Nell’articolo di oggi vedremo come ottenere il Bonus infissi per le tapparelle e come funziona questa agevolazione (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come funziona il Bonus infissi per le tapparelle?
Per prima cosa, bisogna chiarire che non esiste un “Bonus infissi” nel senso letterale del termine. Tuttavia, esistono detrazioni fiscali per interventi di miglioramento energetico degli edifici, che includono anche l’installazione di infissi, tapparelle e tende da sole tra le spese agevolabili.
Il Bonus infissi rappresenta infatti solamente una piccola parte di un’agevolazione più ampia chiamata Ecobonus e gestita dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un bonus che offre la possibilità di ottenere una detrazione Irpef (o Ires) distribuita in 10 anni e pari al 50% o al 65% delle spese ammesse. La percentuale di detrazione varia in base alla tipologia di lavori eseguiti.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Quali lavori sono ammessi dal Bonus infissi nel 2023?
Il Bonus infissi inserito nell’agevolazione fiscale per il risparmio energetico spetta quando si eseguono questi lavori:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
- il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi);
- l’installazione di pannelli solari;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
- l’acquisto e la posa in opera di schermature solari;
- l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
- l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative;
- l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti;
- l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.
Quali requisiti devono avere le tapparelle per ottenere la detrazione?
Il Bonus infissi copre anche l’acquisto e l’installazione di tapparelle, ma solo se queste rispettano alcuni requisiti, che sono i seguenti:
- sono applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente;
- sono a protezione di una superficie vetrata;
- sono installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
- sono mobili;
- sono schermature “tecniche”.
Per quanto riguarda le “chiusure oscuranti” come persiane, avvolgibili e tapparelle, sono accettati tutti gli orientamenti.
Queste “chiusure oscuranti” possono essere installate insieme a vetrate o essere autonome (aggettanti). Nel caso in cui si effettui la sostituzione delle tapparelle, la nuova installazione deve dimostrare un miglioramento nella resistenza termica rispetto a prima, garantendo appunto un risparmio energetico.
Le “schermature solari” invece, come tende da sole, veneziane, tende a rullo e tende a bracci, sono consentite con orientamenti che vanno da EST a OVEST, passando per SUD, mentre sono escluse le direzioni NORD, NORD-EST e NORD-OVEST.
Inoltre, affinché le schermature solari siano conformi, devono presentare un valore del fattore di trasmissione solare totale, accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta, inferiore o uguale a 0,35. Questa valutazione si basa sul vetro di tipo C conformemente alla normativa UNI EN 14501.

Quali sono gli importi del Bonus infissi per le tapparelle?
Per quanto riguarda gli importi del Bonus infissi, per l’acquisto e l’installazione di tapparelle e tende da sole, è prevista una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta, applicabile al limite massimo di 60.000 euro. Questa detrazione sarà distribuita in un arco di 10 anni e suddivisa in dieci rate di uguale importo.
In pratica, una volta calcolato l’importo della detrazione, questo verrà suddiviso in dieci quote annuali. Di conseguenza, ogni anno si otterrà uno sconto sull’Irpef pari esattamente a una di queste quote.
Si può usare il Bonus infissi con sconto in fattura?
Nel corso del 2023, il Bonus infissi per le tapparelle non ammette sconto in fattura o cessione del credito, ma può essere usato solamente come detrazione Irpef distribuita in 10 anni.
Di conseguenza, il beneficiario del bonus dovrà anticipare la spesa e riceverà l’importo corrispondente all’agevolazione sotto forma di riduzione delle imposte da versare, dilazionata nell’arco di 10 anni.
È fondamentale evidenziare che la spesa relativa dovrà essere inserita nella dichiarazione dei redditi. Tuttavia, affinché si abbia diritto alle agevolazioni fiscali, è obbligatorio effettuare gli acquisti utilizzando sistemi di pagamento tracciabili, ad esempio il bonifico parlante.
Esempio di applicazione del Bonus infissi per le tapparelle
Procediamo ora con un esempio pratico di calcolo dell’importo relativo al Bonus infissi. Supponiamo di aver sostituito le tapparelle con una spesa totale di 12.000 euro.
Pioché la sostituzione delle tapparelle è considerata una spesa agevolabile per le riqualificazioni energetiche, abbiamo diritto a una detrazione del 50%, applicabile fino all’importo massimo di 60.000 euro.
Considerando che abbiamo speso solamente 12.000 euro, una somma nettamente inferiore al tetto massimo di 60.000 euro, otteniamo la detrazione completa, pari a 6.000 euro (corrispondente al 50% di 12.000 euro).
Questa detrazione di 6.000 euro sarà distribuita in 10 quote annuali, ognuna di 600 euro (6.000 euro/10). Pertanto, inserendo annualmente la spesa nella dichiarazione dei redditi, per i prossimi 10 anni, otterremo uno “sconto” sull’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef), pari a 600 euro l’anno.
FAQ: Domande frequenti su Bonus infissi 2023
Il Bonus infissi copre anche le spese per le persiane?
Si, il Bonus infissi copre anche le spese per l’acquisto o la sostituzione delle persiane. Ma il suo obiettivo principale è incentivare la sostituzione delle finestre con infissi più efficienti dal punto di vista energetico.
Il Bonus infissi si applica anche per le persone di età superiore ai 65 anni?
Sì, le persone di età superiore ai 65 anni possono usufruire del Bonus finestre, purché rispettino tutti gli altri requisiti previsti. L’età avanzata non costituisce un ostacolo per beneficiare di questo incentivo.
Il Bonus infissi è disponibile per le persone disabili?
Assolutamente sì, il Bonus finestre è disponibile anche per le persone con disabilità. Non ci sono restrizioni legate alla condizione fisica o alla disabilità per beneficiare di questo incentivo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’edilizia e sulle agevolazioni sulla casa: