Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus e fasce ISEE: le agevolazioni per tutti i redditi

Bonus e fasce ISEE: le agevolazioni per tutti i redditi

Bonus e fasce ISEE: scopri le novità del 2022 sui benefici economici per redditi bassi.

di Chiara Del Monaco

Maggio 2022

Bonus e fasce ISEE: il 2022 ha portato una serie di novità sulle agevolazioni economiche per chi ha un reddito basso. Leggi questa guida per scoprire quali sono i nuovi aiuti economici e cosa cambia con quelli già esistenti (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus e fasce ISEE: la tabella delle agevolazioni 2022

La situazione economica di alcune persone è spesso causa di disagi sociali e psicologici che nessuno dovrebbe vivere. È proprio per questo che sono pensate tutte le agevolazioni approvate dallo Stato nei confronti di questa categoria di cittadini.

In particolare, per il 2022 sono stati confermati e aggiornati alcuni contributi economici, come il bonus bollette e il Reddito di cittadinanza, e ne sono stati aggiunti altri, come l’assegno unico per figli a carico.

La maggior parte di queste agevolazioni viene concessa solo al di sotto di una determinata soglia di reddito, mentre altre prevedono degli importi differenti a seconda della fascia ISEE di appartenenza.

Nella tabella qui sotto sono indicati tutti i bonus previsti per quest’anno con i relativi limiti di reddito.

AgevolazioneLimiti di reddito
Bonus bollette (telefono)Reddito fino a 8.112,23 euro
Bonus bollette (luce e gas)Reddito fino a 12mila euro
Bonus bollette (luce e gas) – famiglie numeroseReddito fino a 20mila euro
Conto corrente zero speseReddito fino a 11.600 euro
Conto corrente zero spese – pensionatiReddito fino a 18mila euro
Reddito di cittadinanzaReddito fino a 9.360 euro
Bonus affittoReddito fino a 26mila euro
Bonus affitto – giovaniReddito fino a 15.493,71
Bonus scuolaDipende dalle Regioni
Esenzione tasse universitarieReddito fino a 20mila euro
Agevolazioni sanitarie – dentista socialeReddito fino a 8mila euro o 10mila euro
Esenzione ticket sanitario – Codice E01Reddito fino a 36.151,98 euro
Esenzione ticket sanitario – Codice E02Reddito fino a 8.263,31 euro o 11.362,05 euro
Esenzione ticket sanitario – Codice E03Pensione sociale e familiari a carico
Esenzione ticket sanitario – Codice E04Reddito fino a 8.263,31 euro o 11.362,05 euro
Assegno unico e universaleReddito fino a 15mila euro per importi massimi
Tabella bonus e fasce ISEE 2022

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus e fasce ISEE: bonus bollette

Quando si parla di bonus bollette ci si può riferire a due tipi di agevolazione: il bonus sulla bolletta del telefono e il bonus sulla bolletta di luce e gas.

Per quanto riguarda il primo, si tratta di uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, che passa da 19 euro a un massimo di 9,50 euro. L’agevolazione spetta a chi possiede un’attestazione ISEE non superiore a 8.112,23 euro.

Il secondo è uno sconto sulle bollette che in un primo momento era destinato alle persone con Isee fino a 8mila euro e, poi, con il decreto n.21/2022 (Decreto Energia) la platea di beneficiari è stata estesa alle famiglie con ISEE fino a 12mila euro (o 20mila euro per famiglie con 4 o più figli).

Inoltre, nel caso del bonus luce, si tratta di uno sconto del 25% sui costi dell’energia applicati direttamente sulla fattura di pagamento. Invece, il calcolo del bonus gas viene effettuato sia in base all’uso che se ne fa, sia in base alla zona climatica di appartenenza. Un altro aspetto positivo è che, con la Legge di bilancio 2022, è stato possibile pagare a rate le bollette relative al primo quadrimestre del 2022.

Bonus e fasce ISEE: conto corrente gratuito

Un’altra agevolazione interessante è la possibilità di aprire un conto corrente base gratuito. In particolare, le persone che ne possono beneficiare sono i contribuenti con attestazione ISEE non superiore a 11.600 euro e i pensionati con trattamenti pensionistici fino a 18mila euro all’anno.

Tuttavia, nel momento in cui si decide di accedere a un conto corrente a zero spese, è bene informarsi su quali operazioni è possibile svolgere e quali no, poiché potrebbero esserci dei limiti nei servizi offerti.

Bonus e fasce ISEE: Reddito di cittadinanza

Come ormai è noto alla maggior parte di noi, il Reddito di cittadinanza è la misura economica introdotta dal Governo alcuni anni fa allo scopo di sostenere le famiglie con redditi molto bassi e aiutarle a inserirsi nel mondo del lavoro.

Per accedere al sussidio economico bisogna rispettare una serie di requisiti, primo fra tutti, avere un reddito ISEE non superiore a 9.360 euro. Gli altri requisiti sono:

Ecco un approfondimento con i pagamenti di maggio.

Bonus e fasce ISEE: Bonus affitto

Il bonus affitto 2022 è un’agevolazione economica pensata per coloro che hanno difficoltà a pagare il canone di locazione per ragioni economiche o di salute.

Il contributo, chiamato anche “Fondo morosità incolpevole”, viene erogato dal Fondo nazionale sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione e serve a potenziare il Decreto anti-sfratti. L’importo che viene concesso è di un massimo di 8.000 euro a famiglia.

Ma attenzione: possono richiedere il bonus solo le persone che, a causa della pandemia, hanno subito gravi perdite economiche, per esempio chi è stato licenziato o messo in Cassa Integrazione. Per sapere nel dettaglio chi sono i destinatari del bonus, clicca qui.

Per fare domanda di bonus affitto è necessario avere un ISEE non superiore a 26mila euro. Ma non finisce qui. Un’altra novità di quest’anno è sicuramente l’agevolazione fiscale sull’affitto per tutti i giovani tra i 20 e i 31 anni (non compiuti). Esatto, non si sono dimenticati di te!

La Legge di bilancio 2022 ha previsto uno sconto del 20% sul canone di locazione stipulato per un’intera unità immobiliare o una parte dell’abitazione (una stanza), che sia diversa dall’abitazione principale con i genitori.

In base alla circolare diffusa dall’Agenzia delle Entrate, il beneficio fiscale, che corrisponde a un massimo di 2000 euro, può essere erogato per i primi quattro anni del contratto a tutti i giovani con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. Ulteriori dettagli sono descritti in questo articolo.

Bonus e fasce ISEE: Bonus studenti

Il diritto allo studio è un diritto fondamentale da preservare, in quanto è giusto che chiunque, a prescindere dalle proprie condizioni di salute o di reddito, abbia la possibilità di ricevere un’istruzione.

Per questo motivo, nel nostro Paese sono previste delle agevolazioni economiche per far sì che le famiglie con ISEE basso riescano a sostenere le spese scolastiche. Il tipo di beneficio e i requisiti per ottenerlo cambiano a seconda della Regione.

È infatti molto importante tenersi costantemente aggiornati sui siti online della propria Regione o del proprio Comune di residenza.

Il diritto allo studio include sia le scuole dell’obbligo sia l’università. Infatti, per quanto riguarda quest’ultima, è da ormai diversi anni che, oltre alla borsa di studio, è previsto l’esonero totale dalle tasse per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 20.000 euro, nonché delle riduzioni notevoli in caso di reddito tra i 20.000 e i 30.000 euro annui.

Bonus e fasce ISEE: agevolazioni sanitarie

Oltre alle agevolazioni previste in ambito didattico, non mancano gli aiuti economici relativi all’ambito sanitario. Tra questi, nel 2022 spiccano il dentista sociale e l’esenzione dal ticket sanitario per chi ha un reddito basso.

Partiamo con il primo. Anche se non è conosciuto da tutti, il bonus dentista è molto utile, in quanto permette di ricevere delle cure dentistiche a prezzi ridotti rispetto all’ordinario.

In particolare, hanno accesso a questa riduzione coloro che hanno un ISEE fino a 8mila euro. Ma non sono gli unici.

Infatti, l’agevolazione è prevista anche per queste categorie di persone:

Se vuoi saperne di più sul bonus dentista sociale, vai a questo approfondimento.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Invece, per quanto riguarda l’esenzione dal ticket sanitario, ricordiamo che è destinato a specifiche categorie di contribuenti ed entro specifici limiti di reddito (senza presentare l’attestazione ISEE).

In particolare, i principali codici di esenzione sono:

CODICE E01: cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro;

CODICE E02: Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;

CODICE E03: Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico;

CODICE E04: Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Scopri la procedura per il rinnovo esenzione ticket 2022.

Bonus e fasce ISEE: assegno unico e universale

Una delle novità più focose dell’anno è sicuramente l’assegno unico e universale. Si tratta, come molti ormai sapranno, di un’agevolazione economica destinata a tutte le famiglie (nessuna esclusa) con uno o più figli a carico e spetta partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 18 anni, oppure fino a 21 anni in particolari condizioni.

A differenza dei sussidi precedentemente descritti, l’assegno unico non esclude nessuno: il beneficio viene erogato a prescindere dal reddito, solo che l’importo cambia a seconda della fascia ISEE di appartenenza.

In base a questo, chi ha un reddito ISEE pari o inferiore a 15mila euro ha diritto all’importo massimo di 175 euro mensili per i figli minorenni e 85 euro mensili per i figli maggiorenni. Al contrario, chi ha un’attestazione ISEE pari o superiore a 40mila euro riceverà l’importo minimo di 50 euro al mese per i figli minorenni e di 25 euro al mese per i figli maggiorenni.

L’unica eccezione anagrafica è rappresentata dai figli con disabilità, per i quali non c’è limite di età. Inoltre, al calcolo dell’importo base, descritto in questo articolo, possono essere aggiunte anche delle maggiorazioni. Per sapere quali sono, vai su questo approfondimento.

Bonus asilo nido: requisiti e domanda

Bonus e fasce ISEE: agevolazioni

Bonus e fasce ISEE: bonus auto elettriche

Nelle ultime settimane il Governo ha introdotto una serie di incentivi sulle auto elettriche destinati a tutti i cittadini, anche appartenenti a fasce di reddito basse.

L’obiettivo di questi incentivi è di agevolare lo smaltimento delle auto inquinanti e sostenere il passaggio all’ibrido o all’elettrico. Per farlo, si è pensato di mantenere il sussidio economico anche in caso di rottamazione del vecchio mezzo e acquisto del nuovo. Ecco tutte le novità sul bonus auto elettriche 2022.

Come fare il modello ISEE? Clicca qui per scoprirlo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp