Home / Bonus e Incentivi » Lavoro » Lavoro domestico / Bonus colf e badanti: news scadenza 31 agosto. Come richiederlo

Bonus colf e badanti: news scadenza 31 agosto. Come richiederlo

L'incentivo dedicato ai lavoratori domestici. Scopriamo i requisiti e la guida per presentare la domanda.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Fino al 31 agosto 2020 si può chiedere il bonus per colf, lavoratori domestici e badanti. Introdotto dal Decreto Rilancio, pari a 1000 euro cumulativi per aprile e maggio 2020.

Il Decreto agosto ha introdotto la scadenza di fine mese e ha spostato circa dieci milioni di euro per finanziare il bonus baby sitter, che è stato molto richiesto, utile anche per pagare nonni che si occupano di figli fino a dodici anni.

Indice:

  1. Documenti per autenticarsi

  2. Requisiti per il bonus lavoratori domestici

  3. A chi non spetta l’indennità

  4. Bonus utili ai cittadini

  5. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi

Documenti per autenticarsi

Ecco domanda e requisiti per accedere al bonus colf. La richiesta deve essere inviata all’Inps sul sito www.inps.it. Per autenticarsi bisogna usare una di queste credenziali:

  1. PIN INPS 
  2. SPID (La guida per averlo),
  3. CIE (Carta d’identità elettronica)
  4. CNS (Carta nazionale dei servizi)

E’ possibile anche chiamare il numero verde del Contact Center 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile); rivolgersi agli uffici postali per avere lo Spid o usare la funzione Richiesta PIN

Nei patronati è possibile fare domanda gratis. Sul sito, nell’area riservata, c’è un manuale di istruzioni per compilare la richiesta.

Requisiti per il bonus lavoratori domestici

L’indennità  viene riconosciuta ai lavoratori che avevano in corso, al 23 febbraio 2020, uno o più contratti di lavoro per una durata superiore a 10 ore settimanali.

L’indennità spetta per i mesi di aprile e maggio e per un importo di 500 euro al mese, versati in una unica soluzione di mille euro.

I lavoratori domestici sono figure come colf, assistenti familiari o baby-sitter, governanti, camerieri, cuochi ecc.

Fa parte di queste categorie anche chi svolge attività simili presso comunità religiose (conventi, seminari), caserme e comandi militari, comunità senza fini di lucro, come orfanotrofi e ricoveri per anziani.

A chi non spetta l’indennità

  1. al lavoratore domestico che convive con il datore di lavoro

  2. ai percettori del reddito di emergenza

  3. ai percettori del reddito di cittadinanza per i quali l’ammontare del beneficio in godimento risulti pari o superiore all’ammontare di 500 euro,

  4. ai lavoratori appartenenti a nuclei familiari già percettori del reddito di cittadinanza, il cui ammontare sia inferiore alla somma di 500 euro, in luogo del versamento dell’indennità in oggetto, si procederà ad integrare il beneficio del reddito di cittadinanza fino al raggiungimento di tale importo e per le due mensilità di aprile e maggio 2020.

  5. ai titolari di pensione, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità di cui all’articolo 1 della legge 222/1984 e ai titolari di rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato diverso dal lavoro domestico

  6. ai soggetti di cui all’articolo 103 del Decreto Rilancio interessati dalle misure di emersione dei rapporti di lavoro

Infine, l’indennità per lavoratori domestici non è cumulabile con le seguenti indennità:

  1. Indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa

  2. Indennità lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago

  3. Indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali
  4. Indennità lavoratori del settore agricolo

  5. Indennità lavoratori dello spettacolo

  6. non è cumulabile con la NASPI

  7. Nuove indennità (previste all’art 84 del Decreto Rilancio) per i lavoratori danneggiati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19

I bonus utili ai cittadini

  1. Tutti i bonus del governo Conte

  2. Tutti i bonus per chi ha Isee basso

  3. Tutti i bonus per anziani
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie