Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali / Bonus energia 2023 imprese: importi e come fare

Bonus energia 2023 imprese: importi e come fare

Quali Bonus energia 2023 imprese sono rimasti? Chi ne ha diritto? Quali sono gli importi e come richiederli? Ecco i dettagli.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

In questo articolo vedremo insieme quali Bonus energia 2023 imprese sono ancora attivi, chi he ha diritto, con quali importi e come richiederli (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus energia 2023 imprese: quali agevolazioni sono rimaste?

Il “Bonus energia 2023” per le imprese è un pacchetto di aiuti che comprende diverse misure per le aziende con consumi energetici elevati, sia nel settore elettrico che del gas.

Il governo ha introdotto misure a partire da marzo 2022 per affrontare l’aumento dei costi dell’energia aziendali:

  • per le imprese energivore e gasivore è previsto un credito d’imposta del 20% sulle spese sostenute per l’energia acquistata e utilizzata fino al 30 giugno 2023. Il bonus si applica solo se l’incremento dei costi è superiore al 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.
  • per le imprese non energivore è previsto un credito d’imposta del 10% per l’energia acquistata e utilizzata fino al 30 giugno 2023. Sempre se c’è stato un aumento dei costi superiore al 30% rispetto al 2019.
  • per le imprese non gasivore è previsto un credito d’imposta del 20% per l’energia acquistata e utilizzata fino al 30 giugno 2023.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus energia 2023 imprese: come usufruirne?

Il Bonus fiscale per l’energia deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2023, compensandolo tramite il modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

L’azienda può anche decidere di cederlo a terzi, in questo caso dovrai seguire passo, passo le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, che vengono costantemente aggiornate.

Il credito non viene considerato parte del reddito e quindi non viene tassato. Inoltre, è cumulabile con altre agevolazioni che riguardano gli stessi costi, a condizione che tale cumulo non superi il costo sostenuto.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Bonus energia 2023 imprese: come si calcola il Bonus per aziende non energivore e non gasivore?

Per agevolare le imprese non energivore e non gasivore nel calcolo del Bonus, il decreto contro il caro bollette prevede la possibilità che le aziende richiedano al venditore una comunicazione contenente il calcolo dell’aumento dei costi della componente energetica e l’importo dell’agevolazione spettante per il secondo trimestre del 2023.

Il venditore è tenuto a fornire tale comunicazione entro 60 giorni dalla scadenza del periodo per il quale è previsto il credito d’imposta. Se non lo farà sarà sottoposto a sanzioni da parte di ARERA.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Come si provvede alla cessione del credito del Bonus energia 2023 imprese?

I crediti d’imposta relativi ai consumi per le imprese non energivore e non gasivore possono essere ceduti solo per intero ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli intermediari finanziari.

La cessione può avvenire solo nei confronti di:

  • banche e intermediari finanziari;
  • società appartenenti a un gruppo bancario;
  • imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.

Nel caso di cessione del credito, è necessario inviare telematicamente una comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

I soggetti riceventi il credito, potranno:

  • utilizzarlo in compensazione utilizzando il modello F24;
  • cedere il credito a terzi per l’intero importo.

La dichiarazione di cessione del credito deve essere inviata ll’Agenzia delle Entrate dal 5 aprile al 18 dicembre 2023.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Bonus energia 2023 imprese
In foto delle banconote e una calcolatrice per calcolare il Bonus energia 2023 imprese.

Bonus energia 2023 imprese: i codici tributo per la detrazione fiscale

I codici tributo per il Bonus destinato alle imprese energivore e gasivore, che permettono l’utilizzo dei crediti d’imposta tramite il modello F24, sono:

  • “7015” per il credito d’imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre 2023);
  • “7016” per il credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (secondo trimestre 2023);
  • “7017” per il credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (secondo trimestre 2023);
  • “7018” per il credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (secondo trimestre 2023).

Bonus energia 2023 imprese: codici tributo per cedere il credito d’imposta

Sono stati istituiti con la Risoluzione n. 17 del 6 aprile 2023 i seguenti codici tributo:

  • “7746” per la cessione del credito d’imposta a favore delle imprese energivore (primo trimestre 2023);
  • “7747” per la cessione del credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (primo trimestre 2023);
  • “7748” per la cessione del credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023);
  • “7749” per la cessione del credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023);
  • “7750” per la cessione del credito d’imposta per l’acquisto di carburanti nell’ambito dell’attività agricola, della pesca e agromeccanica (primo trimestre 2023).

Questi codici tributo consentono ai cessionari di utilizzare i crediti in compensazione tramite il modello F24.

Faq su Bonus energia 2023 imprese

Cos’è il Bonus energia 2023 per le imprese?

Il Bonus energia 2023 è un insieme di aiuti destinati alle imprese con alti consumi energetici. Il bonus si applica sia per il settore elettrico che per quello del gas.

Come si ottiene il Bonus energia 2023 per le imprese?

Per le imprese che consumano molta energia o molto gas, il governo prevede un credito d’imposta del 20% sulle spese sostenute per l’energia utilizzata fino al 30 giugno 2023. Per le altre imprese, il credito d’imposta è del 10% per l’energia e del 20% per il gas.

Quando e come si può usufruire del Bonus energia 2023 per le imprese?

Il Bonus fiscale per l’energia deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2023. Il credito può essere compensato tramite il modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. È possibile anche cedere il bonus a terzi.

Come si calcola il Bonus energia 2023 per le imprese non energivore e non gasivore?

Le imprese non energivore e non gasivore possono richiedere al venditore una comunicazione contenente il calcolo dell’aumento dei costi della componente energetica e l’importo dell’agevolazione per il secondo trimestre del 2023.

Come si provvede alla cessione del credito del Bonus energia 2023 imprese?

Il credito d’imposta può essere ceduto interamente ad altri soggetti, tra cui banche e intermediari finanziari. Per cedere il credito, è necessario inviare una comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate.

Abbiamo parlato del Bonus energia 2023 imprese. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie