Bonus caregiver – L’Inps con un recentissimo messaggio ha precisato quali sono le nuove tutele per genitori e prestatori di assistenza che entreranno in vigore prima di Ferragosto (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Dal 13 agosto, infatti, ci sarà un nuovo quadro normativo che regolerà sia la concessione dei permessi 104 sia quella legata al congedo straordinario.
Quello che quindi sta passando alle cronache come bonus caregiver, in realtà è quindi l’introduzione di una maggior tutela per i lavoratori dipendenti che hanno bisogno di assentarsi da lavoro per prendersi cura di un congiunto in condizioni di invalidità grave.
Non ci sono quindi incentivi economici, differentemente a quanto avverrà con il bonus fragili da 1000 euro, che però è destinato direttamente a portatori di disabilità con determinate caratteristiche.
Indice- Bonus caregiver e permessi legge 104
- Bonus caregiver e congedo straordinario, i conviventi di fatto
- Bonus caregiver e congedo straordinario: nuovo ordine di priorità
- Bonus caregiver, come fare domanda
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus caregiver e permessi legge 104
Con il messaggio 3096/2022 Inps sancisce quindi che dal 13 agosto verrà eliminato il principio di «referente unico dell’assistenza».
Significa che potrà esserci più di un caregiver. Prima questa possibilità era riservata solo ai genitori, ora invece non ci saranno più questi limiti familiari.
Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.
I giorni massimi per i permessi 104 sono sempre tre al mese, ma possono essere presi, in modo alternato (ed eventualmente frazionato), anche da due persone diverse a patto che ovviamente ne abbiano diritto (un fratello, un partner…).
Il bonus caregiver potrà quindi essere riconosciuto anche a più di un lavoratore dipendente.
Bonus caregiver e congedo straordinario, i conviventi di fatto
Il regime del congedo straordinario, che consente di assentarsi da lavoro per un periodo massimo di due anni nell’arco di tutta la vita lavorativa, potrà essere concesso anche ai «conviventi di fatto», equiparati a pieno titolo ai coniugi conviventi.
Per la legge i conviventi di fatto sono due persone maggiorenni (anche dello stesso sesso) che convivono e sono quindi legati da legami affettivi diversi da parentela e matrimonio.
Bonus caregiver e congedo straordinario: nuovo ordine di priorità
Per l’erogazione del bonus caregiver col congedo straordinario ci sarà quindi un nuovo ordine di priorità, utile a determinare a chi spetta il congedo in caso di domande multiple:
- Coniuge convivente;
- Genitori (anche adottivi o affidatari) della persona con disabilità o del convivente (anche di fatto);
- Uno dei figli conviventi della persona con disabilità, in caso i genitori non possano assisterlo;
- Uno dei fratelli conviventi della persona con disabilità, in caso i figli non possano assisterlo;
- Un parente affine entro il terzo grado, convivente, in caso non sia possibile l’assistenza di uno dei casi precedentemente elencati.

Bonus caregiver, come fare domanda
Si potrà godere delle nuove tutele facendo domanda all’Inps, tramite i consueti canali telematici.
Non sarà però possibile farla, nelle modalità elencate in questo articolo, prima del 13 agosto.
La convivenza, sia per i permessi che per il congedo straordinario, può essere riconosciuta anche se comincerà con l’inizio del congedo.
Per questo, ci sarà bisogno di una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui si dichiari la convivenza o l’impegno di instaurarla dall’inizio del periodo di congedo richiesto (e mantenerla per tutto il periodo concesso).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino.