Sono online le graduatorie del Bonus cicogna: vediamo insieme chi avrà diritto al sussidio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Graduatorie del Bonus cicogna: sono online!
- Graduatorie del Bonus cicogna: a chi spetta il contributo?
- Graduatorie del Bonus cicogna: chi può presentare domanda?
- Graduatorie del Bonus cicogna: come presentare domanda?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Graduatorie del Bonus cicogna: sono online!
Sul sito dell’INPS sono state pubblicate le graduatorie del Bonus cicogna, gli aventi diritto (vincitori) e gli esclusi (non vincitori).
Le domande per il Bonus cicogna andavano presentate dal 1° agosto 2022 al 31 ottobre 2022. Accedendo al sito dell’INPS, scaricando l’allegato “Graduatoria Bonus Cicogna 2022” in formato pdf, è possibile verificare l’esito del concorso.
Cliccando sul file, vi si aprirà un documento con una tabella recante la posizione in graduatoria, il numero di pratica e l’esito: su 784 domande pervenute all’INPS, sono 640 i vincitori, mentre in 144 risultano “non vincitori” del concorso.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
In basso, potrete visionare le graduatorie del Bonus cicogna:
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Graduatorie del Bonus cicogna: a chi spetta il contributo?
Una volta visionate le graduatorie del Bonus cicogna, vediamo insieme di cosa si tratta, a chi spetta e come presentare domanda.
Il Bonus cicogna è contributo economico erogato dall’INPS in favore dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA, dei dipendenti ex IPOST e dei pensionati ex dipendenti delle Poste o ex IPOST, per la nascita o l’adozione di figli.
Il concorso è riservato ad alcune categorie di lavoratori: ai dipendenti delle Poste Italiane e ai dipendenti ex IPOST, che sono sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% prevista dall’articolo 3 della legge numero 208 del 27 marzo 1952.
Graduatorie del Bonus cicogna: chi può presentare domanda?
In caso di decesso del titolare del diritto o di decadenza della responsabilità genitoriale, la domanda può essere presentata anche dal coniuge in qualità, rispettivamente, di genitore superstite o genitore richiedente.
Allo stesso tempo, la domanda può essere inoltrata dal genitore non coniugato con il titolare della prestazione, se questi è deceduto o è decaduto dalla responsabilità genitoriale. Infine, il contributo spetta anche al tutore del figlio o dell’orfano del titolare della prestazione.
A beneficiare del contributo saranno i figli del titolare del diritto, oppure gli orfani del dipendente o del pensionato delle Poste o ex IPOST, che sono nati o sono stati adottati nell’anno solare indicato nel bando di concorso.

Graduatorie del Bonus cicogna: come presentare domanda?
La domanda va presentata in via telematica sul sito dell’INPS, accedendo al servizio dedicato, con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE o CNS).
Prima di presentare domanda, è necessario che il richiedente abbia presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati e non conviventi.
Una volta inoltrata la DSU all’INPS, l’istituto provvederà a rilasciare l’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare del beneficiario: è un documento fondamentale per l’inserimento e la posizione in graduatoria.
Senza la DSU, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, il richiedente retrocederà di posizioni in graduatoria.
I partecipanti al concorso potranno visualizzare lo stato della pratica, accedendo al sito dell’INPS, all’interno della loro area riservata.
I tempi di lavorazione del provvedimento sono quelli standard: circa 30 giorni (come da regolamento, ai sensi dell’articolo 2 della legge numero 241 del 1990).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Bonus 150 euro, tutti gli esclusi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie