Ecco l’elenco di bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023 (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Al fine di favorire ed incentivare l’imprenditoria giovanile ogni anno vengono attivati bonus e agevolazioni, rivolte esclusivamente ai giovani che vogliono avviare un’impresa o, più in generale, un’attività privata.
Adesso vedremo perciò prima di tutto l’elenco di questo tipo di agevolazioni, attive nel 2023, e poi ci concentreremo su ogni misura nello specifico.
Indice
- Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: l’elenco
- Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Resto al Sud
- Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero
- Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Nuovo SELFIEmployement
- Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Imprenditoria giovani in agricoltura
- Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: agevolazioni regionali
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: l’elenco
Al momento, i bonus e le agevolazioni per giovani imprenditori attivi nel 2023 sono i seguenti:
- Resto al Sud – si tratta di un contributo a fondo perduto più un finanziamento a tasso agevolato, per le persone entro i 55 anni che vogliono avviare la propria attività in una delle regioni del Sud Italia.
- ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero – quest’agevolazione è rivolta ai giovani entro i 35 anni o alle donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. Anche in questo caso si tratta della possibilità di avere sia un contributo a fondo perduto che un finanziamento.
- Nuovo SELFIEmployement – questo bando permette ai giovani senza lavoro e che non studiano di avere un finanziamento per un’iniziativa imprenditoriale.
- Imprenditoria giovani in agricoltura – i giovani e le donne, che hanno avviato un’attività agricola, hanno la possibilità di avere mutui a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, per rendere più competitiva l’azienda.
- Agevolazioni regionali – diversamente dai bandi nazionali ci sono agevolazioni gestite dalle Regioni e rivolte solo ai giovani che avviano un’attività privata sul territorio.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Resto al Sud
Resto al Sud è un’agevolazione aperta ai cittadini con un’età compresa tra 18 e 55 anni, che vogliono avviare un‘attività libero professionale (sia in forma individuale che societaria) o un’attività imprenditoriale nei settori di: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, turismo e commercio.
Per beneficiare del contributo però l’attività deve essere aperta in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) o nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
Il bando non ha scadenza, ma è sempre attivo fino ad esaurimento dei fondi che ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. Le domande vengono infatti valutate in base al criterio cronologico di arrivo.
Questo bando compre il 100% delle spese ammesse e assegna il 50% dell’importo come contributo a fondo perduto, mentre per il restante 50% si ottiene un finanziamento.
In ogni caso, è previsto un importo massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci. Solo per le imprese esercitate in forma individuale il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.
Nello specifico sono considerate spese ammesse e legate all’avvio dell’attività quelle per:
- ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
- acquisto di programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
- spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa.
Trovate tutte le istruzioni per partecipare al bando sul sito ufficiale di Resto al Sud, nella guida che spiega come presentare la domanda.
Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero è un’agevolazione aperta a quanti avviano una micro o piccola impresa, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo, se questa è costituita in prevalenza da donne o giovani tra i 18 ed i 35 anni di età.
L’agevolazione copre il 90% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 3 milioni di euro. I beneficiari, tenuto conto dell’importo coperto dall’agevolazione, otterranno una parte dei soldi come contributo a fondo perduto ed una parte come finanziamento a tasso zero.
Per maggiori dettagli e le istruzioni per partecipare al bando si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’iniziativa. Ricordiamo comunque che il bando non ha scadenza, ma l’agevolazione sarà attiva fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Nuovo SELFIEmployement
Nuovo SELFIEmployement permette di avere un finanziamento per avviare un’attività in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising.
L’incentivo però rivolto solo ai NEET, cioè donne inattive e disoccupati di lunga durata. Per essere più precisi possono partecipare al bando solo quanti al momento della presentazione della domanda appartengono ad una delle seguenti categorie:
- si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età e non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale;
- sono donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative;
- sono disoccupati di lunga durata, cioè che non risultano essere occupati in altre attività lavorative e hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).
L’incentivo consiste in un finanziamento agevolato, cioè un prestito da 5.000 a 25.000 euro, senza interessi e senza garanzie, rimborsabile in 7 anni e pari al 100% delle spese ammissibili.
Le informazioni su come presentare domanda per partecipare al bando si trovano sul sito di Invitalia.
Scopri la pagina dedicata alle Partite IVA e ai lavoratori autonomi.

Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: Imprenditoria giovani in agricoltura
Imprenditoria giovani in agricoltura è un’agevolazione aperta alle micro, piccole e medie imprese, composte in prevalenza da giovani di età compresa tra i 18 ed i 41 anni o da donne.
L’agevolazione si può richiedere in due casi:
- subentro – imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; in caso di società la maggioranza delle quote di partecipazione in capo ai giovani ovvero donne, ove non presente, deve sussistere alla data di ammissione alle agevolazioni;
- ampliamento – imprese agricole attive da almeno 2 anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.
I beneficiari otterranno la possibilità di un mutuo agevolato a tasso zero, della durata massima di 15 anni, per un importo non superiore al 60% delle spese ammissibili. Oltre a questo avranno anche un contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
Per sapere come inviare domanda e partecipare al bando basta consultare la pagina ufficiale dedicata all’iniziativa sul sito di ISMEA, la società che gestisce l’agevolazione.
Bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023: agevolazioni regionali
Quelle che abbiamo descritto finora sono le agevolazioni nazionali rivolte ai giovani imprenditori. Tuttavia, molto spesso le Regioni attivano altre agevolazioni, ma aperte esclusivamente ai residenti in zona, motivo per cui questi bonus sono diverse in base al territorio di residenza.
Per verificare quali bandi regionali sono attivi, nella zona dove si vuole avviare un’attività privata o un’impresa, la strada migliore è verificare sul sito ufficiale della Regione, nella sezione dedicata proprio ai bandi.
Abbiamo visto l’elenco di bonus e agevolazioni per giovani imprenditori nel 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Quando decade un prestito non pagato
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie