Il Bonus fotovoltaico 2023 può arrivare fino al 110 per cento anche se non per tutti i cittadini. A buona parte della popolazione infatti spetta la detrazione fiscale al 50 per cento. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il fotovoltaico è una soluzione adottata sempre di più dalle famiglie italiane per abbassare i costi dell’energia elettrica che, a causa della guerra in Ucraina e dell’inflazione, sono saliti a dismisura.
Indice:
- Bonus fotovoltaico 2023: sconto al 110% per chi?
- Bonus fotovoltaico 2023: che caos tra decreti e legge di bilancio
- Bonus fotovoltaico 2023: sconto al 110% come funziona
- Bonus fotovoltaico 2023: sconto del 50 per cento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus fotovoltaico 2023: sconto al 110% per chi?
Il Bonus fotovoltaico 2023 con una detrazione fiscale del 110 per cento spetta alle famiglie che hanno usufruito del superbonus 110 per cento dedicato alle ristrutturazioni nei condomini e nelle abitazioni private.
Come saprai, il maxi incentivo del 110 per cento è stato rimodulato dal Governo Meloni e la manovra di bilancio prevede che nel 2023 scenda al 90 per cento. Il Bonus fotovoltaico 2023 al 110 per cento quindi spetterà solo a determinate categorie di cittadini e in particolare:
- agli interventi diversi da quelli effettuati dai condomìni per i quali, alla data del 25 novembre 2022, risulta presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA);
- agli interventi effettuati dai condomìni per i quali la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori risulta adottata prima del 18 novembre 2022 ed entro il 31 dicembre 2022 sia stata presentata la CILA;
- agli interventi che prevedono la demolizione e la ricostruzione degli edifici per cui, entro il 31 dicembre 2022, risulta presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus fotovoltaico 2023: che caos tra decreti e legge di bilancio
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, per chi non rispetta dei requisiti stringenti non c’è possibilità che il Bonus fotovoltaico 2023 sia al 110 per cento a meno che non cambi il testo definitivo della manovra di bilancio e venga seguito quello del Decreto Aiuti quater che prevede la proroga della misura solo per i condomìni.
Purtroppo sul tema del superbonus si è creata una grande confusione. Il governo ha infatti prima approvato il Decreto Aiuti quater per prorogare il funzionamento dell’incentivo con detrazione al 110 per cento mentre, in manovra ha intenzione di ridurlo al 90 per cento.
Secondo la gerarchia delle fonti prevista dall’ordinamento giuridico italiano, tra le due norme a prevalere è la legge ordinaria in materia di bilancio; quindi, il contenuto dell’ultimo decreto adottato dall’esecutivo di centrodestra, in materia di superbonus 110 per cento, sarà scavalcato.
Bonus fotovoltaico 2023: sconto al 110% come funziona
Se riesci a far rientrare il Bonus fotovoltaico 2023 tra gli interventi generali del Superbonus 110 per cento, è necessario ottenere il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’abitazione rispetto alla classe di inizio lavori oppure, in alternativa, raggiungere il valore di efficienza massimo.
È poi obbligatorio che gli impianti fotovoltaici siano collegati alla rete elettrica nazionale e che tu stipuli un contratto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Dovrai poi rispettare dei massimali di spesa definiti dalla legge che sono pari a:
- 48mila euro per unità abitativa => pari a 2.400 euro per ogni kw di potenza per gli impianti fotovoltaici;
- 48mila euro per unità abitativa => pari a mille euro per ogni kw di capacità di accumulo per le batterie di accumulo.

Bonus fotovoltaico 2023: sconto del 50 per cento
Tutti coloro che non rientreranno nei criteri stringenti del Bonus fotovoltaico potranno beneficiare della detrazione fiscale al 50 per cento.
Questa agevolazione viene applicata come una sorta di rimborso spese per l’installazione dei pannelli solari e può tradursi, a seconda dell’azienda a cui ti rivolgi, anche in un credito d’imposta (sconto diretto sul costo di acquisto del prodotto ndr).
La detrazione fiscale sarà spalmata in dieci rate annuali uguali e il massimale del costo dei lavori da rispettare è di 96mila euro per unità immobiliare. Potrai quindi detrarre al massimo 48mila euro di sussidio.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Potrebbero interessarti anche: