Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali » Edilizia » Edilizia sociale / Bonus fotovoltaico balcone

Bonus fotovoltaico balcone

Bonus fotovoltaico e balcone: chi può richiederlo, in che modo e quale detrazione IRPEF spetta? Ecco tutte le informazioni a riguardo.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

In questo approfondimento parleremo di Bonus fotovoltaico e balcone: quando richiederlo? (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pannelli fotovoltaici sui balconi: cosa sapere?

L’installazione di pannelli fotovoltaici è una pratica soluzione all’aumento dei costi per l’energia. Un’alternativa agli idrocarburi, per alleggerire i costi delle bollette, anche grazie gli incentivi a disposizione.

Installare pannelli fotovoltaici per chi vive in appartamenti o case indipendenti può essere complicato. Una soluzione praticabile è il ricorso al fotovoltaico da balcone.

Parliamo di pannelli di dimensioni più ridotte e soprattutto con un costo affrontabile per tutti (o quasi). Inoltre, per l’installazione, non occorrono autorizzazioni, essendo questo un intervento di edilizia libera. Ci si può semplicemente limitare a comunicare l’avvio dei lavori agli altri condomini.

Per quanto riguarda la comunicazione ai condomini, questa deve essere seguita da una delibera autorizzativa da parte dell’assemblea condominiale. Chi vive in abitazioni legate a vincoli paesaggistici deve far intervenire il Comune di appartenenza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Pannelli fotovoltaici sui balconi: quali documenti presentare?

Chi vuole installare pannelli fotovoltaici sui balconi deve presentare due documenti:

Come funziona il fotovoltaico da balcone?

Per far entrare in funzione un pannello solare plug and play da balcone, basta installarlo sul proprio balcone di casa e collegarlo alla rete elettrica, in piena autonomia, senza fare ricorso a elettricisti o personale specializzato.

Ogni pannello solare da balcone ha una grandezza, in linea di massima, sui 177 centimetri x 105 centimetri. Sono dotati di supporti per il fissaggio alla ringhiera o al parapetto in cemento e di un piccolo inverter, che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata.

Un pannello solare da balcone da 300 W di potenza produce circa 450 kWh di energia all’anno, ma il valore può variare a seconda della collocazione del pannello solare, della zona di residenza e dell’irraggiamento che interessa la zona.

Ad esempio, tra Nord e Sud può cambiare la capacità di generare energia di circa il 10%. Più il pannello è esposto al Sud, più produce energia. Inoltre, l’inclinazione migliore è tra i 30 e i 40 gradi.

Quanto costa installare il fotovoltaico da balcone?

Generalmente un pannello fotovoltaico da balcone può costare dai 700 euro (fino a 300 W), fino a oltre 1.400 euro (pannelli oltre gli 800 W), passando per i 1.000 o 1.400 euro (pannelli compresi tra 300 e 800 W).

Oltre al costo del kit fotovoltaico vengono considerati anche costi extra, come l’intervento di un elettricista che possa verificare che l’installazione sia corretta. Potrebbe essere utile sottoscrivere una polizza assicurativa che copra i rischi più comuni legati all’utilizzo di un impianto fotovoltaico.

Bonus fotovoltaico e balcone: come funziona?

Per l’installazione di un impianto fotovoltaico è possibile portare in detrazione IRPEF il 50% della spesa sostenuta, spalmando l’importo in dieci anni.

L’agevolazione rimarrà in vigore almeno fino al 31 dicembre 2024. Se non dovessero esserci proroghe, la detrazione passerà dal 50 al 36%.

Per poter ottenere l’agevolazione fiscale, l’interessato deve inviare la comunicazione all’ENEA e pagare i lavori con un sistema tracciabile, come il bonifico, da cui devono risultare sia l’importo speso sia la causale dell’operazione (Bonifico per detrazioni previste dall’art. 16-bis del Dpr 917/1986).

Bonus fotovoltaico e balcone
Bonus fotovoltaico e balcone: in foto un uomo installa un pannello solare sul balcone di casa.

Faq sui pannelli solari

Qual è la differenza tra autoproduzione e autoconsumo?

I processi di autoproduzione e di autoconsumo non coincidono totalmente. Per autoproduzione si intende la produzione di energia elettrica tramite impianto fotovoltaico privato; per autoconsumo, invece, ci si riferisce alla quota di energia autoprodotta che viene effettivamente utilizzata per coprire il proprio fabbisogno energetico.

L’energia elettrica autoprodotta viene conteggiata come consumata?

Dopo l’installazione di un impianto fotovoltaico da balcone è necessario comunicare il tutto al proprio gestore elettrico e chiedere la sostituzione del contatore tradizionale con un contatore bidirezionale, che registrerà l’energia prodotta dall’impianto senza conteggiarla come energia consumata.

Dove installare l’impianto fotovoltaico: cosa dice la normativa?

I pannelli fotovoltaici, come abbiamo detto, possono essere installati su tetti, tettoie, facciate e anche in giardino. Non c’è bisogno di alcuna autorizzazione perché questi rientrano tra gli interventi di edilizia libera.

L’unica eccezione è se l’edifico su cui devono essere installati o la zona dove è situato sono soggetti a vincolo paesaggistico-architettonico. Il DPR 31/2017 ha stabilito infatti che in questa situazione non serva l’autorizzazione, ma solo se si tratta di:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’edilizia e sulle agevolazioni sulla casa:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp