Oggi vedremo quali sono i bonus di agosto 2023 e come fare a richiederli (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Tutti i Bonus di agosto 2023
La tabella qui sotto mostra, divisi per categorie, quali sono i bonus di agosto 2023.
Bonus edilizi | Bonus famiglia e contributi ai singoli cittadini | Bonus imprese |
Bonus barriere architettoniche | Assegno Unico | Resto al Sud |
Bonus mobili ed elettrodomestici | Carta acquisti | ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero |
Bonus ristrutturazioni edilizie | Bonus bollette | Credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo |
Bonus verde | Assegno di maternità dei Comuni | Credito di imposta per investimenti nelle ZES |
Superbonus | Bonus trasporti | Credito d’imposta per gli impianti di compostaggio |
Bonus occhiali | Credito d’imposta Formazione 4.0 | |
Bonus cultura | Fondo nazionale efficienza energetica | |
Sgravi contributivi per l’assunzione di giovani, donne e disoccupati |
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Bonus di agosto 2023 dedicati alla famiglia e alla persona
I bonus e le agevolazioni attive ad agosto 2023 sono di diversa natura, per prima cosa vedremo quelli rivolti ai nuclei familiari o alle persone individuali.
Assegno Unico
Tra i Bonus famiglia del 2023, l’Assegno Unico rappresenta un contributo mensile dedicato alle famiglie con figli a carico disabili o di età inferiore ai 21 anni.
L’Assegno Unico viene erogato a tutti i nuclei familiari che soddisfano queste condizioni, indipendentemente dal reddito. Tuttavia, l’importo dell’assegno varia in base all’ISEE del nucleo familiare e alla sua composizione.
Per i nuclei familiari con ISEE più basso, fino a 16.215 euro, l’Assegno Unico prevede un importo di 189,2 euro per ogni figlio minorenne. Per i nuclei con ISEE superiore a 43.240 euro, invece, l’importo dell’assegno è pari a 54 euro per figlio.
Inoltre, ci sono ulteriori maggiorazioni che dipendono dalla composizione del nucleo familiare, ad esempio per le famiglie numerose o con bambini di età inferiore a 1 anno.
Per conoscere dettagliatamente gli importi previsti, potete consultare le tabelle presenti nel nostro articolo dedicato alle fasce ISEE dell’Assegno Unico.
La richiesta può essere effettuata tramite il sito dell’INPS, nella pagina dell’Assegno Unico, utilizzando le modalità di accesso: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per ulteriori informazioni sulla procedura di richiesta, troverete dettagli specifici nella nostra guida su come ottenere l’Assegno Unico.
Carta acquisti
La Carta acquisti è una carta ricaricabile rivolta ai nuclei familiari con figli di età inferiore a 3 anni e alle persone di 65 anni o più, che hanno un ISEE massimo di 7.640,18 euro.
Per richiederla, è necessario compilare un modulo e consegnarlo all’ufficio postale della zona. Ulteriori requisiti legati al reddito e al patrimonio mobiliare e immobiliare sono descritti nel nostro articolo dedicato alla Carta acquisti.
Per ottenere la Carta acquisti, potete consultare la guida dettagliata presente nel nostro sito, che spiega come compilare correttamente il modulo di richiesta.
Bonus bollette
Il Bonus bollette è stato riconfermato per un altro trimestre e sarà attivo anche ad agosto e settembre 2023. Si tratta di uno sconto sulle utenze idriche, elettriche e del gas.
Per ottenere il Bonus bollette per l’utenza dell’acqua, è necessario avere un ISEE inferiore a 9.530 euro, mentre per il Bonus luce e gas il limite ISEE è di 15.000 euro.
Per quanto riguarda le famiglie numerose, ovvero quelle con almeno 4 figli, per poter beneficiare del bonus, l’ISEE non deve superare i 30.000 euro.
Il contributo viene applicato direttamente in bolletta dal gestore dell’utenza e non è necessario fare una richiesta esplicita. È sufficiente compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il 2023 e ottenere un ISEE valido. Successivamente, sarà l’INPS ad avviare automaticamente la procedura per l’applicazione dello sconto in bolletta.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo di approfondimento sul Bonus bollette 2023.
Assegno di maternità dei Comuni
L’Assegno di maternità dei Comuni, noto anche come Bonus mamme domani, è un contributo rivolto alle neo-mamme disoccupate con un ISEE 2023 massimo di 19.185,13 euro.
La richiesta del bonus deve essere presentata entro il sesto mese di vita del bambino e consiste in un pagamento unico di 1.917,30 euro.
L’INPS eroga il pagamento del bonus, ma la sua amministrazione è affidata ai comuni. Di conseguenza, per richiederlo, è necessario seguire le modalità stabilite dal proprio comune di residenza.
Per ottenere informazioni su come inviare la domanda, la via più semplice è consultare il sito ufficiale del comune. Trovate maggiori approfondimenti anche nel nostro articolo che parla del Bonus mamme domani 2023.

Bonus trasporti
Il Bonus trasporti è un voucher del valore di 60 euro che permette di ottenere uno sconto sull’abbonamento mensile o annuale dei mezzi di trasporto pubblici. Per poter beneficiare del bonus, è necessario avere un reddito personale massimo di 20.000 euro.
La richiesta del voucher può essere effettuata tramite il portale online dedicato al Bonus trasporti. Per maggiori dettagli su come fare richiesta di questa agevolazione, potete consultare il nostro articolo dedicato alla domanda del Bonus trasporti 2023.
Bonus occhiali
Il Bonus occhiali è riservato alle famiglie con un ISEE massimo di 10.000 euro e offre uno sconto di 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto.
Ad agosto 2023 il contributo non può più essere richiesto per ottenere un rimborso sugli acquisti già effettuati. Se si desidera richiedere il bonus come voucher, ossia un buono sconto, si ha tempo fino al 31 dicembre 2023.
La domanda per ottenere il contributo deve essere inviata tramite la piattaforma del Bonus vista. Per aiutarvi in questa procedura, disponiamo di una guida apposita che spiega i passaggi da seguire per richiedere il Bonus occhiali.
Bonus cultura
Il Bonus cultura è un voucher del valore di 500 euro, destinato ai cittadini italiani che compiono 18 anni. Questa somma può essere utilizzata per acquistare film, musica, biglietti per concerti, teatri e altri eventi, sia nei negozi fisici che online.
Potete trovare l’elenco completo delle spese ammesse e vietate nel nostro articolo dedicato agli acquisti consentiti dal Bonus cultura.
Per ottenere il Bonus cultura 2023, basta essere nati nel 2004 e presentare la richiesta entro il 31 ottobre di quest’anno. Per fare ciò, visitate la piattaforma 18app e seguite le istruzioni dettagliate fornite nel nostro articolo su come richiedere il Bonus cultura 2023.
Bonus edilizi di agosto 2023
I Bonus edilizi sono agevolazioni che permettono di eseguire lavori di ristrutturazione e anche comprare elementi di arredo con un finanziamento statale.
Tabella dei Bonus edilizi in vigore ad agosto 2023
Di seguito sono elencati i bonus edilizi attivi ad agosto 2023. Per ulteriori dettagli sulla normativa di ciascuna agevolazione, potete consultare il nostro articolo dedicato esclusivamente ai Bonus edilizi 2023. In alternativa, la normativa completa è disponibile nella pagina delle agevolazioni fiscali sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Agevolazione | Caratteristiche | Importo massimo di spesa a cui applicare la detrazione | Detrazione da spalmare in | Altri requisiti | Sconto o cessione |
Bonus mobili ed elettrodomestici 2023 | detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici | 8.000 euro per le spese sostenute nel 2023 | 10 anni | il richiedente deve aver ristrutturato un immobile a partire dal 1° gennaio 2022 | NO |
Bonus ristrutturazioni | detrazione Irpef del 50%per i lavori di ristrutturazione e manutenzione degli immobili | 96.000 euro | 10 anni | – | NO |
Bonus verde | detrazione fiscale del 36% per le spese sostenute per lavori di sistemazione e arredo delle aree scoperte | 5.000 euro | 10 anni | – | NO |
Superbonus | detrazione del 90% per gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico | – | 10 anni | Per le villette è possibile richiedere il bonus solo se adibite ad abitazione principale e se il proprietario ha un reddito di riferimento di massimo 15.000 euro | NO |
Bonus barriere architettoniche | detrazione del 75% per i lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche | 30.000 o 50.000 euro in base al tipo di immobile | 5 anni | sono ammessi solo interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche | SI |
Bonus di agosto 2023 per imprese
Ad agosto 2023, sono disponibili numerosi Bonus per le imprese, generalmente suddivisi in due categorie. Il primo gruppo comprende una combinazione di finanziamenti agevolati e crediti d’imposta, mentre il secondo offre sgravi contributivi per le imprese che assumono specifiche categorie di lavoratori.
Elenco dei Bonus per imprese attivi ad agosto 2023
Al momento, i bonus e le agevolazioni attivi per gli imprenditori italiani nel 2023 includono quelli elencati di seguito. Cliccando sul link nell’elenco sarete reindirizzati alla pagina ufficiale di ciascuna agevolazione.
Per scoprire tutti i dettagli di queste agevolazioni, potete consultare anche il nostro articolo dedicato ai Bonus per azienda 2023.
- Resto al Sud – si tratta di un contributo a fondo perduto più un finanziamento a tasso agevolato per le persone entro i 55 anni che vogliono avviare la propria attività in una delle regioni del Sud Italia.
- ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero – quest’agevolazione è rivolta ai giovani entro i 35 anni o alle donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. Anche in questo caso si tratta della possibilità di avere sia un contributo a fondo perduto che un finanziamento.
- Credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico.
- Credito di imposta per investimenti nelle ZES (Zone economiche speciali), è destinato alle imprese situate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle zone colpite dal sisma.
- Credito d’imposta per gli impianti di compostaggio, relativo all’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
- Credito d’imposta Formazione 4.0, un’agevolazione che consente alle imprese di beneficiare di un credito d’imposta per le spese sostenute per la formazione del personale in ambito di tecnologie digitali e nuove competenze legate all’industria. Questo bonus promuove l’aggiornamento e la qualificazione professionale dei dipendenti e la trasformazione digitale delle imprese.
- Fondo nazionale efficienza energetica, un finanziamento agevolato che facilita gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica, mettendo a disposizione risorse finanziarie e supporto tecnico.
- Sgravi contributivi per l’assunzione di giovani, donne e disoccupati, per favorire l’occupazione giovanile e la riduzione della disoccupazione. Sono dei bonus che prevedono sgravi contributivi per le imprese che assumono alcune categorie di lavoratori come giovani under 36, donne e disoccupati. Questi incentivi possono ridurre i costi del datore di lavoro e favorire l’inserimento delle persone nel mondo del lavoro.
FAQ: Domande frequenti sui bonus di agosto 2023
Quali sono i bonus di agosto 2023 per la spesa?
L’unico bonus per la spesa che può ancora essere richiesto ad agosto 2023 è la Carta acquisti. La trovate descritta nella sezione precedente.
Quali documenti o informazioni sono necessari per richiedere i bonus di agosto 2023?
I documenti o le informazioni necessari per richiedere i bonus dipendono dalle specifiche richieste di ciascuna agevolazione. Potrebbe essere richiesto di fornire documenti come attestazione ISEE, dichiarazione dei redditi, documenti di identità, documentazione fiscale o altri requisiti specifici. È importante leggere attentamente le linee guida e le istruzioni fornite per ciascun bonus per conoscere i documenti o le informazioni necessari per la richiesta.
Qual è la scadenza per richiedere i bonus di agosto 2023?
La scadenza per richiedere i bonus di agosto 2023 può variare a seconda del bonus stesso. Alcuni bonus possono avere una data di scadenza specifica, mentre altri potrebbero avere un periodo di richiesta più esteso. È consigliabile verificare le informazioni aggiornate sulle scadenze dei bonus specifici presso le autorità competenti o dalle fonti ufficiali.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie