Home / Salute / Bonus Elettrico per il Disagio Fisico: requisiti e domanda

Bonus Elettrico per il Disagio Fisico: requisiti e domanda

Bonus Elettrico per il Disagio Fisico: è uno sconto che va da un minimo a un massimo sulla spesa di energia elettrica annuale e non dipende dal reddito. Possono accedere al beneficio tutte le persone che utilizzano apparecchiature elettromedicali. Come e dove richiedere la domanda e gli importi che sono stati previsti.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico consente di avere uno sconto annuale sulla bolletta dell’energia elettrica. È in vigore dal primo gennaio del 2012. Possono riceverlo le persone affette da una grave malattia o chi ospita malati che hanno bisogno di queste apparecchiature elettromedicali:

  • Apparecchiature per pressione positiva continua;
  • Ventilatori polmonari;
  • Polmoni d’acciaio;
  • Tende per ossigeno terapia;
  • Concentratori di ossigeno;
  • Aspiratori;
  • Monitor multiparametrici;
  • Pulsossimetri;
  • Apparecchiature per dialisi peritoneale;
  • Apparecchiature per emodialisi;
  • Nutripompe;
  • Pompe d’infusione, a siringa;
  • Carrozzine elettriche;
  • Sollevatori mobili, sollevatori mobili a sedile elettrici, s. m. a barella elettrici;
  • Sollevatori fissi a soffitto elettrici, sollevatori per la vasca da bagno;
  • Materassi antidecubito.

Bonus luce e gas 2021 e bonus idrico: come funzioneranno

Bonus idrico 2021 da 1000 euro: a chi spetta

Possono richiederlo tutti, a prescindere dal reddito e dal fornitore di energia elettrica.

Questo tipo di bonus è cumulabile con quelli erogati per il disagio economico, come i bonus luce e gas.

La domanda

Per ottenere il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico è necessario presentare la domanda al comune di residenza della persona alla quale è intestato il contratto per la fornitura elettrica (che quindi può anche non essere il malato grave). Il Comune potrebbe anche designare un altro ente, in questo caso potrebbe anche essere un Caf.

Questi sono i moduli che bisogna presentare per ottenere il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico:

  • Un certificato dell’Asl (si può scaricare qui), dove si attesta:
  • la gravità delle condizioni di salute dell’utente che confermi la necessità di apparecchiatura elettromedicali vitali.
  • La descrizione dell’apparecchiatura che viene utilizzata dal malato e le ore nelle quali deve essere messa in funzione.
  • L’indirizzo dell’abitazione dove è stata installata l’apparecchiatura.
  • Il documento di identità e il codice fiscale del malato e del richiedente (se non è lo stesso malato).
  • La compilazione del modulo B (qui è possibile scaricalo)
  • L’eventuale delega, se la domanda non viene personalmente presentata dall’intestatario della fornitura (qui è possibile scaricarlo).

È necessario conoscere alcune informazioni che sono presenti sulla bolletta del fornitore di energia elettrica:

il codice POD (che è identificativo0 del punto di consegna dell’energia)

La potenza impiegata (kWh) o disponibile.

Lo sconto

Il prevede uno sconto in tre fasce: minima, media e massima.

Dipendono da questi fattori:

  • potenza contrattuale
  • apparecchiature elettromedicali utilizzate
  • tempo giornaliero di utilizzo dell’apparecchiatura (IMPORTANTE: se l’Asl non fornisce informazioni sui macchinari e le ore di utilizzo la richiesta verrà automaticamente inserita nella fascia minima).

Questi sono gli sconti previsti per il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico

per contratti fino a 3 kW:

  • 189 euro per consumi fino a 600 kWh all’anno (fascia minima);
  • 311 euro per consumi tra 600 e 1200 kWh all’anno (fascia media);
  • 449 euro per consumi oltre 1200 kWh all’anno (fascia massima);
  • per i contratti con potenza impegnata oltre 3 kW:
  • 442 euro per consumi fino a 600 kWh all’anno (fascia minima);
  • 559 euro per consumi tra 600 e 1200 kWh all’anno (fascia media);
  • 676 euro per consumi oltre 1200 kWh all’anno (fascia massima).

Cliccando qui sarà possibile fare una simulazione per capire a quale fascia si verrà inclusi.

Il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico verrà scontato direttamente sulla bolletta elettrica suddividendolo per tutti i dodici mesi. Un esempio se viene riconosciuto il diritto a uno sconto di 449 euro, verranno detratti dalla bolletta poco più di 37 euro al mese.

La durata del Bonus elettrico

Il Bonus verrà erogato fino a quando saranno utilizzate le apparecchiature elettromedicali. Non sarà quindi necessario presentare nessuna richiesta di rinnovo del bonus.

Richiesta che diventa invece necessaria in caso di aumento dei kWh consumati ogni anno. Cosa che potrebbe accadere se verranno utilizzate altre apparecchiature o se l’utilizzo delle macchine diventa più intenso.

Interruzione del Bonus

Il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico viene interrotto quando le apparecchiature non verranno più utilizzate. I beneficiari dovranno comunicarlo al fornitore di energia elettrica.

Verifica della concessione del Bonus

Per verificare lo stato di avanzamento della richiesta del Bonus è possibile utilizzare una serie di metodi:

  • Recarsi presso l’Ente (il Comune o eventualmente il caf), dove è stata presentata la richiesta. È necessario presentarsi con la ricevuta che è stata rilasciata dagli impiegati il giorno della consegna della domanda.
  • È anche possibile chiamare il numero verde 800 166 654, al quale bisogna fornire il proprio codice fiscale o il numero identificativo della richiesta.
  • La verifica sull’avanzamento della richiesta si può fare anche per via telematica, collegandosi al sito www.bonusenergia.anci.it ed entrando nell’area privata Sgate (clicca qui): poi si dovrà inserire il proprio id utente, il codice fiscale e la password d’accesso. Il nome utente e la password sono quelle rilasciate dal Comune o dal Caf dove è stata presentata la domanda.

Quando la domanda sarà stata approvata verrà concesso il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico, all’interno della bolletta sarà inserita anche la comunicazione.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie