Il bonus figli disabili sarà pagato prima del 30 giugno? Ne avevamo parlato in un precedente articolo, dedicato al sussidio in favore dei genitori con figli con disabilità, adesso arrivano le prima conferme. Ne parliamo in questo approfondimento in cui vedremo proprio le tempistiche previste per il pagamento del bonus. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il bonus per genitori con figli disabili ha un importo che va dai 150 ai 500 euro destinati a padri e madri disoccupate, con redditi bassi (vedremo in dettaglio le soglie) o a nuclei monoparentali poiché composti da un unico genitore. Il sussidio, come vedremo, viene erogato in presenza di figli con una invalidità accertata di almeno il 60%. Il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato quali agevolazioni sono previste con una invalidità di almeno il 47%.
Indice
- Quando sarà pagato il bonus figli disabili?
- Bonus figli disabili: cos’è e come funziona?
- Bonus figli disabili: a chi spetta?
- Importo bonus figli disabili
- Domanda per il bonus figli disabili
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Quando sarà pagato il bonus figli disabili?
Il bonus con genitori per figli disabili sarà pagato prima del 30 giugno 2022. L’INPS, rispondendo ad alcune email degli utenti, ha chiarito che l’elaborazione delle pratiche dovrebbe terminare prima di quella data. Una risposta in linea con le previsioni dei 90 giorni per i pagamenti del sussidio, da calcolare a partire dal 31 marzo, termine ultimo per presentare la domanda. Il bonus, come vedremo nei prossimi paragrafi, è già stato finanziato per il biennio 2022-2023, ma spetta solo in presenza di specifici requisiti. Ne parliamo in dettaglio fra pochissimo.
Leggi come scegliere la scuola migliore per figli con disabilità e perché le pensioni di invalidità non fanno reddito.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus figli disabili: cos’è e come funziona?
Il bonus figli disabili è un contributo economico, erogato mensilmente, introdotto con il Decreto n. 285/2021 in favore di quei genitori che rispettano specifici requisiti di reddito e hanno a carico un figlio o una figlia con una invalidità di almeno il 60%. L’importo del sussidio varia dai 150 ai 500 euro netti mensili. A proposito dell’accertamento dell’invalidità, il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato cosa significa quando si parla di disabilità media e quali agevolazioni sono previste.

Bonus figli disabili: a chi spetta?
Il bonus per genitori con figli disabili spetta a:
- genitore (padre o madre) che risulta disoccupato;
- genitore (padre o madre) che percepisce un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno oppure inferiore ai 4.800 euro se l’attività lavorativa viene svolta come autonomo;
- genitore monoreddito, con il reddito percepito che deve derivare da una sola attività lavorativa, anche se a favore di più datori di lavoro;
- pensionato;
- nucleo familiare monoparentale, dove c’è un unico genitore con uno o più figli disabili a carico;
- avere la residenza in Italia;
- avere un Isee valido che non superi i 3000 euro;
- avere uno o più figli a carico con una invalidità riconosciuta di almeno il 60%.
Leggi quali benefici economici sono destinati ai familiari degli invalidi civili e scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Importo bonus figli disabili
L’importo del bonus figli disabili, come anticipato, cambia da beneficiario a beneficiario, rispetto al numero di figli a carico con una disabilità inferiore al 60%. Il genitore riceve un minimo di 150 euro e un massimo di 500 euro netti al mese, così distribuiti:
- in presenza di un figlio disabile spettano 150 euro;
- in presenza di due figli disabili spettano 300 euro;
- in presenza di tre o più figli disabili spettano 500 euro.
Il contributo è erogato direttamente dall’INPS con una cadenza mensile per l’anno di riferimento. Chi ha fatto domanda nel 2022, riceverà il pagamento per tutte le 12 mensilità del 2022, inclusi gli arretrati poiché le ricarica dovrebbero partire a giugno.
Il bonus figli disabili è cumulabile con il reddito di cittadinanza e l’assegno unico e non concorre alla formazione del reddito. Leggi l’elenco delle agevolazioni previste in Italia in base alla percentuale di invalidità riconosciuta.
Domanda per il bonus figli disabili
La domanda per ottenere il bonus per genitori con figli disabili va presentata online, accendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS e seguendo questi passaggi:
- cercare la sezione Prestazioni e Servizi sul sito INPS;
- cliccare su Servizi;
- selezionare Contributo genitori con figli con disabilità.
Un patronato può affiancare i cittadini nella domanda per il sussidio.
I dati richiesti per fare domanda sono il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità e il codice IBAN del conto su cui sarà accreditato il bonus. Leggi quando il bonus 200 euro viene riconosciuto alle persone con invalidità e quali sono le prestazioni che danno diritto a riceverlo.
Questo contributo economico, introdotto con il Decreto Aiuti in favore di pensionati e lavoratori dipendenti, è stato poi esteso ad altre categorie quali i percettori del reddito di cittadinanza, chi beneficia di ammortizzatori sociali come Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola e proprio alcune persone con invalidità civile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie