Home / Bonus e Incentivi / Bonus internet 2023: come richiederlo da privati

Bonus internet 2023: come richiederlo da privati

Come richiedere il Bonus internet 2023 per privati? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

6' di lettura

In questo articolo troverai la guida completa al Bonus internet 2023 per privati (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus internet 2023 per privati: che cos’è e quando scade?

Il Bonus PC è stato cancellato, ma nel 2023 rimarrà attivo, fino al 31 dicembre 2023, il Bonus internet, cioè il Voucher connettività imprese.

A differenza del predecessore il Bonus internet, è rivolto solo ad imprese e Partite Iva, che vogliono potenziare la propria rete internet o allacciarne una nuova.

Consiste in un voucher, cioè uno sconto che si applica quando si chiude un nuovo contratto per la linea internet con uno dei provider italiani.

L’importo del contributo varia a seconda della velocità di connessione, quando si potenzia una linea esistente, mentre sono previste somme aggiuntive per l’allaccio di una nuova linea.

Adesso, andremo a vedere prima di tutto quali sono i requisiti per ottenere questo bonus da privati, poi quali sono i suoi importi e, infine, come si fa a richiederlo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus internet 2023 per privati: requisiti

Il Bonus internet non è rivolto ai cittadini che vogliono potenziare o allacciare una nuova rete domestica, ma ad imprese e Partite Iva.

Bisogna infatti attivare una linea internet “business” e, in dettaglio, possono accedere a questo beneficio solo:

  • micro, piccole e medie imprese;
  • i titolari di Partita Iva che svolgono un “lavoro intellettuale” per la cui attività è indispensabile l’utilizzo di Internet, ma solo se sono iscritti ad un albo professionale.

Ad esempio, i giornalisti freelance che lavorano da casa, possono usare il Bonus Internet, ma solo se hanno aperto una Partita Iva e se sono iscritti all’INPGI. In ogni caso, sulla linea di casa sarà attivata una rete internet con un contratto business, coperto dal voucher connettività.

Bonus internet 2023 per privati: importi e tabella riassuntiva

Per quanto riguarda gli importi, come abbiamo detto, questi variano in base ad una serie di fattori e cioè quanto veloce è la nuova connessione ad internet e se è necessario o meno un nuovo allaccio.

Il contributo prevede infatti una somma di:

  • 300 euro, se si chiude un contratto con un nuovo o con lo stesso provider, per il passaggio ad una rete con una velocità massima compresa tra i 30 e 1 Giga in download;
  • 500 euro, per il passaggio ad una rete con una velocità massima compresa tra i 300 e 1 Giga in download, ma con una banda minima di 30 Mega in download;
  • 2.000 euro, per il passaggio ad una rete con una velocità superiore a 1 Giga in download.

A questi importi può sommarsi un ulteriore sconto di 500 euro nel caso in cui sia necessario un nuovo allaccio e la rete sia di almeno 1 Giga in download.

Di seguito si riporta la tabella con gli importi e requisiti dettagliati del Bonus internet 2023


Voucher A1Voucher A2Voucher BVoucher C
Importo del bonus300 euro300 euro per il potenziamento + 500 euro per un nuovo allaccio con connessioni che offrono velocità pari a 1 Gbit500 euro per il potenziamento + 500 euro per un nuovo allaccio con connessioni che offrono velocità pari a 1 Gbit2.000 euro per il potenziamento + 500 euro per un nuovo allaccio
Durata del contratto18 mesi18 mesi18 mesi24 mesi
Velocità della connessionepassaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 30 Mbit/s – 300 Mbit/spassaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 300 Mbit/s – 1 Gbit/spassaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 300 Mbit/s – 1 Gbit/s e con banda minima garantita pari ad almeno 30 Mbit/spassaggio ad una connettività con velocità superiore a 1 Gbit/s e con una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 100 Mbit/s
Bonus internet 2023 per privati. Tabella riassuntiva del Voucher connettività 2023

Bonus internet 2023 per privati: come si inoltra la domanda di richiesta

Il Bonus internet consiste in uno sconto in fattura che viene applicato direttamente dall’operatore internet che si sceglie per la nuova connessione.

È necessario scegliere uno dei provider accreditati, Vodafone o TIM solo per fare un esempio, recandosi in una sede fisica o contattando il call center.

Per l’attivazione della linea business con il Bonus internet basta poi compilare e consegnare all’operatore:

Bonus-internet-2023-per-privati-modulo
Bonus internet 2023 per privati. In foto una pagina del modulo da compilare per ottenere il Voucher imprese.

In fase di attivazione della linea sarà necessario compilare e consegnare al provider anche il Verbale di consegna (Allegato B).

Tutti i moduli si possono anche scaricare in Pdf sul sito di Infratel o su quello dei vari provider internet.

L’elenco in formato Xcel dei provider accreditati, aggiornato a febbraio 2023, può essere scaricato collegandosi al sito del manuale operativo del voucher connettività, a cura di Infratel.

Bonus internet 2023 per privati e Bonus PC TIM per le famiglie

Ad offrire il Bonus internet per imprese e Partite Iva sono quasi tutti i principali operatori in Italia, mentre per le famiglie al momento è attivo solo il Bonus PC di TIM.

Si tratta di un contributo rivolto alle famiglie con un reddito ISEE 2023 non superiore a 20.000 euro, che possono avere l’abbonamento a internet più un PC Onda Oliver Plus pagando 27,90 euro al mese per 48 mesi.

Per ottenere il Bonus PC di TIM, prima di rivolgersi al provider, è necessario compilare la nuova DSU al fine di ottenere l’ISEE in corso di validità e verificare che si posseggano i requisiti.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie