Bonus case green 2023: chi risparmia e quanto?

Bonus case green 2023: a chi è rivolto e a quanto ammonta? Scopriamo i dettagli di questo incentivo e come riceverlo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Bonus case green 2023: a chi è rivolto e a quanto ammonta? Scopriamo i dettagli di questo incentivo e come lo si può ricevere (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus case green 2023: in cosa consiste?

Negli ultimi giorni continuano a susseguirsi notizie di un maxi emendamento che il Governo starebbe per approvare e nel quale, pare, sia contenuto anche un nuovo Bonus case green 2023.

Grazie a questo incentivo, che va ad inserirsi in tutti gli altri bonus casa per il 2023, si potrà pagare la metà dell’IVA sull’acquisto di appartamenti, edifici e immobili con classe energetica A e B.

Questo bonus è quindi uno sconto fiscale per chi ha intenzione di comprare direttamente dalle imprese di costruzioni abitazioni ad alta efficienza energetica. 

La scadenza per acquistare questo tipo di abitazione e pagare l’IVA al 50% è il 31 dicembre 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Il nuovo Governo ha introdotto questo Bonus casa green 2023 proprio per chi decide di comprare case in classi energetiche di fascia alta.

In questo modo si vogliono raggiungere alcuni obiettivi:

  • ripresa del mercato immobiliare;
  • risparmio per le famiglie (grazie all’IVA al 50%);
  • una spinta all’acquisto delle prime case;
  • aumento di immobili a risparmio energetico e quindi una protezione in più per l’ambiente.

Vediamo la differenza tra le varie classi energetiche:

  • la classe A prevede consumi sotto i 30 KWh/mq;
  • la B tra i 31 e i 50 KWh/mq.

Ancora non inserito nella versione definitiva, il Bonus case green 2023 servirà anche a detrarre dalla base imponibile IRPEF, tutti gli acquisti a favore dell’ambiente, per esempio i pannelli solari.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus case green 2023: chi risparmia?

Con il Bonus case green 2023, risparmieranno tutti coloro che acquisteranno una casa di classe energetica a basso consumo.

Dal 2005, la certificazione energetica degli edifici è entrata definitivamente a far parte della normativa italiana. Gli appartamenti vengono classificati in base a parametri che determinano l’uso di energia elettrica.

L’obiettivo è di stabilire quanto consuma un edificio e quale impatto ha sull’ambiente in termini di consumi, per ridurre lo spreco di energia.

La suddivisione in classi è effettuata in base alle lettere dell’alfabeto, in ordine crescente dalla classe G (quella che consuma di più) fino alla A4.

Vediamole nello specifico:

  • Classe G e F: edifici con caldaia a gasolio, serramenti in legno e dispersione massima di energia;
  • Classe E: caldaie a metano e coibentazione;
  • Classe D: serramenti a doppi vetri e muri più spessi;
  • Classe C: coibentazione migliore degli edifici grazie anche all’inserimento di valvole termostatiche e caldaie a condensazione;
  • Classe B: edifici con pannelli isolanti all’esterno;
  • Classe A: edifici dotati di cappotto termico e che utilizzano fonti energetiche rinnovabili.

Avere case con un’ottima classe energetica contribuisce al rispetto dell’ambiente e alla riduzione degli sprechi. Inoltre un edificio con classe energetica superiore acquista valore anche sul mercato immobiliare.

Tutte le informazioni relative alla classe del proprio appartamento si trovano nel certificato APE (Attestato di Certificazione Energetica).

Questo documento redatto da un tecnico specializzato, contiene le seguenti informazioni:

  • Quale tipologia di riscaldamento e raffrescamento c’è in casa;
  • In che modo si produce acqua calda;
  • Come sono le opere di muratura;
  • Come sono gli infissi;
  • Se ci sono o meno impianti alimentati con fonti rinnovabili;
  • Consumo energetico medio dell’abitazione.

Per poter usufruire di tali facilitazioni, ad esempio, l’immobile da acquistare deve far parte delle seguenti categorie catastali:

  • A/2;
  • A/3;
  • A/4;
  • A/5;
  • A/6;
  • A/7;
  • A/11;

Non sono previste agevolazioni “prima casa” nel momento in cui l’immobile appartiene alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).

Bonus case green 2023
Bonus case green 2023: in foto un appartamento con le luci accese.

Bonus case green 2023: a quanto ammonta?

Con il Bonus case green 2023, le imposte da pagare quando si acquista un appartamento con classe energetica alta sono ridotte quando l’acquisto riguarda la prima casa. Le stesse imposte agevolate vengono applicate anche alle pertinenze anche se comprate con un atto separato.

I benefici sono i seguenti:

  • Iva al 50%;
  • spese per acquisto materiale a risparmio energetico detraibili dall’imponibile IRPEF;
  • nessuna spesa per imposta di bollo, né tributi speciali catastali e tasse ipotecarie;
  • la detrazione fiscale implicita nel nuovo Bonus case green viene scontata dall’IRPEF in 10 rate di uguale importo.

Attualmente chi acquista una “prima casa” direttamente da un’impresa di costruzioni paga un’IVA al 4%.

Con il Bonus case green, è come se l’acquirente pagasse solo il 2% di IVA, con un risparmio di circa la metà della spesa fiscale collegata all’imposta sul valore aggiunto.

La misura adottata dal Governo Meloni era già stata introdotta per la prima volta nel 2016 per poi essere prorogata al 2017, prima di essere eliminata del tutto nei governi successivi.

Abbiamo così visto in cosa consiste il Bonus case green 2023 introdotto dal Maxi emendamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie