Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus colonnine elettriche privati, fino al 23 novembre

Bonus colonnine elettriche privati, fino al 23 novembre

È possibile da giovedì 9 novembre presentare la domanda per il Bonus colonnine elettriche privati. Il termine ultimo è stato fissato per il 23 novembre. Vediamo chi può accedere, a quanto ammonta l’incentivo, come presentare la domanda e quali sono i documenti necessari.

di The Wam

Novembre 2023

Bonus colonnine elettriche privati: da giovedì 9 novembre è di nuovo possibile presentare la domanda per l’incentivo che consente l’acquisto e la posa in opera degli impianti di ricarica dei veicoli alimentati con energia elettrica. Vediamo chi può usufruirne, quanto può ricevere, come presentare la domanda e quali sono i documenti necessari. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Bonus colonnine elettriche privati fino al 23 Novembre

Il Bonus colonnine elettriche privati è una misura temporanea, valida fino al 23 novembre, introdotta per incentivare l’uso di veicoli elettrici. L’iniziativa rientra in un quadro più ampio di politiche ambientali, che puntano a ridurre le emissioni di CO2.

Questo bonus consente ai privati di ottenere un rimborso o un contributo economico per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici nelle loro proprietà private, come le abitazioni. La procedura per accedere al bonus prevede l’invio di una domanda entro il 23 novembre. È fondamentale che i richiedenti seguano attentamente le linee guida e i requisiti specificati nel bando, che può includere criteri come la potenza della colonnina, le caratteristiche tecniche e gli standard di sicurezza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Bonus colonnine elettriche privati, cos’è

Il Bonus colonnine elettriche privati copre una parte dei costi associati all’acquisto e all’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Per beneficiare di questo bonus, i richiedenti devono acquistare una colonnina di ricarica che soddisfi determinati requisiti tecnici e di sicurezza. Inoltre, possono essere previsti criteri aggiuntivi, come la necessità di installare la colonnina in un’area accessibile al pubblico o l’obbligo di utilizzare energia rinnovabile per la ricarica.

Chi può presentare la domanda

È importante sottolineare che non tutti sono ammessi a beneficiare di questo incentivo. Vediamo nel dettaglio chi può presentare la domanda:

  1. Persone fisiche residenti in Italia: se sei un cittadino italiano o un residente in Italia, hai la possibilità di richiedere questo bonus. Questo ti permette di installare infrastrutture di ricarica nella tua proprietà privata, come ad esempio a casa tua.
  2. Condomìni: in caso tu faccia parte di un condominio, il bonus è disponibile per l’installazione di colonnine di ricarica nelle aree comuni. Questa è un’ottima opportunità per promuovere la mobilità elettrica all’interno delle comunità residenziali.

Esclusi dal bonus

Importante notare chi non può presentare domanda:

Queste restrizioni indicano che il bonus è mirato specificamente a promuovere l’adozione individuale e condominiale di veicoli elettrici, piuttosto che sostenere iniziative commerciali.

Scadenze e importi

Il bonus colonnine elettriche privati è una misura temporanea e ha una dotazione finanziaria limitata. Vediamo in dettaglio gli aspetti di scadenze e importi:

Importi del contributo

  1. Per persone fisiche: il contributo arriva fino al 80% delle spese sostenute, con un limite massimo di 1.500 euro per singola unità abitativa. In questo post ti spieghiamo come utilizzare la presa del garage.
  2. Per i condomìni: quando l’installazione avviene nelle parti comuni di edifici condominiali, il limite del contributo sale a 8.000 euro.

Scadenza per la presentazione delle domande

Importanza della pianificazione

Data la natura limitata delle risorse, è essenziale che gli interessati pianifichino in anticipo la loro domanda. È consigliato preparare tutti i documenti necessari e tenere d’occhio il sito di INVITALIA per le ultime notizie riguardo la disponibilità dei fondi.

Documenti necessari per presentare la domanda

Per richiedere il bonus colonnine elettriche privati, è fondamentale preparare accuratamente tutta la documentazione necessaria. La presentazione di documenti completi e corretti è essenziale per evitare ritardi o rifiuti della domanda. Qui di seguito, troverete una guida dettagliata sui documenti richiesti, sia per le persone fisiche che per i condomini.

Quali sono gli obblighi per i lavori in condominio.

Documenti per persone fisiche

Se sei interessato a installare una colonnina elettrica privata, dovrai presentare i seguenti documenti:

  1. Identificazione personale:
  2. Dettagli sull’installazione e l’acquisto:
    • Copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto e all’installazione dell’infrastruttura di ricarica;
    • Estratti del conto corrente che dimostrano i pagamenti effettuati per l’acquisto e l’installazione.
  3. Relazione sull’investimento:
    • Relazione finale sull’investimento realizzato e sulle spese sostenute, da compilare usando un modulo specifico (formato DOCX, 77 Kb disponibile sul sito ufficiale).
  4. Certificazione di conformità:
    • Certificato di conformità rilasciato da un installatore qualificato, che attesti l’avvenuta installazione dell’infrastruttura.
  5. Dati bancari:
    • Informazioni del conto corrente per l’accreditamento del contributo.

Documenti per condominio

Nel caso di installazioni in ambito condominiale, i documenti richiesti includono:

  1. Identificazione del condominio:
    • Codice fiscale del condominio;
    • Documento d’identità dell’amministratore pro tempore o del condomino delegato, accompagnato dalla dichiarazione di possesso dei requisiti di legge.
  2. Deliberazione assembleare:
    • Copia della delibera assembleare di autorizzazione dei lavori sulle parti comuni, conforme agli articoli 1117 e 1117-bis del Codice Civile;
    • Dichiarazione dell’amministratore che conferma la non impugnazione della delibera entro i termini legali.
  3. Dettagli sull’installazione e l’acquisto:
    • Copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto e all’installazione dell’infrastruttura di ricarica;
    • Estratti del conto corrente che dimostrano i pagamenti effettuati.
  4. Relazione sull’investimento e certificazione di conformità:
    • Stesso procedimento e documenti richiesti per le persone fisiche.

Puoi vedere cosa sono le comunità energetiche e perché convengono.

In entrambi i casi, è essenziale assicurarsi che tutti i documenti siano aggiornati e completi prima di procedere con la presentazione della domanda. Questo permetterà di accelerare il processo di valutazione e di ridurre il rischio di eventuali problemi o ritardi.

Bonus colonnine elettriche privati, al via le domande
Nell’immagine una giovane donna che ricarica un’auto elettrica nel suo garage.

FAQ (domande e risposte)

Cos’è il “Bonus colonnine elettriche privati” 2023?

Il “Bonus colonnine elettriche privati” 2023 è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, volta a incentivare l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici da parte di utenti privati. Il bonus consiste in un rimborso dell’80% delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera delle colonnine, con un limite di 1.500 euro per gli utenti privati e 8.000 euro per installazioni in aree condominiali.

Quando scade il termine per richiedere il Bonus colonnine elettriche?

Il termine ultimo per presentare la domanda per il Bonus colonnine elettriche è fissato alle ore 12:00 del 23 novembre 2023. Tuttavia, questa scadenza potrebbe essere anticipata in caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Chi può beneficiare del contributo per colonnine elettriche?

Possono beneficiare del contributo per l’acquisto e posa in opera delle infrastrutture di ricarica gli utenti domestici, ovvero persone fisiche residenti in Italia e condomìni, in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici, come previsto dagli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile.

Come si presenta la domanda per il Bonus colonnine elettriche?

La domanda per il Bonus colonnine elettriche deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online disponibile sul sito di INVITALIA. È necessario accedere tramite SPID, CIE o CNS, compilare il modulo elettronico in ogni sua parte, e possedere una PEC attiva per il perfezionamento della domanda.

Qual è il limite massimo del contributo per le colonnine condominiali?

Il limite massimo del contributo per le colonnine installate in aree condominiali è di 8.000 euro.

Quali documenti sono necessari per richiedere il Bonus colonnine?

Per persone fisiche, i documenti richiesti includono il codice fiscale e documento d’identità del richiedente, copia delle fatture elettroniche, estratti del conto corrente per i pagamenti, una relazione finale dell’investimento, certificazione di conformità dell’installazione, e i dati del conto corrente per l’accredito del contributo. Per i condomini, sono richiesti il codice fiscale del condominio, estremi del documento d’identità dell’amministratore, e documentazione simile a quella richiesta per le persone fisiche.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp