- L’Agenzia delle entrate ha spiegato come ottenere il bonus facciate 2020. Una guida rivolta ai proprietari di casa, a chi ha un contratto di affitto e ai familiari conviventi
- Nei lavori per i quali è prevista l’agevolazione rientrano il restauro dei balconi, gli interventi su pluviali e ringhiere e la tinteggiatura delle facciate
- Le opere finanziate devono essere effettuate su edifici che sorgono nella Zona A e in quella B
- Con il bonus facciate 2020 è possibile ottenere uno sconto in fattura sugli interventi o in alternativa ricevere del credito di imposta
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato come richiedere il bonus facciate 2020, soffermandosi sulle novità introdotte dal Decreto Rilancio e su come ottenere lo sconto in fattura per i lavori effettuati su ringhiere e sul restauro dei balconi.
Se anche voi volete rifarvi la facciata di casa, ottenendo una detrazione fino al 90%, questo è l’articolo giusto.
? Documenti per il bonus
- Bonifici dedicati
- Ricevuta o fattura
- Abilitazione amministrativa e dichiarazione sostitutiva
- Certificazione Enea Ecobonus e Enea Bonus casa
? A chi è rivolta
Proprietario dell’edificio, chi ha un contratto di fitto, familiari conviventi o conviventi di fatto?️ Chi ti può aiutare
Caf? Per approfondire
Guida dell’Agenzia delle Entrate per il bonus facciate 2020Sommario (clicca sulla parte dell’articolo che più ti interessa):
- Bonus facciate 2020: chi può richiederlo
- Bonus facciate 2020: ringhiere e balconi
- Bonus facciate zona A e B: quali sono?
- Bonus facciate 2020: come richiederlo?
- Bonus facciate 2020: sconto in fattura
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Bonus facciate 2020: chi può richiederlo
L’agevolazione può essere ottenuta da chi, al momento dei lavori o quando viene eseguito il primo pagamento, ricopre uno di questi ruoli:
- il proprietario dell’edificio
- chi ha un contratto di locazione o comodato, se gli interventi sono stati autorizzati dal proprietario dell’immobile
- i familiari conviventi o conviventi di fatto
- chi ha un usufrutto dell’abitazione
Bonus facciate 2020: ringhiere e balconi
L’agevolazione è relativa ai lavori eseguiti su strutture opache verticali della facciata, su ornamenti e fregi come marmi e balconi. Riassumiamo gli interventi più importanti:
- pulitura, tinteggiature a intonacatura della facciata o di balconi, ornamenti e fregi come marmi e decorazioni.
- rifacimento di ringhiere o lavori sugli impianti pluviali;
- interventi sull’intonaco per oltre il 10% della superficie;
- impianti pluviali (grondaie)
- interventi di restauro dei balconi senza interventi sulle facciate.
Nel Decreto Rilancio si fa riferimento anche ai lavori coperti dall’Ecobonus e dal Sismabonus.
Non rientrano negli interventi ammessi dal bonus facciate 2020:
- lavori su coperture, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno, infissi, grate, portoni, vetrate e cancelli.
- lavori sui terrazzi a livello
Bonus facciate zone A e B: quali sono?
E’ possibile utilizzare il bonus facciate per finanziare lavori su edifici che sorgono in zone A o B. Quali sono?
Zona A: agglomerati urbani di carattere artistico, storico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi
Zona B: Aree parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq.
Non è possibile utilizzare il bonus facciate per finanziare lavori su edifici che sorgono in zone dalla C alla F.
Bonus facciate 2020: come richiederlo
Per poter ricevere il bonus facciate è necessario avere i seguenti documenti:
- bonifici dedicati
- ricevuta o fattura
- abilitazioni amministrative rilasciate dal Comune o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che indica l’inizio dei lavori
- certificazione ENEA ecobonus se sono lavori per risparmio energetico o Enea Bonus casa per lavori di ristrutturazione
Potrebbe poi essere necessaria una asservazione di un tecnico abilitato (come un ingegnere) e un attestato di prestazione energetica (APE)
Bonus facciate 2020: sconto in fattura
Dal primo luglio 2020 al trentuno dicembre 2021, per i lavori coperti dal bonus facciate, è possibile ottenere:
- sconto in fattura sul corrispettivo dovuto fino al massimo importo che sarà anticipato dal fornitore. Il venditore potrà poi riottenere i soldi come credito di imposta e cederlo anche a terzi come le banche o altri enti creditizi
- trasformare l’importo in credito di imposta
Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili. Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie