Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali / Bonus casa 2023, le nuove regole Ue

Bonus casa 2023, le nuove regole Ue

Per iI Bonus casa 2023 le direttive Ue hanno imposto notevoli cambiamenti: stop a caldaie a condensazione dal 2025, obbligo di raggiungere la classe energetica D entro 2033. Si tratta di un impegno industriale ed economico rilevante per l'Italia. Cosa devono fare i cittadini?

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Il Bonus Casa 2023 è una delle agevolazioni fiscali più attese per chi vuole rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico. (scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Questo 2023 porta con sé delle novità importanti che potrebbero però modificare le regole del gioco. Si tratta di modifiche imposte soprattutto dalle nuove direttive dell’Unione Europea.

Su questo argomento puoi leggere un articolo che spiega come per il bonus casa condomini 23 siano state cambiate le regole; vediamo in un altro articolo quali sono gli sconti e cosa bisogna sapere per il bonus casa 2023 infissi; e infine vediamo come utilizzare sul portale Enea l’Ecobonus e il Bonus casa.

Sostituzione della Caldaia nel Bonus Casa 2023

Un cambiamento importante riguarda le caldaie a condensazione, spesso sostituite per accedere all’ecobonus e al Superbonus. Tuttavia, le nuove regole UE prevedono un limite alla vendita di queste caldaie a partire dal 2025, e un divieto totale per la sostituzione a partire dal 2029.

(scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

La Pompa di Calore: Una Possibile Alternativa

L’alternativa più comune alle caldaie a condensazione è la pompa di calore. Nonostante quest’ultima richieda un investimento iniziale più alto, può rivelarsi una soluzione efficiente, anche se meno performante in aree con inverni rigidi o in edifici non adeguatamente isolati.

Le Classi Energetiche nel Bonus Casa 2023

Un altro elemento importante introdotto dalle nuove direttive UE riguarda le classi energetiche. Per accedere al Bonus Casa 2023, gli immobili dovranno raggiungere almeno la classe energetica D entro il 2033.

Le Classi energetiche

Le classi energetiche sono uno strumento pensato per valutare l’efficienza energetica di abitazioni come case e appartamenti. Questa valutazione si basa su una serie di parametri funzionali e strutturali, che prendono in esame l’uso dell’energia elettrica all’interno dell’edificio.

La classificazione è fatta con una scala di valori che varia in modo crescente, iniziando dalla classe A4 e arrivando fino alla G. L’obiettivo di questa classificazione è di determinare il consumo energetico di un edificio e di conseguenza, capire quale sia il suo impatto sull’ambiente.

In totale, sono previste dieci classi energetiche. A ciascuna di queste classi viene assegnato un punteggio che va da 1, indicativo di una bassa efficienza energetica, a 10, che rappresenta invece la massima efficienza. Questo punteggio viene definito in base a intervalli specifici di valori energetici, che vengono poi associati a una determinata fascia di consumo.

Vediamo questa tabella:

Classe EnergeticaConsumo MinimoConsumo MassimoPunteggio Assegnato
Classe A4≤ 0,40 EP10
Classe A3> 0,40 EP≤ 0,60 EP9
Classe A2> 0,60 EP≤ 0,80 EP8
Classe A1> 0,80 EP≤ 1,00 EP7
Classe B> 1,00 EP≤ 1,20 EP6
Classe C> 1,20 EP≤ 1,50 EP5
Classe D> 1,50 EP≤ 2,00 EP4
Classe E> 2,00 EP≤ 2,60 EP3
Classe F> 2,60 EP≤ 3,50 EP2
Classe G> 3,50 EP1
Nota: ho utilizzato i simboli ≤ (inferiore o uguale a) e > (superiore a) per rappresentare in modo più compatto le informazioni sui consumi energetici minimi e massimi.

Verifica a quale classe energetica appartiene la tua abitazione.

Le Difficoltà Economiche del Bonus Casa 2023

Preso atto che i lavori necessari per ottenere il salto di classe energetica saranno, nella maggior parte dei casi, gli stessi previsti per il superbonus, si sottolinea che l’Italia non dispone oggi della capacità industriale per soddisfare questa domanda: mentre il superbonus ha coinvolto meno del 5% degli edifici, l’implementazione della direttiva UE potrebbe implicare lavori su un numero di edifici 10 volte superiore. La disponibilità di materiali e imprese in grado di gestire una richiesta di questa entità è attualmente carente. Basti ricordiamo, ad esempio, la scarsità di ponteggi a Milano solo tre mesi dopo l’avvio del superbonus.

Inoltre, è inevitabile affrontare la questione economica. È prevedibile un notevole aumento dei costi delle opere, potenzialmente anche superiore a quello osservato con l’introduzione del superbonus. È altamente improbabile che le famiglie possano coprire una parte significativa dei costi per lavori di tale portata. Nell’ecobonus standard, che può coprire fino al 75% delle spese condominiali, il cappotto termico ha sempre rappresentato una parte marginale dei costi. Questo significa che, se non viene interamente agevolato, quasi nessuno lo attuerà.

È impensabile che il fisco possa permettersi di intervenire con ampie risorse e neppure si potrebbe procedere senza cessione del credito. Questo a meno che non si decida di seguire un percorso diverso da quello intrapreso negli ultimi mesi. Resta un’altra alternativa: che i fondi arrivino dall’UE per il Bonus casa 2023.

Bonus casa 2023, le nuove regole Ue
Nella foto una famiglia osserva l’impianto fotovoltaico.

Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono le nuove regole Ue per il Bonus Casa 2023?

Le nuove regole prevedono restrizioni alla vendita di caldaie a condensazione e l’obbligo per gli immobili di raggiungere almeno la classe energetica D entro il 2033.

Quando dovranno essere sostituite le caldaie a condensazione?

La vendita di caldaie a condensazione sarà limitata a partire dal 2025 e totalmente vietata per la sostituzione a partire dal 2029.

Cosa sono le classi energetiche nel Bonus Casa 2023?

Le classi energetiche sono un sistema di valutazione dell’efficienza energetica degli edifici. Per accedere al Bonus Casa 2023, gli immobili dovranno raggiungere almeno la classe energetica D.

Quali sono le difficoltà del Bonus Casa 2023 con le nuove direttive Ue?

Ci sono diverse difficoltà, tra cui la capacità dell’industria edilizia di gestire una domanda alta e l’aumento dei costi dei lavori necessari per rispettare le nuove direttive.

Come funziona il Bonus Casa 2023?

Il Bonus Casa 2023 è un’agevolazione fiscale per chi vuole rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, le nuove direttive UE introducono importanti cambiamenti che potrebbero influenzare l’accesso al bonus.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie