Il Governo ha finalmente ripartito le somme che spettano alle Regioni per finanziare il bonus caregiver, previsto dalla Legge di bilancio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
I tempi sono abbastanza serrati e ogni ente territoriale avrà i soldi da spendere prima dell’inizio di ottobre. I più virtuosi potrebbero anche ottenerli in estate.
In questo articolo vi spiegheremo cosa si intende per fondo caregiver, chi viene considerato in questo modo e quali sono le ricadute pratiche per i cittadini. Ricordiamo che in questo articolo ci sono raccolte tutte le agevolazioni previste per persone con invalidità.
- Bonus caregiver, finanziate le agevolazioni 2021
- Bonus caregiver, entro quando arriverà
- Bonus caregiver, a chi spetta
- Bonus caregiver, tutele e diritti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Bonus caregiver, finanziate le agevolazioni 2021
Il Ministero per le disabilità e quello delle Politiche sociali hanno pubblicato il decreto che ripartisce i soldi destinati ai bonus caregiver.
Più precisamente si rifinanzia il Fondo caregiver riferito al 2021. Tale fondo è stato istituito nel 2018 e rifinanziato con 22 milioni di euro nell’ultima legge di bilancio.
I soldi saranno versati alle Regioni che ne faranno richiesta, presentando progetti che rendano la vita più semplice a chi dedica la vita ad assistere persone con disabilità grave (in questa guida trovi le tabelle con le malattie e le percentuali di invalidità corrispondenti).
Le regioni a cui spettano più soldi e che quindi dovrebbero attivare piani sociali ed economici più sostanziosi e incisivi sono la Campania, il Lazio e la Lombardia.
Ecco quanti saranno i soldi versati dallo Stato per ogni singola regione:
Regioni | Soldi spettanti |
Abruzzo | 544.955,75 |
Basilicata | 246.256,16 |
Calabria | 791.211,91 |
Campania | 1.929.006,56 |
Emilia-Romagna | 1.783.076,99 |
Friuli-Venezia Giulia | 531.274,86 |
Lazio | 2.079.496,44 |
Liguria | 761.569,97 |
Lombardia | 3.627.718,01 |
Marche | 647.562,49 |
Piemonte | 1.824.119,68 |
Puglia | 1.504.898,74 |
Sardegna | 652.122,79 |
Sicilia | 1.872.002,82 |
Toscana | 1.596.104,72 |
Umbria | 392.185,73 |
Valle d’Aosta | 57.003,74 |
Veneto | 1.810.438,78 |
Totale | 22.801.496,00 |
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus caregiver, entro quando arriverà
Il decreto è stato pubblicato il 14 aprile. Da quel momento e fino al 13 giugno le regioni possono richiedere i soldi presentando, in linea di massima, i progetti che vogliono mettere in campo.
Se accettate le proposte, i soldi saranno trasferiti alle regioni entro il 28 luglio. Da quel momento e fino al 26 settembre i fondi dovranno essere ripartiti sui territori o tramutati in iniziative di assistenza sociale ed economica (sai cos’è il codice C03? Approfondisci qui le esenzioni che ti spettano).
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Bonus caregiver, a chi spetta
Il Governo invita le regioni a dare la priorità a chi assiste persone con disabilità gravissima e a chi non ha potuto usufruire dei servizi delle strutture residenziali per via dell’epidemia di Covid-19.
Gli enti territoriali daranno inoltre priorità a chi percepisce indennità di accompagnamento a causa di coma, stato vegetativo, grave demenza o compromissione motoria per patologie neurologiche o muscolari.
Vale lo stesso per persone con disabilità che hanno bisogno di assistenza continuativa.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Bonus caregiver, tutele e diritti
Invitiamo alla lettura di questa guida approfondita sulla figura del caregiver familiare, dato che in quest’occasione ci limiteremo a fare una panoramica generale.
La figura del caregiver è purtroppo riconosciuta, dal punto di vista del sostegno economico o lavorativo, soltanto se si è dipendenti e attraverso i benefici connessi la Legge 104.
Parliamo di congedi straordinari e permessi mensili retribuiti.
Per i lavoratori del settore pubblico c’è anche l’Home Care Premium dell’Inps, finanziato con una trattenuta sullo stipendio.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie