Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus da settembre: quali sono e perché possono aumentare

Bonus da settembre: quali sono e perché possono aumentare

Saranno introdotti nuovi bonus da settembre con lo scopo di contrastare l'aumento dei prezzi sempre più elevati.

di Sara Fannino

Agosto 2022

L’Italia non sta attraversando di certo un periodo roseo, anzi. I costi di produzione continuano ad aumentare e, di conseguenza, anche quelli dei prodotti finali. Materie prime, beni alimentari o di prima necessità, oltre che i trasporti hanno raggiunto livelli record. Per questo saranno introdotti nuovi bonus da settembre che avranno lo scopo di risollevare questa situazione, sempre più critica. Scopriamoli insieme (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Leggi subito quali sono i sostegni destinati ai genitori.

Indice

Bonus da settembre: il bonus mobilità del valore massimo di 60 euro

Iniziamo la nostra lista dei bonus da settembre parlando del taglio sulle accise confermato dal decreto aiuti bis. Con questa misura il governo ha cercato di tamponare momentaneamente l’impennata dei prezzi di benzina e gasolio. Ma non è finita qui, poiché sempre dal mese di settembre avremo un nuovo sostegno economico di cui ci ha parlato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando.

Scopri la lista completa dei bonus per chi ha un ISEE basso tra i 5 mila e i 20 mila euro.

Si tratta di un bonus da settembre per la mobilità. In cosa consiste? Non è altro che un sussidio economico destinato a una vasta platea di beneficiari che utilizza i mezzi pubblici, sia su gomma, che su ferro. Potranno richiederlo:

Questo bonus da settembre potrà coprire anche la totalità della spesa di un abbonamento, annuale o mensile, e potrà arrivare ad un massimo di 60 euro. Ecco alcuni requisiti per ottenere questo sostegno per la mobilità:

Proprio in merito a quest’ultimo punto ricordiamo che il bonus da settembre per i mezzi pubblici avrà una validità di un mese solare dall’emissione. La scadenza per richiedere il sostegno è stata fissata al 31 dicembre 2022 e potrà essere domandato una sola volta nell’arco dei quattro mesi (settembre-dicembre). Attenzione, però, perché il bonus mobilità verrà versato fino ad esaurimento scorte. I fondi stanziati sono pari a 79 milioni di euro.

Ecco i sostegni economici che aumentano da gennaio per persone con disabilità

Infine, ricordiamo che potranno richiederlo solamente le persone fisiche che entro il 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus da settembre: la seconda tranche del bonus 200 euro

Tra i bonus da settembre troviamo anche l’indennità una tantum del valore di 200 euro, introdotta con il decreto aiuti uno a maggio 2022. Ad oggi sappiamo che questa indennità è stata ricevuta da più di 13 milioni di pensionati tra la mensilità di luglio e l’inizio del mese di agosto, oltre che da circa 800 mila nuclei familiari che percepiscono mensilmente il reddito di cittadinanza. A tal proposito ricordiamo che gli accrediti continueranno anche a partire da lunedì, dopo che sarà effettuata la ricarica ordinaria della prestazione.

Leggi anche tutti i bonus fiscali che esistono e come richiederli.

Ma non è finita qui, poiché hanno percepito il bonus 200 euro anche i lavoratori dipendenti, previa consegna di un’autocertificazione al proprio datore di lavoro, e i lavoratori domestici.

I primi hanno percepito l’indennità mediante l’accredito da parte del datore di lavoro, mentre i secondi l’hanno ricevuta dall’Istituto previdenziale, a seguito della presentazione della domanda. Ricordiamo che i lavoratori domestici avranno tempo fino al 30 settembre per presentare domanda per l’indennità.

Da ottobre, poi, scatterà la cosiddetta “fase due” che riguarderà i pagamenti del bonus 200 euro a tutte le altre categorie rimanenti: i percettori di indennità di disoccupazione, come a esempio la Naspi, la Dis-Coll o la disoccupazione agricola e tutti i beneficiari delle vecchie indennità Covid-19 del 2021.

Le altre categorie avranno tempo fino alla fine del mese di ottobre per presentare la domanda per ottenere il sostegno. In particolare, ci riferiamo a coloro che hanno redditi non superiori ai 35 mila euro nel 2021 e che rientrano nella seguente lista:

bonus da settembre
bonus da settembre quali sono

Ricordiamo che per richiedere questo bonus da settembre del valore di 200 euro occorrerà presentare domanda all’INPS:

Bonus da settembre: il grande ritorno del Bonus 200 euro, ma non per tutti!

Infine, tra i bonus da settembre, troviamo anche l’indennità 200 euro bis, introdotta dal decreto-legge aiuti II. Si tratta di un’indennità identica alla prima, quella del decreto-legge n. 50/2022, ma che sarà corrisposta unicamente agli “esclusi” dal primo bonus. Insomma, la nuova platea di beneficiari sarà composta da:

Ricordiamo, poi, che l’indennità del valore di 200 euro per i liberi professionisti è stata rifinanziata per ulteriori 100 milioni di euro.

Per ora, la nostra lista dei bonus da settembre si conclude qui, anche se è possibile che nelle prossime settimane vengano introdotti ulteriori sostegni per lavoratori, pensionati e famiglie, con il governo entrante.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp