Bonus gas Basilicata: come averlo

Scopri che cos’è il Bonus gas in Basilicata, come funziona, quali sono i beneficiari e come richiederlo.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Il Bonus gas in Basilicata è un contributo economico erogato da ottobre 2022 alle persone residenti in Basilicata per abbattere i costi della bollette del gas. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Dalla fine dello scorso anno, la Regione Basilicata ha approvato una legge per dimezzare il prezzo della bolletta del gas e agevolare le famiglie residenti nella regione in questo periodo di crisi energetica ed economica.

Il Bonus gas in Basilicata, che si chiama formalmente “Contributo mensile gas Regione Basilicata“, è nato grazie all’accordo tra il Presidente della Regione, Vito Bardi, e alcune aziende che si occupano dell’estrazione di gas.

Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio come funziona il Bonus gas in Basilicata, chi sono i destinatari e come verificare lo stato della domanda.

Indice

Bonus gas in Basilicata: come funziona

Il Bonus gas in Basilicata, o Contributo mensile gas Regione Basilicata, è disciplinato dall’art.4 del Disciplinare di attuazione della L.R. 28/2022, approvato con DGR 625 del 21/09/2022. Si tratta di un contributo economico erogato ai residenti in Basilicata che risultano titolari di un contratto di fornitura del gas nella regione.

Grazie a questo contributo, la Regione Basilicata ha previsto, a partire dallo scorso ottobre 2022, una riduzione significativa del costo della bolletta, a tal punto che nel corso dei mesi diversi cittadini hanno confermato di aver ricevuto un importo della bolletta quasi pari a zero.

Per capire come è stato possibile attivare questo beneficio, bisogna premettere innanzitutto che la regione Basilicata possiede un giacimento di nella zona della Val d’Agri da cui vengono estratti il petrolio e il gas. Di queste estrazioni si occupano le due società Eni e Total, che nel 2021 sono arrivate a estrarre fino a un miliardo e 79mila metri cubi di gas.

Il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha quindi stipulato un accordo con le aziende che producono gas metano e con i fornitori di energia elettrica e gas, secondo il quale in cambio di una proroga per continuare le estrazioni di petrolio e gas, le imprese che hanno aderito alla collaborazione dovranno fornire alla Regione 200 milioni di metri cubi di gas all’anno fino al 2029. A tal proposito, anche il sito Lifegate conferma “L’accordo prevede che i produttori mettano a disposizione del territorio lucano 200 milioni di metri cubi di gas all’anno fino al 2029 in cambio di una proroga per proseguire le attività estrattive.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ciò vuol dire che i costi dimezzati del gas si devono alle compensazioni delle attività di estrazione di petrolio da parte di Eni e Total.

Per accedere al Bonus gas in Basilicata è necessario compilare e presentare un’apposita autocertificazione sul sito della Regione Basilicata, dopo aver fatto l’autentificazione con l’identità digitale SPID. Per sapere cosa serve per inviare l’autocertificazione, guarda il video qui sotto.

Questo secondo video, invece, spiega tutti i passaggi per presentare la domanda del Bonus gas in Basilicata online sul sito della Regione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus gas in Basilicata: a chi spetta

Nel paragrafo precedente abbiamo spiegato come funziona il Bonus gas in Basilicata e come presentare l’autocertificazione per accedere al contributo economico. Ma chi sono i beneficiari del Bonus?

In base alla normativa del Contributo mensile gas Regione Basilicata, possono richiedere il Bonus i titolari di utenze domestiche residenti in Basilicata. Quando si parla di titolare di utenze domestiche si intende chi ha sottoscritto un contratto di fornitura gas a uso domestico per un immobile che usa come abitazione principale di residenza.

Se invece le utenze sono intestate a persone decedute o diverse dal cittadino richiedente, è necessario presentare la domanda di voltura alle società di fornitura prima di inviare l’autocertificazione per accedere al contributo economico. Inoltre, non è necessario essere proprietari dell’immobile per cui si fa richiesta, ma si può essere anche solo titolari di contratto di locazione.

Per quanto riguarda gli edifici condominiali con impianto di riscaldamento centralizzato, e che quindi hanno un unico codice PDR (ossia il codice del contatore), l’autocertificazione dovrà essere presentata dall’amministratore di condominio, attraverso l’apposita sezione nel portale APIBAS in corso di implementazione. In questo caso, si riceverà il contributo economico limitatamente all’uso residenziale.

Infine, sono esclusi dal Bonus gas in Basilicata i titolari di contratti di fornitura di gas naturale non residenti nella Regione Basilicata, oppure residenti in immobili non adibiti ad abitazione principale o ancora in immobili non adibiti all’uso residenziale domestico.

Bonus gas in Basilicata: in foto, un fornello accesso e una persona che fa i calcoli con la calcolatrice.

Bonus gas in Basilicata: come verificare lo stato della domanda

Dopo aver inviato l’autocertificazione con tutti i documenti e le informazioni corrette, è possibile monitorare lo stato della richiesta per capire se sia andata a buon fine oppure no.

Per farlo, bisogna accedere al sito https://www.apibas.it/bonusgas/ e seguire questi passaggi:

  • andare nella sezione “Elenco autocertificazioni“;
  • cliccare su “Consulta autocertificazioni presentate“;
  • cliccare su “Stato bonus”.

A questo punto, si vedrà un’icona a forma di semaforo a cui corrispondono i colori verde, arancione o rosso a seconda dello stato della domanda. Nello specifico, questi colori significano:

  • verde: l’autocertificazione è stata presentata correttamente e quindi il beneficio sarà oggetto di conguaglio da parte della società venditrice nelle prossime fatture.
  • arancione: la società di vendita non ha fornito i dati necessari ai fini della erogazione del bonus. Se il richiedente scopre che la società non ha aderito al progetto del Bonus gas in Basilicata, potrà invitare la stessa ad aderire. Per procedere all’adesione, la società dovrà inviare una mail all’indirizzo [email protected] con richiesta di inserimento secondo il uno specifico modulo facsimile. In alternativa, il cittadino potrà procedere con l’annullamento della precedente autocertificazione direttamente in piattaforma e presentarne una nuova, scegliendo una nuova società di vendita.
  • rosso: ci sono delle incoerenze tra i dati presenti nell’autocertificazione e quelli inviati dalla società di vendita. In questo caso si invita l’utente a controllare i dati inseriti in fase di richiesta. Se si verificano degli errori, si dovrà annullare l’autocertificazione e inviarla di nuovo con le informazioni corrette. Se invece l’utente accerta l’esattezza dei dati trasmessi, dovrà segnalarlo ad ApiBas tramite indirizzo mail/pec ([email protected]; [email protected]) per consentire le opportune verifiche.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie