Uno dei provvedimenti del Decreto agosto, che ha fatto più discutere, è il fondo destinato alla formazione delle casalinghe. Quanto spetterà? Quanto lo erogano? Dopo l’annuncio del ministro alle Pari Opportunità, Elena Bonetti, c’è stata una corsa a leggere le bozze del Decreto. Facciamo chiarezza.
Il governo ha annunciato di aver versato tre milioni di euro nel fondo per la formazione delle casalinghe e ha spiegato che il bonus sarà introdotto entro il 2020. Il fondo è una idea del ministero dell’Economia e ha come obiettivo accrescere l’inclusione sociale e la formazione per le casalinghe.
Indice:- Nuovo fondo casalinghe: cos’è?
- Fondo casalinghe Inps
- Altri bonus utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Fondo casalinghe nel Decreto Agosto: cos’è
Non si conoscono ancora le modalità del bonus casalinghe. Per quanto riguarda i requisiti, invece, il ministro Bonetti ha spiegato che si tratta di un incentivo per casalinghe e per tutti quei cittadini che lavorano in casa “senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito”, per curare persone ed entri domestici in spazi pubblici e privati. Il decreto, che definirà la misura, verrà approvato entro il 31 dicembre 2020.
Fondo casalinghe Inps
Si tratta di un fondo di previdenza, istituito nel 1997, per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti per responsabilità familiari.
Chi si può iscrivere
Possono iscriversi al nuovo fondo di previdenza, uomini e donne dai 16 anni ai 65 anni di età se:
- svolgono lavoro in famiglia non retribuito connesso con responsabilità familiari, senza vincoli di subordinazione (non sono dipendenti di qualcuno);
- non sono titolari di pensione diretta;
- non prestano attività lavorativa dipendente o autonoma per la quale sussista l’obbligo di iscrizione ad altro ente o cassa previdenziale;
- prestano attività lavorativa part-time se, in relazione all’orario e alla retribuzione percepita, si determina una contrazione delle settimane utili per il diritto a pensione.
Come iscriversi?
La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente online su:
sito dell’Inps (vai al servizio)
Chiamando da telefono fisso il numero gratuito 803164 o il numero 06164164 da telefono cellulare, con tariffa stabilita dal proprio gestore
Patronato e tutti gli intermediari dell’Istituto – usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi.
Se non ci sono impedimenti, la domanda viene accolta automaticamente e si possono iniziare i primi versamenti, con i primi bollettini di conto corrente postale predisposti per il pagamento.
Da quando ci si può iscrivere?
L’iscrizione parte dal primo giorno del mese di presentazione della domanda.
Una volta effettuata conserva la sua validità anche se non sono stati eseguiti versamenti.
Coloro che erano iscritti alla “Mutualità pensioni” sono iscritti d’ufficio nel nuovo fondo e possono utilizzare i contributi versati come “premio unico d’ingresso”.
Quanto si paga
L’importo dei versamenti è libero, tuttavia, versando almeno 25,82, euro e verrà accreditato un mese di contributi.
L’Inps accrediterà per ogni anno tanti mesi di contributi quanti se ne ottengono dividendo la cifra complessiva per 25,82 euro (se si versano in un anno 110 euro, ad esempio, i mesi accreditati saranno 4).
Il versamento può essere effettuato in ogni momento dell’anno con i bollettini di conto corrente postale che l’Inps invia a casa insieme alla lettera di accoglimento dell’iscrizione.
Il bollettino di c/c postale, in formato pdf, con i dati dell’iscritto e senza importo è stampabile nella sezione Servizi online del sito INPS così: > Cittadino>Fondo previdenza Casalinghe>Stampa bollettino.
I contributi versati sono interamente deducibili dal reddito imponibile Irpef del dichiarante, anche per i familiari fiscalmente a carico.
Prestazione e requisiti
Spettano, a carico dell’Inps, le seguenti prestazioni:
- pensione di inabilità, con almeno 5 anni di contributi, a condizione che sia intervenuta l’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa
- vecchiaia, a partire dal 57° anno di età, a condizione che siano stati versati almeno 5 anni (60 mesi) di contributi.
La pensione di vecchiaia:
- viene liquidata solo se l’importo maturato risulta almeno pari all’ammontare dell’assegno sociale maggiorato del 20% (1,2 volte l’assegno sociale);
- si prescinde dall’importo al compimento del 65° anno di età.
Non è prevista la concessione della pensione ai superstiti.
La domanda di pensione
Come per l’iscrizione la domanda può essere inviata esclusivamente attraverso il canale telematico.
Quanto spetta
L’importo è determinato secondo il sistema di calcolo contributivo. Le pensioni non sono integrabili al trattamento minimo.
Iscrizione all’Inail
Sono obbligati ad iscriversi i componenti del nucleo familiare, fra i 18 e i 65 anni compiuti, che svolgono, in via esclusiva e non occasionale, attività in ambito domestico, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, per la cura del proprio nucleo familiare.
Altri bonus utili
Sei hai trovato questo articolo interessante, dai un’occhiata a questi link. Potresti trovarli interessanti, trattano di argomenti simili:
- Come ottenere la pensione per casalinghi e casalinghe
- Bonus mamme domani
- Bonus mamme disoccupate
Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.
Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie