Bonus famiglia 2021: luglio porterà l’esordio dell’assegno unico figli. L’introduzione della misura, anche se in una versione provvisoria fino a dicembre prossimo, segna l’inizio di un profondo riassetto del sistema di Welfare italiano.
Ecco uno sguardo a cosa dovrebbe cambiare nell’immediato (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Bonus famiglia 2021: cosa succede dal 1° luglio?
Bonus famiglia 2021: dal primo luglio 2021 si potrà richiedere – attraverso un servizio online predisposto sul sito web dell’Inps – l’assegno unico.
Si tratta della misura universale dedicata ai nuclei con figli che, a poco a poco, sostituirà tutti gli strumenti di sostegno – incentivi e detrazioni – tuttora previsti per le famiglie.
L’assegno però, non esordirà nella sua versione definitiva ma in una modalità “ponte” (resterà in vigore fino alla fine dell’anno).

In pratica, fino al 31 dicembre, ( con la soglia Isee massima di 50mila euro) l’assegno unico sarà riservato esclusivamente ad alcune categorie di beneficiari (sostanzialmente coloro che non possono accedere agli Anf: autonomi, disoccupati e incapienti) e, soltanto, per i figli minorenni.
L’assegno, anche se in modalità transitoria, sarà compatibile con altri sussidi, a partire dal Reddito di cittadinanza (per i percettori di RdC dovrebbe arrivare direttamente con la ricarica mensile). Così i bonus famiglia 2021 vedranno crescere l’importo.
Infine è importante precisare che a chi inoltrerà la domanda entro settembre 2021, spetteranno anche gli arretrati con decorrenza da luglio 2021.
Bonus famiglia 2021: a che importo potrà arrivare l’assegno?
In linea di massima, l’importo dell’assegno unico dipenderà da diversi fattori come il numero di figli a carico, l’eventuale presenza nel nucleo di figli disabili e la situazione economica della famiglia per come certificata dall’Isee.
Per fare qualche esempio, in base alle stime disponibili al momento i parametri variano così:
- con un Isee inferiore ai 7mila euro l’importo dell’assegno mensile dovrebbe aggirarsi intorno ai 167 euro per ciascun figlio. Per le famiglie con più di 3 figli e Isee non superiore ai 7mila euro è prevista una maggiorazione del 30 per cento per cui l’importo dovrebbe aggirarsi poco sotto i 220 euro per ciascun figlio.
- in caso di figli disabili è prevista una maggiorazione che può raggiungere quota 50 per cento: quindi, se l’Isee del nucleo non supera i 7mila euro, l’importo dell’assegno mensile dovrebbe essere di circa 217 euro per figlio, 268 euro al mese per figlio se nel nucleo ci sono 3 o più figli.
- se la famiglia ha un Isee intorno ai 15mila l’importo dovrebbe essere compreso tra 80 e 100 euro mensili per ciascun figlio
- se l’Isee supera i 20mila l’importo scende fino a toccare i 50-30 euro.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie