Ecco la guida completa ai Bonus edilizi 2023, con tutte le informazioni aggiornate (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus edilizi 2023: Superbonus
- Bonus edilizi 2023: Bonus casa 50%
- Bonus edilizi 2023: Bonus verde
- Bonus edilizi 2023: Bonus mobili
- Bonus edilizi 2023: Bonus barriere architettoniche 75%
- Bonus edilizi 2023: Ecobonus
- Bonus edilizi 2023: Sisma bonus
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus edilizi 2023: Superbonus
Il Superbonus sopravvive al 2023, ma con importi e detrazioni diverse rispetto agli anni precedenti. Qui di seguito, per facilità di consultazione, ecco una tabella che descrive tutte le informazioni aggiornate sulla nuova agevolazione, in base al tipo di edificio.
Scadenze e Importi (Unifamiliari) | detrazione al 90% per i lavori iniziati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 |
Scadenze e Importi (Condomini) | – detrazione al 90% per i lavori iniziati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023; – detrazione al 70% per i lavori iniziati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024; – detrazione al 65% per i lavori iniziati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 |
Requisiti (solo Unifamiliari) | – deve essere richiesto per l’abitazione principale (anche non prima casa); – il richiedente deve avere un reddito annuo di riferimento di massimo 15.000 euro; – il richiedente deve avere un diritto reale di godimento sull’immobile |
Eccezioni per la detrazione al 110% nel 2023 (Unifamiliari) | detrazione al 110% fino al 31 marzo 2023, solo per quanti entro il 30 settembre 2022 hanno un SAL al 30% |
Eccezioni per la detrazione al 110% nel 2023 (Condomini) | detrazione al 110% per il 2023 per gli: – interventi diversi da quelli effettuati con CILAS presentata entro il 25 novembre 2022; – interventi effettuati con delibera assembleare adottata entro il 18 novembre 2022 e CILAS presentata entro il 31 dicembre 2022; – interventi effettuati con delibera assembleare adottata tra il 18 e il 24 novembre 2022 e CILAS presentata entro il 25 novembre 2022; – interventi di demoricostruzione con istanza presentata entro il 31 dicembre 2022 |
Lavori trainanti ammessi | – interventi di isolamento termico sugli involucri; – sostituzione degli impianti di climatizzazione; – interventi antisismici |
Lavori trainati ammessi | – interventi di efficientamento energetico; – installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo; – infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici; – interventi di eliminazione delle barriere architettoniche |
Detrazione | – in 5 anni per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021; – in 4 anni per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 |
Sconto e cessione? | sconto in fattura e cessione del credito ammessi per per tutti i tipi di edifici |
Guida ufficiale | sul sito dell’Agenzia delle Entrate |
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus edilizi 2023: Bonus casa 50%
Il più stabile ed il più longevo dei bonus edilizi 2023, il Bonus casa 50% ha subito un lungo rinnovo già con la Legge di Bilancio 2022, che ne ha stabilito una proroga almeno fino a fine 2024. Ecco la scheda riassuntiva del Bonus casa 50%, ricordando che l’agevolazione non fa distinzione se a fruirne sono le unifamiliari o i condomini.
Scadenza | 31 dicembre 2024 |
Importi | detrazione al 50% per tutti i lavori ammessi entro il limite massimo di 96.000 euro |
Lavori ammessi | – restauro e risanamento conservativo; – ristrutturazione edilizia; – manutenzione straordinaria; – manutenzione ordinaria solo se effettuata sulle parti comuni degli edifici condominiali |
Detrazione | in 10 anni e in 10 quote di uguale importo |
Sconto e cessione? | cessione del credito e sconto in fattura ammessi |
Guida ufficiale | sul sito dell’Agenzia delle Entrate |

Bonus edilizi 2023: Bonus verde
Il Bonus verde è stato rinnovato fino a fine 2024 ed è dedicato al rinnovo e rifacimento delle aree scoperte. Di seguito, si riporta la scheda riassuntiva.
Scadenza | 31 dicembre 2024 |
Importi | detrazione al 50% per tutti i lavori ammessi, entro il limite massimo di 5.000 euro |
Lavori ammessi | – sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni; – impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; – realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili |
Detrazione | in 10 anni e in 10 quote di uguale importo |
Sconto e cessione? | cessione del credito e sconto in fattura NON ammessi |
Guida ufficiale | sul sito dell’Agenzia delle Entrate |
Bonus edilizi 2023: Bonus mobili
Il Bonus mobili viene in genere considerato uno dei Bonus ristrutturazione non per le spese agevolabili, che riguardano l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, ma perché ne ha diritto solo chi ha da poco ristrutturato un immobile. Il bonus ha subito cambiamenti negli ulti anni, perciò ecco la tabella con la normativa aggiornata.
Scadenza | 31 dicembre 2024 |
Importi | detrazione al 50% entro il limite massimo di: – 10.000 euro per le spese sostenute nel 2022; – 8.000 euro per le spese sostenute nel 2023; – 5.000 euro per le spese sostenute nel 2024 |
Requisiti | può beneficiarne solo chi ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello in cui le spese sono state sostenute |
Spese ammesse | – mobili (esclusi i complementi di arredo); – elettrodomestici nuovi (di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni; classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie; classe F per i frigoriferi e i congelatori) |
Detrazione | in 10 anni e in 10 quote di uguale importo |
Sconto e cessione? | cessione del credito e sconto in fattura NON ammessi |
Guida ufficiale | sul sito dell’Agenzia delle Entrate |
Bonus edilizi 2023: Bonus barriere architettoniche 75%
Il Bonus barriere architettoniche, introdotto l’anno scorso, permette di avere una detrazione pari al 75% dei costi sostenuti per eventuali spese volte all’abbattimento delle barriere architettoniche e l’automazione della casa. Si riportano i requisiti in dettaglio.
Scadenza | 31 dicembre 2025 |
Importi | detrazione al 75% entro il limite massimo di: – 50.000 euro per gli edifici unifamiliari; – 40.000 euro per edifici da 2 a 8 unità immobiliari (da moltiplicarsi per il numero delle unità immobiliari); – 30.000 euro per edifici con più di 8 unità immobiliari (da moltiplicarsi per il numero delle unità immobiliari) |
Requisiti | i lavori devono essere iniziati a partire dal 1° gennaio 2022 |
Lavori ammessi | – interventi ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche; – spese sostenute per ascensori e montacarichi, per elevatori esterni all’abitazione, per la sostituzione di gradini con rampe; – spese per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave |
Detrazione | in 5 anni e in 5 quote di uguale importo |
Sconto e cessione? | cessione del credito e sconto in fattura ammessi |
Guida ufficiale | sul sito dell’Agenzia delle Entrate |
Bonus edilizi 2023: Ecobonus
Dopo la stretta arrivata per il Superbonus 2023, soprattutto per quanto riguarda gli edifici unifamiliari, l’Ecobonus permette ancora a chi non rientra nell’agevolazione maggiore di effettuare interventi di riqualificazione energetica con un finanziamento statale.
Scadenza | 31 dicembre 2025 |
Importi | detrazione dal 50% al 65%, a seconda del tipo di edificio e del tipo di intervento |
Lavori ammessi | – la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il miglioramento termico dell’edificio; – l’installazione di pannelli solari; – la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale; – l’acquisto e la posa in opera di schermature solari; – l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; – l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative; – l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti; – l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione; – la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione |
Detrazione | in 10 anni e in 10 quote di uguale importo |
Sconto e cessione? | cessione del credito e sconto in fattura ammessi |
Guida ufficiale | sul sito dell’Agenzia delle Entrate |
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Bonus edilizi 2023: Sisma Bonus
Il Sisma bonus è invece l’agevolazione che, oltre al Superbonus, permette di ottenere un contributo per eseguire lavori per il miglioramento e l’adeguamento sismico degli edifici condominiali e unifamiliari.
Scadenza | 31 dicembre 2024 |
Importi | detrazione dal 50% all’80%, a seconda del tipo di edificio e del tipo di intervento, ma sempre entro il limite massimo di 96.000 euro |
Lavori ammessi | adeguamento e miglioramento sismico delle strutture |
Detrazione | in 5 anni e in 5 quote di uguale importo |
Sconto e cessione? | cessione del credito e sconto in fattura ammessi |
Guida ufficiale | sul sito dell’Agenzia delle Entrate |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie