Home / Bonus e Incentivi / Bonus diabete 2020 Inps: come richiederlo

Bonus diabete 2020 Inps: come richiederlo

La guida per richiedere l'agevolazione fiscale

3' di lettura

Che il diabete sia una malattia ad alto interesse sociale, in Italia, lo dimostrano i numeri: i malati sono oltre 3,5 milioni e la cifra non tiene conto di chi non lo sa. Secondo le proiezioni, potrebbero essere (almeno) un altro milione di persone. Proprio per venire incontro, a chi è affetto a questa patologia, sono previste delle agevolazioni, ribattezzate nel linguaggio parlato come “bonus diabete”. Come ottenerlo?

Vediamo di capire cosa prevede questa agevolazione fiscale, che è riferita all’invalidità civile, come usufruirne e se può essere sommato ad altre misure di sostegno già previste per le persone affette da diabete.

Sommario:

Bonus diabete 2020: come ottenerlo

Per richiedere questa agevolazione iniziale, per prima cosa, è importante dimostrare di averlo il diabete. Come? La strada più veloce è quella di andare dal proprio medico curante per il rilascio di un certificato che accerti la malattia. Il dottore dovrà poi inviare all’Inps la documentazione.

Che succede poi?

A questo punto toccherà a una commissione apposita valutare se potete ottenere il bonus, con una visita e un controllo dei requisiti. Terminati gli accertamenti, l’Inps invierà un certificato che indica la percentuale di invalidità.

Se avete bisogno di altre informazioni consigliamo di rivolgersi a un patronato, al portale dell’Inps o al numero verde per il call center dell’Inps è 803164.

Bonus diabete 2020 Inps: chi può riceverlo

Ha diritto a usufruire del bonus diabete chi:

  • è affetto da diabete mellito di tipo 1 e 2 e ha una invalidità fra il 41% e il 50% (complicanza macro-angipatiche e manifestazioni cliniche di medio grado).
  • Insulino-dipendente: chi, come riportato da quifinanza, ha un aumento di livelli di uno o più grassi nel sangue e spesso si trova ad affrontare crisi ipoglicemiche. E corrispondono a una invalidità fra il 51 e il 60%,
  • soffre di complicazioni legate al diabete, con malattie considerate invalidanti fra il 91 e il 100%, quali la nefropatia, la retinopatia proliferante e la maculopatia.

Altre agevolazioni per i malati di diabete

Chi è affetto da diabete, oltre al bonus, ha diritto anche anche a diverse agevolazioni. Di seguito alcune delle principali:

  • iscrizione alle categorie protette in caso di invalidità superiore al 46%, se lavoratori dipendenti
  • pensione per inabilità alle mansioni, se dipendenti pubblici
  • pensione di invalidità, se la malattia comprometto una normale quotidianità
  • diritto alla pensione anticipata, con un livello di invalidità molto elevato e con limitazioni legate all’età e ai contributi versati: pensione di vecchiaia anticipata a 55 anni e 7 mesi di età per le donne e 60 anni e 7 mesi per gli uomini, solo se con invalidità pari o maggiore all’80% e con almeno 20 anni di versamenti contributivi.
  • agevolazioni fiscali per l’acquisto di strumenti tecnologici quali pc, tv via satellite o accesso alla banda larga, per diabetici considerati disabili con un elevato livello di invalidità
  • maggiorazione di 2 mesi di contributi figurativi per ogni anno di servizio, se l’invalidità riconosciuta è tra il 74% e l’80%
  • in alcune Regioni, Iva al 4% sull’acquisto dell’auto ed esenzione del pagamento del bollo
  • in caso di invalidità, detrazione fiscale pari al 19% sulle spese di acquisto o di adattamento di un’auto. Questa agevolazione può spettare anche ai familiari
  • agevolazioni previste dalla Legge 104/92 (assegni, permessi e altri vantaggi per l’assistenza alle persone con diabete).

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie