Bonus famiglie: una panoramica degli incentivi rivolti ai nuclei familiari numerosi e con reddito basso mentre si attende il riordino dei sussidi in virtù dell’introduzione dell’assegno unico universale dedicato ai figli fino a 21 anni (Consulta la nostra pagina speciale su incentivi per le famiglie, indennità Covid e Bonus).
- Bonus Famiglie: arriva l’assegno unico universale
- Bonus Famiglie Numerose
- Bonus Famiglie Basso Reddito
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Bonus Famiglie: arriva l’assegno unico universale
Bonus Famiglie: a seguito dell’approvazione della Legge di Bilancio per il prossimo anno sarà introdotto l’assegno unico universale per i figli a carico (Potrebbe partire già il primo luglio). Quest’ultimo spetterà a tutti i nuclei familiari (non solo a quelli dei lavoratori dipendenti), dal settimo mese di gravidanza fino al 21esimo anno di età di ciascun figlio, a prescindere dal reddito: d’altra parte, l’importo sarà modulato in base all’Isee per cui si potrà arrivare a ricevere fino a un massimo di 200-250 euro (Qui le ultime news sull’importo). Inoltre, è molto probabile che verrà applicato un aumento per ogni figlio successivo al primo.

Bonus Famiglie numerose
Bonus Famiglie Numerose: l’Assegno Unico per i figli sostituirà tutti i sussidi che attualmente vengono erogati ai nuclei con figli oltre che le detrazioni fiscali a questi ultimi dedicate. In particolare, sembra destinato a sparire il Bonus Bebé: quest’ultimo spetta per il primo anno di vita del proprio figlio e può arrivare a un importo massimo di 192 euro al mese (scatta un aumento per ogni figlio successivo al primo). Stessa sorte pare toccherà al Bonus Mamma domani: prevede l’erogazione di 800 euro per la nascita di ciascun figlio.
Bonus Famiglie Basso Reddito
Bonus Famiglie Basso Reddito: insieme ai Bonus Mamma Domani e Bonus Bebé, il cui importo varia a seconda dell’Isee ma che di fatto sono legati alla nascita dei propri figli, con l’assegno unico dovrebbero sparire i sussidi per le famiglie con fasce di reddito più basse. In particolare, l’erogazione dell’assegno unico si muoverà in parallelo allo sfoltimento delle numerose detrazioni attualmente attive per chi ha figli a carico, allo stesso modo dovrebbero andare in pensione anche gli ANF (assegni per il nucleo familiare): due strumenti, come si diceva, rivolti in particolare a chi ha un basso Isee (Come abbiamo spiegato in questo articolo).
Potrebbero interessarti:
- Bonus Pc 500 euro da novembre: come richiederlo
- Decreto Ristori: contributi a fondo perduto. Come funzionano?
- Bonus 1000 euro del Decreto Ristori: la guida completa
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie