Vediamo come funziona il Bonus centri estivi 2023 per dipendenti, quali sono i suoi importi e come richiederlo (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Che cos’è il Bonus centri estivi per lavoratori dipendenti?
Ogni anno l’INPS pubblica il nuovo bando per il Bonus centri estivi, rivolto alle famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni. L’obiettivo è fornire un contributo per coprire i costi dei centri estivi diurni che il bambino frequenta nei mesi di giugno, luglio, agosto e fino al 9 settembre 2023.
Il Bonus è rivolto ai soli dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, iscritti all’INPS, e può essere richiesto anche per i figli orfani dei dipendenti pubblici.
Il contributo ha carattere di rimborso, ma per poter avere il Bonus centri estivi 2023 era necessario prima di tutto richiedere il bonus.
Il termine ultimo per l’invio delle domande era infatti fissato al 20 giugno 2023. La graduatoria degli aventi diritto al bonus sarà invece pubblicata dall’INPS entro il 20 luglio 2023.
Potete scaricare il bando ufficiale del Bonus centri estivi 2023, cliccando sul pulsante download più in basso.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come funziona il Bonus centri estivi 2023
Il Bonus centri estivi è accessibile a tutti i nuclei familiari con figli tra i 3 e i 14 anni, se uno dei genitori è un dipendente o un pensionato della pubblica amministrazione, indipendentemente dall’ISEE familiare. Anche gli orfani dei dipendenti pubblici hanno diritto a richiederlo, ma in questo caso la richiesta deve essere effettuata dall’altro genitore o dal tutore legale.
Tuttavia, l’Istituto erogherà solo 3.000 contributi, pertanto entro il 20 luglio 2023 verrà stilata una graduatoria per determinare i beneficiari. Nella graduatoria, i nuclei familiari che hanno richiesto il bonus senza presentare la DSU e ottenere l’ISEE 2023 saranno automaticamente collocati in ultima posizione.
La graduatoria verrà redatta ordinando i richiedenti in base all’ISEE crescente, dando la priorità assoluta agli orfani o a coloro che sono equiparati agli orfani. Successivamente, nel limite di 500 posti, verrà data priorità ai candidati con disabilità, sempre nel rispetto dei criteri stabiliti.
Quali sono gli importi del Bonus centri estivi 2023?
Il Bonus centri estivi 2023 consiste in un rimborso che viene calcolato in base alla spesa anticipata dai beneficiari. Ovvero i beneficiari devono prima pagare la retta al centro estivo e solo dopo, se in possesso della regolare ricevuta di pagamento, potranno ottenere il rimborso.
L’importo massimo erogabile è di 100 euro a settimana per nucleo familiare, per un totale di massimo 4 settimane, quindi possiamo calcolare un importo massimo complessivo di 400 euro.
Tuttavia, il rimborso può essere totale o parziale a seconda dell’ISEE del richiedente. In altre parole, considerando l’importo massimo erogabile che è di 100 euro a settimana per 4 settimane, si calcola la somma massima che spetterebbe al beneficiario.
Successivamente, tenendo conto del suo ISEE familiare, verrà determinato un rimborso in percentuale diversa, come mostra la tabella qui sotto.
Tabella degli importi del Bonus centri estivi 2023
Ecco la tabella che illustra le percentuali di rimborso offerte dal Bonus centri estivi 2023 in base all’ISEE.
Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza | Percentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo erogabile |
fino a 8.000,00 euro | 100% |
da 8.000,01 a 24.000,00 euro | 95% |
da 24.000,01 a 32.000,00 euro | 90% |
da 32.000,01 a 56.000,00 euro | 85% |
oltre 56.000,00 euro (o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso) | 80% |
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Quando viene pagato il Bonus centri estivi 2023?
Entro il 20 luglio 2023 l’INPS pubblicherà sul sito ufficiale la lista degli aventi diritto al Bonus centri estivi 2023, i quali dovranno anticipare di tasca propria i costi della retta al centro estivo.
Ricordiamo che il bonus copre i pagamenti effettuati dal 1° giugno 2023 fino al 9 settembre 2023.
Una volta in possesso della ricevuta di pagamento, potranno richiedere materialmente il rimborso entro il 13 ottobre 2023.
Successivamente, l’INPS provvederà a erogare il rimborso entro il 31 dicembre 2023. Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario sul conto corrente del beneficiario, utilizzando l’IBAN indicato durante la richiesta.
La procedura per richiedere il rimborso del Bonus centri estivi 2023
Per avere il rimborso sarà necessario accedere alla pagina dedicata al Bonus centri estivi sul sito dell’INPS e seguire i seguenti passaggi:
- Compilare la sezione denominata “Centro Estivo“, inserendo i dati del soggetto organizzatore e delle singole settimane di frequenza con il relativo costo della retta.
- Caricare durante procedura una copia del documento, firmato dal fornitore e dal richiedente della prestazione, che attesti l’iscrizione al centro estivo.
- Caricare, nella sezione denominata “Fattura“, una copia della fattura intestata al richiedente della prestazione, che riporti l’importo totale del costo sostenuto complessivamente, nonché l’importo relativo a ciascuna settimana oggetto di fatturazione.
- Indicare nella procedura il codice IBAN intestato o cointestato al richiedente della prestazione, dove l’INPS effettuerà il versamento del contributo.

FAQ sul Bonus centri estivi
Qual è l’importo massimo erogabile per il Bonus centri estivi?
L’importo massimo erogabile per il Bonus centri estivi è di 100 euro a settimana per nucleo beneficiario, per un massimo di 4 settimane. Pertanto, il totale massimo che si può ricevere è di 400 euro.
Quando avviene il pagamento del rimborso per il Bonus centri estivi?
L’INPS provvederà a erogare il rimborso entro il 31 dicembre 2023. Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato durante la richiesta.
Posso richiedere il Bonus centri estivi anche se ho un reddito elevato?
Sì, il Bonus centri estivi può essere richiesto indipendentemente dall’ISEE. Non ci sono restrizioni legate al reddito per poter beneficiare del bonus, tuttavia l’INPS eroga 3.000 contributi e basta. Viene perciò stilata una graduatoria ed è data priorità agli ISEE più bassi.
Cosa succede se il numero di richieste supera il numero di contributi disponibili?
Nel caso in cui il numero di richieste superi il numero di contributi disponibili, verrà stilata una graduatoria in base all’ISEE crescente. Sarà data priorità agli orfani o equiparati agli orfani, seguiti dai candidati con disabilità.
È possibile richiedere il Bonus centri estivi per un centro estivo all’estero?
No, il bonus centri estivi INPS è valido solo per i centri estivi situati in Italia.
I dipendenti privati hanno diritto al Bonus centri estivi?
No, il bonus è riservato a dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sui Bonus famiglia:
- Bonus centri estivi 2023: come richiederlo – Thewam.net
- Bonus figli 2023: gli aiuti in Italia in breve
- Bonus 660 euro figli per dipendenti? Quanto spetterebbe
- Bonus figli 2023: gli aiuti in Italia in breve
- Bonus con figli: ecco alcune possibilità
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie