Home / Bonus e Incentivi / Bonus docenti 2024: ci sarà?

Bonus docenti 2024: ci sarà?

Il Bonus docenti 2024 ci sarà? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

Il Bonus docenti 2024 ci sarà! Vediamo perciò come si ottene e come si utilizza la Carta del Docente (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Il Bonus docenti 2024 ci sarà?

La Carta del Docente, cioè il beneficio meglio noto come Bonus docenti, è stata confermata per l’anno scolastico 2023/2024 con un importo pari a 500 euro per ciascun beneficiario.

La carta viene messa a disposizione agli inizi dell’anno scolastico, di solito nel mese di settembre. Una volta ottenuta, ha una validità di due anni, durante i quali è necessario utilizzare l’importo a disposizione.

Ad esempio, i fondi del bonus riservati ai docenti per l’anno scolastico 2021/2022 dovevano essere spesi entro il 31 agosto 2023.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come funziona il Bonus docenti 2024?

La Carta del Docente rappresenta un beneficio annuale di 500 euro destinato agli insegnanti della scuola pubblica. Questo importo è convertibile in voucher che consentono l’acquisto di una vasta gamma di articoli, spaziando dai computer a corsi di formazione.

I fondi del bonus offrono anche la possibilità di acquistare biglietti per eventi. Ad esempio cinema, musei, teatri, mostre, manifestazioni culturali e spettacoli dal vivo, anche se non direttamente correlati alla materia insegnata.

I voucher associati alla Carta del Docente sono validi sia per gli acquisti in negozi fisici che per ottenere sconti su piattaforme online come TicketOne e Amazon.

Il-Bonus-docenti-2024-ci-sarà-sito
In foto, la pagina di accesso al portale della Carta del Docente.

Come richiedere la Carta del Docente

Il Bonus docenti non va richiesto e la carta viene assegnata automaticamente a tutti i docenti che ne hanno diritto.

Tuttavia, per utilizzarla è necessario registrarsi sul portale della Carta del Docente utilizzando le credenziali SPID o CIE. Solo in seguito, sarà possibile generare i buoni da utilizzare per gli acquisti.

Per maggiori informazioni potete fare riferimento al nostro articolo di approfondimento sull’utilizzo del Bonus docenti.

Come generare un buono con la Carta del Docente

Per utilizzare l’importo del Bonus docenti, è necessario generare dei buoni della cifra desiderata attraverso la piattaforma apposita e successivamente utilizzarli durante il pagamento per ottenere lo sconto.

Per iniziare, visitate il sito web della Carta del Docente e selezionate l’opzione “Registrati o Accedi” situata nella parte inferiore della pagina. A questo punto, potete scegliere di autenticarvi tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica), a seconda delle vostre preferenze.

Dopo aver effettuato l’accesso al portale, cliccate su “Crea buono“. Nella pagina successiva, selezionate l’opzione “Online“, se volete generare un buono sconto da utilizzare in uno store online, o “Fisico”, per un buono da spendere nei negozi fisici.

Successivamente, nella schermata seguente, scegliete tra le opzioni disponibili: “Cinema“, “Musei“, “Hardware e Software“, a seconda del tipo di prodotto che desiderate acquistare. Inserite poi l’importo desiderato nel campo “Importo del Buono” e cliccate su “Crea buono“.

Nella pagina successiva, troverete un codice QR e un codice alfanumerico che rappresentano il buono emesso. A questo punto, potete selezionare l’opzione “Salva come immagine” o “Salva come PDF” per conservare il buono sul vostro computer sotto forma di immagine o PDF.

Cosa si può comprare con la Carta del Docente?

Adesso vedremo in dettaglio cosa si può comprare con la Carta del Docente, con una spiegazione approfondita di tutte le possibilità.

Apparecchiature Hardware

Il Bonus docenti permette di acquistare varie apparecchiature hardware che promuovono la formazione continua dei docenti e migliorano le loro competenze professionali. Tra le opzioni di acquisto rientrano:

  • Personal computer;
  • Laptop o notebook;
  • Dispositivi palmari;
  • Lettori di e-book;
  • Tablet;
  • Strumenti di robotica educativa.

È importante sottolineare, tuttavia, che altri dispositivi elettronici prevalentemente orientati alle comunicazioni, come gli smartphone, non possono essere acquistati con la Carta del Docente.

Inoltre, componenti parziali di dispositivi elettronici, come toner, cartucce, stampanti, penne USB, videocamere, fotocamere e videoproiettori, non rientrano nella categoria di strumenti informatici ammessi dal Bonus docenti.

Libri e Riviste

La legge 107/2015 riconosce l’importanza della formazione professionale per i docenti, che abbraccia una vasta gamma di competenze e approcci educativi. Questo implica che l’acquisto di libri, riviste e pubblicazioni, sia in formato cartaceo che digitale, non è limitato alla materia insegnata.

I docenti hanno la libertà di selezionare materiali che coprono una vasta gamma di argomenti e contribuiscono alla loro formazione generale, oltre che specifica. L’obiettivo è promuovere una formazione completa e poliedrica, non vincolata a una sola professione o disciplina specifica.

Software

La Carta del Docente copre anche l’acquisto di programmi e applicazioni utilizzati dai docenti per le loro specifiche esigenze di formazione e di lavoro. Questi programmi possono essere disponibili in vari formati e modalità, come formati elettronici, soluzioni basate su cloud, download online o supporti fisici come unità flash USB, CD, DVD o Blu-ray.

Solo per fare un esempio si possono comprare: enciclopedie, vocabolari, risorse culturali e nella creazione di modelli matematici, disegni tecnici, documenti di testo, oltre a fornire strumenti per l’editing e il calcolo con software di automazione per l’ufficio.

Corsi di formazione e aggiornamento

L’importo della Carta del Docente può essere utilizzato per coprire le spese dei corsi di formazione e aggiornamento offerti dagli enti accreditati.

L’elenco degli enti accreditati/qualificati per la formazione del personale docente è disponibile sul sito web del MIM (ex MIUR). Inoltre, il credito può essere utilizzato per l’acquisto di corsi riconosciuti ai sensi della Direttiva 90/2003.

Intrattenimento culturale

La Carta del Docente offre anche la possibilità di acquistare biglietti per spettacoli teatrali e cinematografici, l’accesso a musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo.

Queste esperienze non devono necessariamente essere strettamente correlate alla materia insegnata, poiché la formazione professionale dei docenti riguarda sia competenze specifiche che trasversali.

Pertanto, partecipare a eventi come proiezioni cinematografiche, visite ai musei e altri eventi culturali può contribuire alla formazione generale del docente, anche se le esperienze non sono direttamente correlate alla sua disciplina di insegnamento.

FAQ (Domande e Risposte) sulla Carta del Docente

Posso pagare l’abbonamento a Internet (ADSL, Fibra, ecc.) con la Carta del Docente?

No, l’abbonamento a Internet o ad una eventuale linea fissa o mobile non è tra le spese coperte dalla Carta del Docente. Cosi come non si possono pagare i servizi di Pay TV.

Posso usare la Carta del Docente su Amazon?

Assolutamente si, l’importo del Bonus docente può essere usato online per gli acquisti su Amazon, ovviamente il prodotto acquistato deve rientrare nelle spese ammesse.

Posso pagare l’abbonamento a Netflix con la Carta del Docente?

No, l’importo della Carta del Docente non può essere speso per pagare Netflix né nessun altra delle piattaforme di streaming a pagamento.

Posso utilizzare il bonus o una parte di esso per acquistare titoli di viaggio per partecipare a eventi o viaggi culturali?

No, il bonus può essere utilizzato solo per l’acquisto dei biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, nonché per l’ingresso a musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo. Non è possibile utilizzare la Carta del Docente per l’acquisto di titoli di viaggio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie