Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: scade il primo aprile la domanda per la riduzione del 50% delle tariffe, vediamo come funziona. La platea dei beneficiari è stata allargata: non più solo non udenti e non vedenti, possono aderire anche le persone con disabilità che hanno difficoltà a deambulare. Riduzioni per telefonia mobile e fissa. Come e a chi inoltrare la richiesta.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche. Dal prossimo aprile anche le persone che hanno gravi limitazioni alla capacità di deambulazione (articolo 30, comma 7 della legge 388 del 2000) potranno accedere alle tariffe telefoniche agevolate. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il bonus per le agevolazioni telefoniche ha dunque una platea più larga: prima era infatti limitato alle persone non vedenti e non udenti.

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: riduzione del 50%

Questa agevolazione prevede la riduzione del 50% sul costo delle tariffe. L’ampliamento dei beneficiari è stato deciso da una delibera dell’Agcom (la 290/21/cons), l’autorità per le garanzie nella comunicazione.

Si tratta di un passaggio importante. La scelta di non riservare questo beneficio solo a non udenti e non vedenti, amplia di molto la fascia coperta da questa agevolazione.

L’allargamento è stato reso possibile per l’impegno delle associazioni (Aism e Fish) e dalle esigenze che sono emerse durante la pandemia, in particolare quelle legate alla necessità di garantire ai cittadini la possibilità di fruire di diritti fondamentali, che non riguardano solo l’inclusione sociale, ma anche la salute e il lavoro.

In particolare per favorire il lavoro agile e la telemedicina.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: domanda

Ma vediamo nei dettagli come funziona questa misura.

Partiamo dalla domanda.

Dovranno essere le aziende di telefonia a dover preparare un modulo sui rispettivi portali web per consentire l’invio della domanda di adesione alle agevolazioni.

La persona che che fa richiesta dovrà compilare il modulo allegando il verbale della legge 104(quello con gli omissis), dove compare la dicitura di legge che è già prevista per usufruire di altre agevolazioni fiscali: «Articolo 30, comma 7, della legge numero 388 del 2000».

Le ultimissime notizie sull’invalidità, la legge 104, i bonus e le agevolazioni

La richiesta dovrà essere presentata tra il primo gennaio e il primo aprile del 2022. Il beneficio inizierà a decorrere a partire dal 30 aprile.

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: cosa prevede

Vediamo cosa prevedono queste agevolazioni:

  • per la rete fissa: la riduzione del 50% del canone mensile sul prezzo base di tutte le offerte flat e semiflat voce e dati e su quelle che vengono proposte per la sola navigazione internet. Questi sconti non devono dipendere dalla velocità di connessione e il passaggio da un piano tariffario all’altro deve essere completamente gratuito;
  • per la rete mobile: la riduzione del 50% sul prezzo base di almeno una delle offerte individuate rispetto alla soglia dei 50 giga.

Saranno dunque gli operatori di telefonia a dover individuare:

  • un’offerta ridotta al 50% tra quelle che sono sotto la soglia dei 50 giga;
  • un’offerta ridotta al 50% tra quelle che sono sopra la soglia dei 50 giga;
  • un’offerta ridotta al 50% tra quelle che sono illimitate.

Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con le relative percentuali

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: una connessione, un numero

L’agevolazione può essere richiesta per una sola connessione di rete fissa e un solo numero di telefono per la rete mobile.

Non si può accedere a questi benefici se si usufruisce già di altre misure promosse dal governo e che prevedono sconti dello stesso tipo per la banda ultralarga.

In questa fase gli operatori telefonici dovranno aver preparato delle pagine web dedicate a questo servizio e facilmente accessibili alle persone con disabilità.

Dovranno essere fruibili con semplicità anche le applicazioni online che consentono di accedere a servizi online e servizi per i dispositivi mobili correlati.

Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità riconosciuta

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: canale gratuito

Ma non è tutto. Gli operatori telefonici dovranno anche attivare un canale digitale gratuito dalle 8 alle 24 per consentire alle persone con disabilità (o ai loro familiari) di inoltrare:

  • reclami;
  • segnalare guasti;
  • furti;
  • richiedere una adeguata assistenza tecnica.

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: priorità

In tutti questi casi deve essere assicurata priorità alle persone con disabilità (in particolare per gli interventi necessari quando sono segnalati dei guasti).

Gli operatori telefonici potranno anche prevedere l’attivazione di ulteriori servizi di assistenza.

Da questa agevolazione sono escluse le micro, piccole e medie imprese.

Bonus disabili per le agevolazioni telefoniche: altre esenzioni

Non cambiano le esenzioni dal canone di abbonamento che sono previste per i non udenti.

Continueranno a usufruire del servizio di 180 ore gratuite di navigazione i non vedenti (totali o parziali) e i non udenti, almeno fino alla scadenza del contratto stipulato.

Resta ancora valida la possibilità della riduzione del solo canone per il servizio telefonico Telecom per i nuclei con limite Isee e un componente invalido.

Questa estensione dell’agevolazione è stata approvata in via sperimentale per 12 mesi. Al termine di questo periodo la misura potrà essere prorogata, migliorata e implementata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie