Come richiedere il Bonus cultura 2023: quando si attiva, qual è la scadenza e come fare richiesta (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come richiedere il Bonus cultura 2023: quando si attiva?
- Come richiedere il Bonus cultura 2023: qual è la scadenza?
- Come richiedere il Bonus cultura 2023: come fare richiesta?
- Come richiedere il Bonus cultura 2023: cosa comprare?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come richiedere il Bonus cultura 2023: quando si attiva?
La legge di bilancio ha riconfermato anche il Bonus cultura e l’App18. Il Bonus prevede 500 euro una tantum per acquistare:
- libri;
- biglietti cinema;
- biglietti concerti;
- biglietti per spettacoli teatrali;
- biglietti spettacoli di danza;
- mostre fotografiche o di arte.
Dal 2024 il Bonus Cultura sarà sostituito da due nuovi Bonus di circa 500 euro l’uno, basati sul reddito e sul merito e non cumulabili.
Si tratta in particolare di:
- Carta della cultura Giovani, riconosciuta a coloro che fanno parte di nuclei familiari con Isee fino a 35.000 euro;
- Carta del merito, erogata a chi si diplomerà con cento centesimi.
Il Bonus cultura si attiva dal 31 gennaio 2023. A partire da quella data, i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2022, cioè i nati nel 2004, potranno richiedere il Bonus Cultura di 500 euro.
Il Bonus Cultura è un’agevolazione economica di 500 euro che lo Stato italiano rivolge ai giovani che hanno compiuto la maggiore età, con lo scopo di diffondere e sostenere la cultura nelle nuove generazioni.
Il Bonus di 500 euro è disponibile in forma elettronica sul portale 18app.
Il Bonus Cultura è nato nel 2016 ed è giunto alla sua settima ed ultima edizione. Perché, come abbiamo visto nel primo paragrafo, il Governo Meloni ha deciso che a partire dal 2024, ci saranno due Carte spettanti ai giovani: una per meriti eccellenti e una per basso reddito.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come richiedere il Bonus cultura 2023: qual è la scadenza?
La scadenza per fare domanda è stata fissata al 31 ottobre 2023. I nati nel 2003, invece, potranno continuare ad utilizzare il Bonus ottenuto l’anno scorso, fino alla scadenza del 28 febbraio 2023, anche facendo acquisti su Amazon.
Quindi i nati nel 2004 potranno presentare richiesta dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023. Per i nati nel 2003 la possibilità di presentare richiesta è scaduta il 31 agosto 2022, ma ricordiamo che in questo caso i soldi si potranno spendere solo entro il 28 febbraio, altrimenti i si perderanno.
I ragazzi devono registrarsi sulla 18app con SPID o CIE, e possono farlo da qualsiasi dispositivo, purché connesso a Internet.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come richiedere il Bonus cultura 2023: come fare richiesta?
Per fare richiesta, i giovani maggiorenni devono essere anche residenti in Italia o, in alternativa, in possesso di un valido permesso di soggiorno.
La domanda può essere presentata solo online, registrandosi sul portale 18app con la propria identità digitale.
I passaggi da fare sono i seguenti:
- homepage www.18app.italia.it;
- registrarsi mediante SPID e autorizzare l’accesso;
- cliccare su accetta (le condizioni d’uso);
- inserire il proprio indirizzo e-mail;
- cliccare sulla mail ricevuta per confermare l’indirizzo e-mail.
La domanda può essere inviata solo tramite il portale ufficiale del MIUR, non ci sono altri modi né altre applicazioni sugli store.
Come richiedere il Bonus cultura 2023: cosa comprare?
I ragazzi potranno spendere i soldi del Bonus Cultura presso le attività convenzionate, fisiche od online. Ecco l’elenco completo delle attività.
I titolari delle attività dovranno registrarsi sul portale dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023, sempre con la loro identità digitale.
Cosa comprare con il Bonus Cultura?
I giovani beneficiari possono acquistare oggetti fisici, ma anche attività culturali. Ecco un elenco riepilogativo:
- biglietti per spettacoli teatrali, danza, concerti, spettacoli circensi;
- libri classici, audiolibri o libri elettronici;
- ticket per musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- cd, dvd, musica online;
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale.
Non è possibile acquistare pc, tablet o cellulari.
Come spiega il sito ufficiale dell’incentivo, una volta completata la registrazione potrai consultare il tuo portafoglio da 500 euro e spendere il Bonus Cultura 18app quando vuoi in diverse tranche, generando degli appositi buoni in base all’importo che preferisci.
Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto. Non è possibile, però, comprare più di una unità di uno stesso bene o servizio. Ad esempio, non potrai acquistare più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o molteplici copie di uno stesso libro.
Se durante l’acquisto ti rendi conto di aver superato il valore del Bonus, potrai utilizzarlo tutto e aggiungere la somma mancante in contanti o con altro metodo di pagamento.
In questo modo potrai completare l’acquisto serenamente. L’esercente ha il diritto di accettare o rifiutare questa forma di pagamento mista.
Il Bonus Cultura è nominale, questo significa che può utilizzarlo solo il ragazzo a cui nome è stato emesso, dunque non può essere prestato ad amici o parenti. Non è possibile, ovviamente, nemmeno vendere questo incentivo.
Abbiamo visto come richiedere il Bonus Cultura 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Chi prende il bonus 150 euro a novembre
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti e come averlo
- Quando arriva il bonus 150 euro su Rdc
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie