Cane 2023
- Documenti necessari per il Bonus per Cani 2023
- Come Richiedere il Bonus Cane 2023
- FAQ sul Bonus Cane 2023
- Conclusione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Cos’è il bonus animali domestici?
Questo bonus è stato creato per sostenere economicamente i proprietari di animali domestici, inclusi cani e gatti.
Il bonus consiste in una detrazione fiscale del 19% sull’Irpef per spese veterinarie come visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio, e acquisto di farmaci prescritti.
Quando si parla di detrazione fiscale, ci si riferisce a una somma da sottrarre a una imposta per abbassarne l’impatto. Si pagherà meno quell’imposta e, dunque, si risparmieranno dei soldi.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Detrazione e franchigia del Bonus per Cani 2023
Per il 2022 (solo nel 2024 si potranno detrarre le spese per il 2023), l’importo massimo delle spese su cui è possibile calcolare la detrazione è di 550 €.
Attenzione, però, alla franchigia minima di 129,11 €. La franchigia è un limite minimo su cui non è possibile calcolare il bonus.
Quindi, per calcolare la detrazione che spetta, bisogna sottrarre la franchigia all’importo della spesa (massimo 550 €) e calcolare il 19%.
Ad esempio, se la spesa annua è stata di 400 €, la detrazione sarà uguale a (400-129,11)x19%, cioè 51,47 €.

Chi può beneficiare del Bonus per Cani 2023?
Il beneficiario del bonus è solo il tutore legale dell’animale e può fare richiesta solo per una volta. Le spese veterinarie sostenute devono essere per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.
Requisiti per ottenere il Bonus Cane 2023
I requisiti previsti per ottenere il bonus animali domestici 2023, sono:
- essere tutore legale dell’animale,
- avere la residenza in Italia, per i cittadini stranieri, essere in possesso del permesso di soggiorno,
- essere in possesso dei pagamenti tracciabili o delle fatture fiscali delle spese sostenute,
- non è richiesto nessun ISEE per poter accedere alla detrazione.
Documenti necessari per il Bonus per Cani 2023
I documenti necessari per il bonus animali domestici 2023 sono diversi in base all’animale posseduto, se cane o gatto. Se il bonus viene richiesto per un cane, sarà per esempio necessario che l’animale sia provvisto di microchip e iscritto all’Anagrafe Canina.
Come Richiedere il Bonus Cane 2023
Per ottenere la detrazione, bisognerà indicare le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi, come ad esempio nel Modello 730, documentate dai pagamenti tracciabili e verificati tramite fatture fiscali (o scontrino parlante) che indichino il codice fiscale dell’acquirente e la tipologia, quantità e descrizione di quello che è stato acquistato.
FAQ sul Bonus Cane 2023
1. Cosa comprende il Bonus per Cani 2023?
Il bonus per cani 2023 comprende una detrazione fiscale del 19% sull’IRPEF per le spese veterinarie effettuate per la cura dei propri animali domestici. Sono incluse visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami di laboratorio e l’acquisto di farmaci prescritti.
2. Quali sono i limiti di spesa e franchigia del Bonus Cane 2023?
L’importo massimo delle spese su cui è possibile calcolare la detrazione è di 550 €, con una franchigia minima di 129,11 €. Pertanto, per calcolare l’importo della detrazione, bisogna sottrarre la franchigia all’importo speso (fino a un massimo di 550 €) e calcolare il 19%.
3. Chi può richiedere il Bonus per Cani 2023?
Il bonus può essere richiesto solo dal tutore legale dell’animale. Le spese veterinarie sostenute devono riguardare animali detenuti legalmente a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.
4. Come posso richiedere il Bonus Cane 2023?
Per ottenere la detrazione, è necessario indicare le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi, come nel Modello 730. Queste spese devono essere documentate tramite pagamenti tracciabili e fatture fiscali (o scontrino parlante) che riportano il codice fiscale dell’acquirente e i dettagli dell’acquisto.
Conclusione
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili per capire meglio il Bonus per Cani 2023. Ricorda sempre di conservare tutte le fatture relative alle spese veterinarie per poter beneficiare del bonus. Buona cura del tuo amico a quattro zampe!
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Pensioni senza il bonus 150 euro: ecco gli esclusi
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
- Chi non avrà il bonus 150 euro su Rdc
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Chi avrà prima il bonus 150 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie