Quali sono i requisiti per il Bonus figli con disabilità 2023? Posso ancora presentare domanda per richiedere il sussidio? (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
A chi spetta il Bonus figli con disabilità
Il bonus figli con disabilità 2023, fino a 500 euro, spetta ai nuclei familiari monoparentali, ossia alle famiglie con un solo genitore e con uno o più figli disabili. Il genitore (che può essere o il padre o la madre) deve essere disoccupato:
- con un reddito da lavoro dipendente inferiore a 8.145 euro annuali,
- con un reddito da lavoro autonomo inferiore a 4.800 euro annuali,
- oppure una famiglia con monoreddito (il reddito derivante del nucleo familiare è ricavato da un solo componente e in questo caso il genitore solo).
Il genitore richiedente deve anche:
- risiedere in Italia;
- essere cittadino italiano, comunitario o straniero, titolare di permesso di soggiorno;
- avere un ISEE in corso di validità (rinnovato l’ISEE 2023), con un valore inferiore a 3000 euro, dove sia indicata la disabilità del figlio;
- avere un figlio o più figli a carico con una disabilità pari o superiore al 67% con un reddito imponibile IRPEF inferiore a 4000 euro (se il figlio è minore di 24 anni) e 2840,51 euro se il figlio disabile ha un’età superiore a 24 anni.
Invalidità civile e lavoro dipendente: si può cumulare il reddito della pensione di invalidità con il reddito da lavoro? Ne parliamo in questo articolo.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Quanto spetta
Il contributo economico mensile erogato direttamente dall’INPS al genitore richiedente, è pari a:
- 150 euro mensili per un figlio disabile;
- 300 euro mensili per due figli disabili;
- 500 euro mensili per tre o più figli disabili.
Il contributo è corrisposto per 12 mensilità, esentasse ed è cumulabile con il Reddito di cittadinanza. Sarà erogato per tutto il 2023, salvo eventuali proroghe da parte del Governo.
Se le risorse economiche del Governo dovessero risultare insufficienti, la priorità sarà data, nel seguente ordine, ai richiedenti:
- con valore ISEE più basso: a parità di ISEE, sarà data priorità ai richiedenti con figli minori non autosufficienti;
- con figli con disabilità di grado grave;
- con figli con disabilità di grado medio.
Tutti i diritti dei bambini con DSA: le leggi e le disposizioni che tutelano chi ha disturbi dell’apprendimento. I tipi di DSA, a cosa ha diritto chi soffre di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Quando si ha diritto all’indennità di frequenza.
Come viene pagato
Il pagamento mensile del Bonus figli con disabilità 2023 viene erogato dall’INPS, direttamente al richiedente, tramite:
- bonifico domiciliato;
- accredito su conto corrente bancario o postale;
- libretto postale o carta prepagata con IBAN;
- conto corrente estero area SEPA.
La modalità di pagamento scelta deve avere come intestatario il richiedente.
Il primo pagamento comprende, in base all’anno di presentazione della domanda, anche l’importo dei mesi maturati fino a quel momento e non ancora percepiti.
L’importo erogato dal sostegno economico non concorre alla formazione del reddito.
Diritti degli alunni con disabilità nella scuola privata: vediamo cosa dice la legge e quali sono le tutele obbligatorie.

Si può ancora presentare domanda?
Il termine ultimo di presentazione delle domande per il Bonus figli con disabilità era fissato al 31 marzo 2023 (Circolare INPS n. 39/2022).
Chi ha i requisiti per richiedere il Bonus, quindi, al momento non può più farne richiesta. Non sappiamo se e quando l’Istituto riaprirà la piattaforma per le domande, ma ti comunicheremo come sempre tutte le novità, quindi non smettere di seguirci.
Ti mostriamo quali sono tutti gli aiuti per persone con disabilità nel 2023 approvati in legge di bilancio o confermati, alcuni con qualche modifica.
FAQ date del Bonus per figli con disabilità a luglio 2023
Cosa succede in caso di sospensione del Bonus figli con disabilità?
In caso di sospensione del Bonus figli con disabilità, la famiglia potrebbe temporaneamente non ricevere il sostegno economico previsto. Le cause della sospensione possono essere diverse, ad esempio se si verificano modifiche nella situazione del figlio (recupero della salute o decesso) o se non vengono rispettate determinate condizioni o requisiti previsti dalla legge (perdita della podestà genitoriale, superamento dei liti reddituali, ecc.).
Posso richiedere il pagamento degli arretrati del Bonus figli con disabilità?
Sì, è possibile richiedere il pagamento degli arretrati del Bonus figli con disabilità qualora ci siano ritardi o incongruenze nel ricevere il sostegno economico. Gli arretrati rappresentano le somme che dovrebbero essere state erogate in passato, ma che per qualche motivo non sono state pagate regolarmente. Nel caso si verifichino situazioni di questo tipo, è consigliabile rivolgersi all’INPS per richiedere la regolarizzazione della situazione e ottenere i pagamenti arretrati.
Come verificare il pagamento del Bonus figli con disabilità?
Per verificare se è stato disposto il pagamento del Bonus figli con disabilità dovrai:
- accedere sito web INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS) oppure rivolgerti a un CAF o a un patronato per farti seguire;
- entrare nella sezione “Bonus figli disabili”;
- a questo punto, potrai verificare lo stato del pagamento e la data in cui verrà erogato, se l’INPS ne ha dato disposizione.
Reversibilità al figlio inabile che non vive con i genitori: vediamo come funziona e quando ne ha diritto. I limiti imposti allo svolgimento di una attività lavorativa e al reddito personale. Come viene effettuato l’accertamento INPS e che tipo di invalidità è necessaria.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
- Bonus ISEE sopra i 30mila euro: la lista
- Rdc e Bonus bollette: come funziona
- Aiuti economici per chi ha 70 anni
- Tutti i bonus con ISEE basso
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie