Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali / Bonus finestre, quando scade

Bonus finestre, quando scade

Quando scade il Bonus finestre? Scopriamolo insieme.

8' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo quando scade il Bonus finestre e come funziona l’agevolazione (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è il Bonus finestre 2023?

Prima di tutto è necessario fare una premessa e chiarire che un Bonus finestre non esiste. Esistono invece numerose agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie che ammettono tra i lavori agevolabili la sostituzione degli infissi.

In pratica il Bonus finestre costituisce solo una piccola porzione di quelle che sono agevolazioni molto più grandi. Di conseguenza, la scadenza del Bonus finestre è diversa a seconda dell’agevolazione principale in cui è inserito.

Nello specifico, la tabella qui sotto mostra i diversi tipi di Bonus finestre che si possono richiedere, in base a quale agevolazione principale si utilizza.

Cliccando sul link nella seconda colonna sarete reindirizzati alla pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate che contiene la normativa del bonus in questione:

Tipologia del Bonus finestreAgevolazione principalePercentuale di detrazioneRequisiti dei nuovi infissiSconto in fattura e cessione del creditoScadenza
Bonus finestre 50%Bonus casa50% dei costi su una spesa massima di 96.000 euronessuno in particolareNo31 dicembre 2024
Bonus finestre 75%Bonus barriere architettoniche75% dei costi su una spesa massima di 50.000 eurorequisiti specifici pensati per i disabiliSi31 dicembre 2025
Bonus finestre 90%Superbonus90% dei costirequisiti specifici pensati per l’efficientamento energeticoNo31 dicembre 2023 (poi l’agevolazione continua per i condomini con detrazione ridotta)
Bonus finestre 2023: tutte le agevolazioni

Come funziona il Bonus finestre 50%?

Con il Bonus casa 50% c’è la possibilità di sostituire gli infissi e ottenere una detrazione Irpef del 50%. In realtà il bonus non copre solo la sostituzione delle finestre, ma tutti i lavori edilizi, incluse alcune operazioni di manutenzione.

L’agevolazione in questione prevede una detrazione Irpef del 50% che si estende per un periodo di 10 anni e si applica ad un limite massimo di spesa pari a 96.000 euro.

Il Bonus finestre 50%, cioè quello che si ottiene sfruttando il Bonus casa 50%, è senza dubbio il più facile da ottenere per la sostituzione degli infissi. Questo infatti non richiede particolari requisiti o che gli infissi siano di un tipo particolare come le altre agevolazioni.

Quando scade il Bonus finestre 50%?

Il Bonus finestre 50%, cioè quello che si ottiene sfruttando il Bonus casa per la sostituzione degli infissi, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.

Tuttavia, è importante sottolineare che dopo questa data la misura non sparirà, ma semplicemente ridurrà i suoi importi, con una detrazione del 36% su una spesa massima di 48.000 euro.

Ad ogni modo, non si esclude che la detrazione del 50% sia prorogata ancora dopo il 2024.

Quando-scade-il-Bonus-finestre-agenzia
La pagina del Bonus casa sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Si può avere il Bonus finestre 50% con sconto in fattura?

Il Bonus finestre 50% è una detrazione fiscale ai fini Irpef spalmata nell’arco di 10 anni. Questa agevolazione, come molte altre, non permette la realizzazione della cessione del credito, necessaria per avere uno sconto in fattura.

In altre parole, il beneficiario dell’agevolazione, anticipa i costi dei lavori, per poi inserire le spese nella dichiarazione dei redditi e ottenere una riduzione delle imposte pari all’importo dei costi coperti.

Per essere più precisi, l’importo delle spese agevolabili verrà suddiviso in dieci quote di pari importo, da utilizzare in 10 anni. Ogni anno, si potrà ottenere uno “sconto” sull’imposta Irpef da pagare, corrispondente all’importo della quota annuale della detrazione.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come funziona il Bonus finestre 75%?

La sostituzione degli infissi è permessa anche sfruttando la detrazione al 75% del Bonus barriere architettoniche e in questo caso si parla infatti di Bonus finestre 75%.

Tuttavia, lo scopo di questa agevolazione è l’abbattimento delle barriere architettoniche. Motivo per cui, perché si possa ottenere il Bonus finestre 75%, i nuovi infissi devono avere dei requisiti particolari.

Quando scade il Bonus finestre 75%?

Il Bonus barriere architettoniche 75% rimarrà attivo, salvo future proroghe, fino al 31 dicembre 2025.

Sia i privati che le imprese possono usufruire di questo incentivo per la sostituzione degli infissi.

Quali caratteristiche devono avere gli infissi con il Bonus finestre 75%?

Per aver diritto al Bonus finestre 75% i nuovi infissi devono rispettare questi requisiti:

  • garantire meccanismi di apertura e chiusura facili da manovrare e percepibili;
  • consentire l’utilizzo delle parti mobili esercitando una lieve pressione;
  • le maniglie o dispositivi di comando devono essere posizionati a un’altezza compresa tra 100 cm e 130 cm, con la raccomandazione di 115 cm;
  • è necessario sagomare o proteggere adeguatamente lo spigolo vivo della traversa inferiore dell’anta apribile delle finestre per prevenire infortuni;
  • le ante mobili degli infissi esterni devono poter essere utilizzati applicando una pressione non superiore a 8 kg.

Si può avere il Bonus finestre 75% con sconto in fattura?

Il Bonus barriere architettoniche, e quindi il Bonus finestre 75%, costituisce una delle rare eccezioni alla nuova regolamentazione e offre la possibilità di ottenere uno sconto in fattura per la sostituzione degli infissi.

Il Bonus è infatti utilizzabile come detrazione Irpef in 5 anni o in alternativa è possibile cedere il credito spettante, al fine di ottenere lo sconto in fattura.

La detrazione o sconto in fattura del 75% si applica su una spesa massima ammissibile che varia da 30.000 a 50.000 euro, a seconda della tipologia dell’edificio.

Come si ottiene il Bonus finestre 90% con il Superbonus?

La sostituzione degli infissi rientra anche tra i lavori trainati del Superbonus, tuttavia per averne diritto è necessario anche realizzare uno dei cosiddetti interventi trainanti.

Gli interventi trainanti sono i lavori principali che sbloccano il Superbonus e riguardano l’efficientamento energetico di un immobile o gli interventi di adeguamento sismico.

Solo realizzando questi interventi si avrà diritto ad un Bonus finestre 90%, cioè una detrazione del 90% per le spese relative alla sostituzione degli infissi.

Inoltre, non è possibile installare e acquistare qualunque tipo di infisso, ma devono essere finestre con determinati valori di trasmittanza termica finali.

In pratica si tratta di infissi che mirano al risparmio energetico e ad aumentare la classe energetica dell’immobile.

Quando scade il Bonus finestre 90% all’interno del Superbonus?

Il Superbonus prevede scadenze diverse per condomini e unifamiliari, vediamo quali sono.

Scadenza del Superbonus per le unifamiliari

Le villette hanno diritto al Superbonus con detrazione al 90% fino al 31 dicembre 2023, ma solo se sono adibite ad abitazione principale e se il proprietario ha un reddito di riferimento di massimo 15.000 euro.

Scadenza del Superbonus per gli edifici condominiali

Per i condomini non ci sono requisiti di reddito ed è prevista una eliminazione graduale del Superbonus. L’agevolazione man mano ridurrà la sua percentuale di detrazione in questo modo:

  • detrazione al 90% fino al 31 dicembre 2023 (o 110% solo se è stata presentata la pratica comunale prima del 25 novembre 2022);
  • detrazione al 70% fino al 31 dicembre 2024;
  • detrazione al 65% fino al 31 dicembre 2025.

Si può usare il Bonus finestre 90% con sconto in fattura?

La risposta è negativa, il Superbonus nel 2023 non ammette più sconto in fattura e cessione del credito.

L’agevolazione può essere utilizzata esclusivamente come detrazione Irpef in 10 anni, dove è il proprietario a pagare i costi e poi ottiene un rimborso sulle tasse.

FAQ (Domande e Risposte) sul Bonus finestre

Posso usufruire del Bonus Finestre per un edificio condominiale?

Sì, il Bonus finestre è esteso anche agli interventi su edifici condominiali, a condizione che gli stessi soddisfino i requisiti stabiliti dalle normative delle singole agevolazioni.

Come posso ottenere il Bonus Finestre?

Per ottenere il Bonus finestre con detrazione Irpef in 10 o 5 anni le spese dei lavori devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi. Se invece si utilizza il Bonus finestre 75% è possibile richiedere alla ditta che installa gli infissi di applicare lo sconto in fattura.

Qual è il periodo di validità del Bonus Finestre?

Non esiste una scadenza fissa, ma la data varia in base a quale agevolazione si sceglie per usare il Bonus finestre. Ovvero, se viene richiesto all’interno del Bonus casa 50%, del Bonus barriere architettoniche 75% o del Superbonus.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’edilizia e sulle agevolazioni sulla casa:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie