Bonus casalinghe, disoccupate e non: sono disponibili alcuni aiuti economici per sostenere se stesse e la famiglia. In questo articolo vediamo insieme quali sono i contributi attivi nel 2022 e come si richiedono.
(scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
Bonus casalinghe e disoccupate
Se sei una mamma casalinga o disoccupata, oppure se stai cercando informazioni per le componenti della tua famiglia, di seguito ti lasciamo un elenco esaustivo dei bonus casalinghe e disoccupate attivi nel 2022.
Reddito di cittadinanza | Contributo rivolto a chi versa in una situazione di difficoltà economica, per aiutare singoli e famiglie ad affrontare le spese quotidiane e, allo stesso tempo, a trovare lavoro. Trovi qui tutte le informazioni utili. |
Bonus mamma disoccupata | Per venire in aiuto delle donne con figli e senza lavoro è disponibile l’assegno di maternità dei comuni. |
Bonus casalinghe | Per le donne che si occupano della casa e che non hanno un contratto di lavoro attivo, è possibile richiedere l’accesso al fondo casalinghe rivolto ai finanziamenti per progetti di formazione. |
Pensione per casalinghe | Iscrivendosi al fondo casalinghe del punto precedente, è possibile versare contributi ai fini pensionistici. La prestazione non ha importo preciso, ma prevede una quota minima pari a 26 euro al mese. |
Assegno unico | Inoltre le mamme, disoccupate e non, possono richiedere anche l’assegno unico per i figli a carico. L’assegno da quest’anno è definito “universale” in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 40.000 euro. |
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come fare richiesta dei bonus casalinghe
Dopo aver visto quali sono i bonus casalinghe e disoccupate validi per il 2022, vediamo ora come farne richiesta.
Tutti i contributi riassunti nella tabella al paragrafo precedente sono erogati dall’Inps, escluso il bonus mamma disoccupata, che è invece una misura prevista dai singoli Comuni.
Per richiederli quindi puoi seguire la procedura tramite:
- sito dell’Inps,
- un patronato vicino,
- call center dell’Inps.
Per quel che riguarda invece il bonus mamma disoccupata è necessario accedere al sito del proprio Comune oppure rivolgersi agli sportelli dell’ufficio municipale.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su quali sono i bonus casalinghe e donne disoccupate nel 2022 non esitare a scriverci su Instagram.