Quando arriva il bonus Irpef? L’ex bonus Renzi o taglio del cuneo fiscale sarà versato ai disoccupati che percepiscono la Naspi a partire dal 23 febbraio 2021.
Indice
Bonus Irpef, cos’è
Il bonus Irpef è stato introdotto per la prima volta nel 2016 dal governo Renzi. La misura ha cambiato nome e importi negli anni: da «bonus Renzi» a «taglio del cuneo fiscale», ma di fatto è più corretto definirla come «bonus Irpef».
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Bonus Irpef: importi e a chi spetta
La Legge di Bilancio 2021 ha confermato i nuovi importi del bonus Irpef, che verranno erogati direttamente sul conto corrente del lavoratore dipendente.
Il pagamento è mensile e varia in base al reddito percepito, questa è la tabella di riferimento:
Fino a 28.000 euro | 100 euro |
Tra 28.001 e 35.000 euro | Tra 97 e 80 euro |
Da 35.001 a 40.000 euro | Tra 80 e 0 euro |
Secondo la norma sarebbero quindi escluse tre categorie di cittadini:
- I contribuenti incapienti, ossia che guadagnano meno di 8.174 euro annui;
- I contribuenti che guadagnano più di 40.000 euro all’anno;
- I pensionati.
La novità di quest’anno, che va a confermare una misura d’emergenza varata già nel Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), è che il bonus Irpef è stato esteso anche ai lavoratori incapienti che hanno beneficiato della cassa integrazione ordinaria e assegno ordinario, cassa integrazione in deroga e congedo parentale Covid-19. Sarà pagato anche ai disoccupati che percepiscono la Naspi.
Insomma, delle eccezioni che, molto probabilmente, verranno rimosse non appena sarà terminata l’emergenza. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Bonus Irpef, restituzione e 730
Ci sono casi in cui il bonus Irpef va restituito all’Agenzia delle Entrate, questo avviene quando è il momento di fare la dichiarazione dei redditi. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Mettiamo il caso che durante l’anno abbiamo percepito il bonus Irpef «pieno» da 100 euro perché avevamo un reddito annuo presunto di 25.000 euro. A marzo è arrivata però un’offerta di lavoro di 50.000 euro annui, che abbiamo accettato. A quel punto non avevamo più diritto al bonus Irpef.
Ebbene, è dovere del lavoratore comunicare la variazione di reddito, altrimenti sarà poi costretto a versare l’intera somma del bonus Irpef indebitamente percepito. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).

Potrebbero interessarti anche:
- Reddito di emergenza: ultime notizie. Ristori 5 in due?
- Naspi 2021: cosa posso chiedere dopo la scadenza?
- Mcdonald’s lavora con noi. Posizioni aperte a febbraio 2021
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie