Bonus bollette anche a maggio? Per chi e come

Bonus bollette 2023: come funziona? Chi può richiederlo e in che modo? Ecco limiti di ISEE e requisiti.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Come funzionerà il Bonus bollette 2023 a maggio? Ecco chi potrà beneficiarne e in che modo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus bollette 2023 a maggio: è possibile?

Il Bonus bollette è prorogato e potenziato fino al 30 giugno 2023: quindi anche a maggio è possibile fruirne rispettando condizioni e limiti di ISEE.

Il Bonus bollette 2023 è stato confermato con il decreto contro il caro bollette pubblicato a marzo, che fa seguito a quanto descritto nella legge di bilancio 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus bollette 2023: misure Bonus bollette

Per Bonus bollette 2023 intendiamo l’aiuto economico fornito dallo Stato alle famiglie e alle imprese in affanno per il caro bollette di luce e gas.

A marzo, il governo Meloni ha provveduto a estendere il Bonus bollette 2023 fino al 30 giugno e potenziarlo con l’innalzamento della soglia massima di ISEE da 12.000 a 15.000 euro.

Allo stesso tempo, l’esecutivo ha confermato fino al 30 giugno 2023 anche la riduzione dell’IVA sul gas metano (al 5%) e sulle forniture per i servizi di teleriscaldamento.

Nel decreto contro il caro bollette hanno trovato posto: la riduzione dell’IVA al 10% sull’acquisto di pellet fino al 31 dicembre 2023, per tutti i cittadini e l’azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze fino a 16,5 KW (bassa tensione).

Bonus bollette 2023: come accedere al Bonus?

Come accedere al Bonus sociale 2023? Non servirà presentare richiesta (neppure per l’azzeramento degli oneri di sistema, per lo sconto IVA del 5% sui costi del gas e del 10% sul costo del pellet): il rinnovo è automatico sulla bolletta da pagare (decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124)

Alle famiglie potenziali beneficiarie viene chiesto soltanto di compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) accedendo al sito dell’INPS, ai fini dell’ottenimento dell’attestazione ISEE.

Per la compilazione delle DSU è necessario inserire i dati anagrafici e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello in cui viene presentata la Dichiarazione.

Se, invece, si richiede il riconoscimento del Bonus bollette per l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita, sarà necessario presentare domanda al Comune di residenza, compilando gli appositi moduli.

Bonus bollette 2023: requisiti e limiti ISEE

Come detto, per accedere al Bonus bollette 2023 è necessario rientrare nei limiti ISEE (15.000 euro).

Per i nuclei numerosi (con almeno 4 figli), invece, la soglia ISEE è di 20.000 euro annui. Il Bonus bollette 2023 spetta anche ai percettori del Reddito e della Pensione di cittadinanza, oltre che agli utenti che utilizzano apparecchiature elettromedicali.

Nelle categorie “vulnerabili” sono incluse anche le persone di 75 o più anni di età e chi ha utenze in isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.

L’azzeramento degli oneri generali di sistema spetta alle famiglie e alle piccole imprese con utenze fino a 16,5 KW.

Bonus bollette 2023
Bonus bollette 2023: in foto un modellino di una casa con le luci accese.

Bonus bollette 2023: importi Bonus elettricità e gas

Questi, invece, gli importi del Bonus elettricità forniti dall’ARERA:

  • 264,10 euro per una famiglia composta da una o 2 persone (al mese 86,1 euro);
  • 321,42 euro per una famiglia composta da non più di 4 persone (al mese 104,7 euro);
  • 378,57 euro per una famiglia composta da più di 4 persone (al mese 123,3 euro).

Per il Bonus gas, gli importi scontati (acqua calda, sanitaria, uso cottura e riscaldamento) variano in base alle zone climatiche e al periodo dell’anno:

  • per le famiglie fino a 4 componenti, lo sconto va da un minimo di 276,92 euro per trimestre a un massimo di 1.436,12 euro trimestrali;
  • per le famiglie con più di 4 componenti, lo sconto va da un minimo di 440,68 euro a un massimo di 2.058,96 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie