Bonus elettrico 2023: come funziona e quanto risparmi

Bonus elettrico 2023: a chi spetta, come funziona e quanto si risparmia? Scopri tutto in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Come funziona il Bonus elettrico 2023 e quanto si risparmia? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus elettrico 2023: cos’è?

Fino al 30 giugno 2023 (ma probabilmente la proroga, attraverso le nuove risorse stanziate dal Def 2023, verrà ulteriormente allungata, forse fino a settembre 2023), le famiglie e le imprese che rientrano nei requisiti previsti potranno usufruire del Bonus elettrico 2023.

L’agevolazione, in scadenza al 31 marzo 2023, è stata prorogata per altri 3 mesi dopo l’ultimo decreto contro il caro bollette.

Dunque, l’aiuto economico prevede alcune misure per facilitare famiglie e imprese con il pagamento delle bollette, considerato l’aumento dei costi di luce e gas naturale.

L’agevolazione prevede:

  • la riduzione dell’IVA al 5% sul gas metano e sulle forniture per i servizi di teleriscaldamento, per le famiglie e per le imprese;
  • la riduzione dell’IVA al 10% per l’acquisto di pellet fino al 31 dicembre 2023, per tutti i cittadini;
  • l’azzeramento degli oneri generali di sistema (i costi destinati a obiettivi collettivi specifici, come la produzione di energia rinnovabile), vale solo per le utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW).

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus elettrico 2023: a chi spetta?

Chi può godere del Bonus elettrico 2023? Il governo Meloni ha optato per un potenziamento della misura confermata dall’ultima legge di bilancio, con l’innalzamento della soglia ISEE entro cui godere delle agevolazioni: da 12.000 euro a 15.000 euro.

La soglia massima sale a 20.000 euro per le famiglie numerose (con almeno 4 figli).

Possono goderne anche i percettori del Reddito di cittadinanza, gli utenti con salute precaria, utilizzatori di apparecchiature elettromedicali e dal 1° gennaio 2023 anche le persone con 75 o più anni di età, pensionati e senza pensione, e chi vive in isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità (terremoto, alluvioni, ecc.).

Bonus elettrico 2023: importi e quanto si risparmia?

Parlare di importi del Bonus elettrico 2023 non è semplice, poiché le agevolazioni si calcolano sui costi delle bollette o del pellet.

L’unica agevolazione per cui si può parlare di importo è il Bonus sociale, anche se il valore della riduzione delle spese dipende da diversi fattori, come la zona climatica di appartenenza, il numero di componenti della famiglia anagrafica indicati nella DSU e la categoria d’uso, ed è sottoposto all’aggiornamento periodico dell’ARERA.

Per il bonus elettricità, l’ARERA ha fornito i valori in vigore dal 1° aprile al 30 giugno 2023, per chi ha un reddito non superiore a 9.530 euro:

  • 49,14 euro per tutto il trimestre, per le famiglie con 1-2 componenti (16,20 euro al mese);
  • 59,15 euro per tutto il trimestre, per le famiglie fino a 4 componenti (19,50 euro al mese);
  • 64,61 euro per tutto il trimestre, per le famiglie con più di 4 componenti (21,30 euro al mese).

Con un reddito compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro:

  • 39,13 euro per tutto il trimestre, per le famiglie con 1-2 componenti (12,90 euro al mese);
  • 48,23 euro per tutto il trimestre, per le famiglie fino a 4 componenti (15,90 euro al mese);
  • 52,78 euro per tutto il trimestre, per le famiglie con più di 4 componenti (17,4 euro al mese).

Negli importi è compresa la CCI, la componente integrativa temporanea prevista per il 2° trimestre del 2023, oltre che il bonus ordinario (CCE).

Bonus elettrico 2023
Bonus elettrico 2023: in foto un uomo regge una lampadina e calcola il costo della bolletta.

Bonus elettrico 2023: come fare domanda?

Il Bonus sociale 2023 (o Bonus elettrico 2023) si ottiene in automatico, sulla bolletta da pagare (vale anche per l’azzeramento degli oneri di sistema e per lo sconto dell’IVA al 5%). Basta l’ISEE e non serve presentare alcuna domanda (decreto legge numero 214, del 26 ottobre 2019).

In ogni caso, per godere dell’agevolazione, è obbligatorio compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sul sito dell’INPS per ottenere l’attestazione ISEE. È previsto l’inserimento dei dati anagrafici e dei beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione. I richiedenti possono farsi aiutare da un CAF o da patronato.

Mentre, per ottenere il riconoscimento per l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita, è obbligatorio presentare domanda al Comune di residenza.

Infine, la riduzione dell’IVA al 10% per l’acquisto di pellet è automatica e scatta all’acquisto presso qualsiasi rivenditore.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie