Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali / Bonus elettrodomestici 2023 con o senza ristrutturazione?

Bonus elettrodomestici 2023 con o senza ristrutturazione?

Bonus elettrodomestici senza ristrutturazione? Ecco quando è possibile.

8' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo come si fa ad ottenere il Bonus elettrodomestici senza ristrutturazione (scopri tutti i bonus e le agevolazioni sulla casa sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come funziona il Bonus elettrodomestici 2023

Partiamo chiarendo che il Bonus elettrodomestici 2023 e il Bonus mobili 2023 sono la stessa cosa, il nome completo dell’agevolazione è infatti “Bonus mobili ed elettrodomestici 2023”.

Si tratta di un incentivo offerto dallo Stato che consente alle famiglie di arredare la propria casa dopo una recente ristrutturazione. Questa opportunità è stata creata per agevolare l’acquisto di nuovi mobili e grandi elettrodomestici, con l’obiettivo di migliorare l’arredamento e l’efficienza energetica degli spazi rinnovati.

Per poter usufruire del Bonus mobili ed elettrodomestici 2023 è necessario effettuare una ristrutturazione abitativa che può includere interventi come la riqualificazione energetica, l’ampliamento degli ambienti, la riorganizzazione degli spazi interni e anche l’abbattimento delle barriere architettoniche.

In alcuni casi però è possibile anche avere il Bonus elettrodomestici senza ristrutturazione, eseguendo solo operazioni di manutenzione sull’immobile.

L’incentivo si concretizza attraverso una detrazione fiscale del 50%, che nel 2023 si applica a una spesa massima di 8.000 euro. Le spese ammissibili riguardano l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Successivamente, inserendo tali spese nella dichiarazione dei redditi, si otterrà uno sconto sull’Irpef da pagare, pari al 50% della spesa agevolabile, distribuito su un periodo di 10 anni.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news. Entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando è possibile avere il Bonus elettrodomestici senza ristrutturazione?

Il Bonus elettrodomestici 2023 può essere usato da chiunque abbia ristrutturato un immobile a partire da 1° gennaio 2022.

Tuttavia ci sono alcuni casi particolari in cui si può ottenere il Bonus mobili ed elettrodomestici 2023, senza effettuare una vera e propria ristrutturazione e realizzando semplici operazioni di manutenzione.

Bonus elettrodomestici senza ristrutturazione per le parti condominiali

Se si vuole sfruttare il Bonus elettrodomestici 2023 per arredare le parti comuni di un edificio condominiale allora basta realizzare sulle stesse un’operazione di manutenzione ordinaria.

La guida dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che per operazioni di manutenzione ordinaria si intendono:

  • tinteggiatura pareti e soffitti;
  • sostituzione di pavimenti;
  • sostituzione di infissi esterni;
  • rifacimento di intonaci;
  • sostituzione tegole e rinnovo delle impermeabilizzazioni;
  • riparazione o sostituzione di cancelli o portoni;
  • riparazione delle grondaie;
  • riparazione delle mura di cinta.

Bonus elettrodomestici senza ristrutturazione per le unità immobiliari

Se si desidera richiedere il Bonus mobili ed elettrodomestici per singole unità immobiliari, come appartamenti o abitazioni unifamiliari, è necessario effettuare almeno una delle seguenti operazioni di manutenzione straordinaria:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza;
  • realizzazione dei servizi igienici;
  • sostituzione di infissi esterni con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • rifacimento di scale e rampe;
  • realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate;
  • costruzione di scale interne;
  • sostituzione dei tramezzi interni senza alterazione della tipologia dell’unità;
  • gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio l’installazione di una stufa a pellet o di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
  • l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore;
  • la sostituzione della caldaia, in quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento.
Bonus-elettrodomestici-senza-ristrutturazione-guida
Una pagina della guida del Bonus mobili ed elettrodomestici 2023 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus elettrodomestici 2023?

Per ottenere il Bonus elettrodomestici, che ripetiamo è la stessa cosa del Bonus mobili, è necessario che il beneficiario abbia effettuato i lavori di ristrutturazione a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

In altre parole, per ottenere il Bonus mobili 2023, ovvero per gli acquisti effettuati quest’anno, la ristrutturazione o le operazioni di manutenzione devono essere state avviate a partire dal 1° gennaio 2022.

Inoltre, la persona che paga l’acquisto degli arredi e dei grandi elettrodomestici, per i quali si intende usufruire del Bonus mobili, deve essere la stessa persona che ha sostenuto le spese di ristrutturazione.

Quali sono le spesse ammesse dal Bonus elettrodomestici 2023?

I grandi elettrodomestici

Il Bonus elettrodomestici 2023 consente l’acquisto di grandi elettrodomestici che rientrano in determinate classi energetiche.

Per i forni, è richiesta una classe energetica non inferiore alla classe A, mentre per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, la classe energetica richiesta è E.

Per i frigoriferi e i congelatori, invece, la classe energetica richiesta è F. È importante che gli elettrodomestici abbiano anche l’etichetta energetica applicata.

L’elenco completo dei grandi elettrodomestici ammessi alla detrazione è specificato nell’Allegato II del decreto legislativo n. 49/2014 ed è il seguente:

  • Grandi apparecchi di refrigerazione
  • Frigoriferi;
  • Congelatori;
  • Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito degli alimenti;
  • Lavatrici, Lavasciuga e Asciugatrici;
  • Lavastoviglie;
  • Apparecchi per la cottura e Piani cottura;
  • Stufe elettriche;
  • Piastre riscaldanti elettriche;
  • Forni e forni a microonde;
  • Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e l’ulteriore trasformazione degli alimenti;
  • Apparecchi elettrici di riscaldamento;
  • Radiatori elettrici;
  • Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare stanze, letti e mobili per sedersi;
  • Ventilatori elettrici;
  • Apparecchi per il condizionamento;
  • Altre apparecchiature per la ventilazione, l’estrazione d’aria e il condizionamento.

Mobili ed elementi di arredo

Il Bonus elettrodomestici 2023 permette l’acquisto di una vasta gamma di arredi per la casa, tra cui letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione, ecc.

Tuttavia, l’agevolazione non copre l’acquisto di porte, pavimentazioni (come il parquet), tende, tendaggi e altri complementi di arredo.

Quali sono gli importi del Bonus mobili ed elettrodomestici 2023?

Il Bonus elettrodomestici 2023 è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Tuttavia, per l’anno 2023, questa detrazione si applica solo su un importo massimo di 8.000 euro. Ciò significa che, spendendo 8.000 euro, si ottiene una detrazione di 4.000 euro, che rappresenta l’importo massimo erogabile.

Una volta calcolato l’importo della detrazione, questo viene suddiviso in dieci quote di pari importo. Ogni anno, per un periodo di 10 anni, si otterrà uno sconto sull’Irpef corrispondente a una quota annuale della detrazione.

È importante notare che il Bonus elettrodomestici per l’anno 2024 sarà meno generoso. Infatti, per gli acquisti effettuati l’anno prossimo, la detrazione del 50% si applicherà solo su un importo massimo di 5.000 euro.

Quante volte è possibile richiedere il Bonus mobili ed elettrodomestici 2023?

Il Bonus mobili può essere richiesto una sola volta per ogni immobile sottoposto a ristrutturazione. Se una persona possiede più proprietà immobiliari e le ristruttura, potrà beneficiare del Bonus mobili per ciascuna di esse.

In pratica, per ogni immobile ristrutturato, si otterrà un Bonus mobili. Pertanto, è possibile ottenere una detrazione Irpef del 50% applicabile a una spesa massima di 8.000 euro per ciascuna proprietà.

Si può avere il Bonus elettrodomestici 2023 con sconto in fattura?

Il Bonus elettrodomestici è stato concepito come una detrazione Irpef dilazionata in 10 anni fin dalla sua introduzione.

La risposta alla domanda è NO: il Bonus elettrodomestici 2023 non può essere utilizzato per ottenere uno sconto immediato in fattura o per effettuare la cessione del credito.

Va sottolineato che, a partire da quest’anno, lo sconto in fattura e la cessione del credito non sono più ammessi per nessuno dei Bonus edilizi 2023 disponibili.

FAQ (Domande e Risposte) sul Bonus elettrodomestici 2023?

Come avviene il pagamento del Bonus elettrodomestici 2023?

Il Bonus elettrodomestici 2023 è una detrazione e non un rimborso sotto forma di versamento in contanti. I beneficiari non riceveranno alcun pagamento, semplicemente inseriranno le spese nella dichiarazione dei redditi e otterranno uno sconto sull’Irpef da pagare spalmato in 10 anni.

Posso utilizzare il Bonus elettrodomestici 2023 per l’acquisto di un frigorifero?

Sì, il Bonus elettrodomestici 2023 può essere utilizzato per l’acquisto di un frigorifero. I frigoriferi sono tra le categorie di elettrodomestici coperte dal bonus. Tuttavia, è importante verificare che l’apparecchio sia almeno di classe energetica F.

Quali sono le classi energetiche per il Bonus elettrodomestici 2023?

Le classi energetiche degli apparecchi sono importanti per determinare l’accessibilità al Bonus elettrodomestici 2023. Le classi energetiche vanno dalla A (più efficiente) alla F (meno efficiente).

È importante notare che il Bonus elettrodomestici è applicabile solo ad apparecchi con una determinata classe energetica. Pertanto, è consigliabile verificare la sezione dedicata dove sono spiegati i requisiti per le diverse categorie di elettrodomestici.

Dove posso richiedere il Bonus elettrodomestici 2023?

Il Bonus elettrodomestici 2023 non va richiesto, ma è semplicemente necessario rispettare i requisiti richiesti e inserire le spese agevolabili nella dichiarazione dei redditi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’edilizia e sulle agevolazioni sulla casa:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie