Si può fare domanda per il Bonus ISCRO 2023: ecco chi può avere fino a 800 euro di indennità (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus ISCRO 2023: si può fare domanda
- Bonus ISCRO 2023: come fare domanda
- Bonus ISCRO 2023: cos’è il Bonus ISCRO 2023?
- Bonus ISCRO 2023: requisiti
- Bonus ISCRO 2023: importi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus ISCRO 2023: si può fare domanda
Via libera alle domande per il Bonus ISCRO 2023: da lunedì 8 maggio ed entro la scadenza del 31 ottobre 2023, è possibile inoltrare la richiesta per ottenere l’indennità.
A comunicare lo “start” alle domande è l’INPS con il messaggio numero 1636 pubblicato lo scorso 5 maggio, con il quale sono riportate le istruzioni per avere il Bonus ISCRO.
Si legge nel messaggio che, “a partire dalla predetta data sarà nuovamente attivo il servizio di presentazione delle domande ISCRO nel portale istituzionale dell’INPS e lo stesso rimarrà disponibile fino alla data del 31 ottobre 2023, termine ultimo per la presentazione della domanda di ISCRO per l’anno 2023”.
Ricordiamo che dallo scorso 31 ottobre non è più possibile presentare domanda per il Bonus ISCRO 2022.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus ISCRO 2023: come fare domanda
È possibile presentare domanda:
- online, sul sito dell’INPS;
- telefonando al Contact Center dell’INPS, al numero 803164 (gratuito, da rete fissa) o al numero 06 164164 (a pagamento, da rete mobile);
- tramite patronati e intermediari autorizzati.
Chi procede in maniera autonoma, sul sito dell’INPS, dovrà accedere alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” scrivendolo nella barra in alto.
Oppure, è possibile seguire questo percorso:
- “Sostegni, sussidi ed indennità”;
- “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”;
- cliccare su “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti”;
- “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”;
- una volta autenticati con una delle credenziali in vostro possesso (SPID di livello 2 o superiore, CIE, CNS) selezionate la voce “Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO)”.
Per presentare domanda per il Bonus ISCRO, il richiedente dovrà autocertificare i redditi prodotti per ciascuno degli anni interessati, tranne che questi non siano già a disposizione dell’INPS.
Bonus ISCRO 2023: cos’è il Bonus ISCRO 2023?
Ma cos’è il Bonus ISCRO 2023? ISCRO sta per Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa.
La prestazione dura 6 mesi e spetta ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS. La misura è rivolta a coloro che esercitano abitualmente attività di lavoro autonomo in relazione all’esercizio di arti e professioni.
Introdotta in via sperimentale dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi da 386 a 400, della legge del 30 dicembre 2020), può essere percepita una sola volta nel triennio 2021-2023. Dunque, chi ha già avuto diritto all’indennità, non può ripresentare la domanda.
Chi presenta domanda, senza averne diritto, vedrà la sua richiesta rigettata dall’INPS, come specificato dall’istituto di previdenza. Ma chi si è visto respingere la domanda presentata per i Bonus del 2021 e del 2022 o chi si è visto revocare la prestazione dall’origine, può comunque presentare domanda per il Bonus ISCRO 2023.
Il divieto al Bonus ISCRO 2023 scatta anche qualora il lavoratore autonomo non abbia beneficiato di tutte e 6 le mensilità previste.

Bonus ISCRO 2023: requisiti
Vediamo ora quali sono i requisiti per richiedere il Bonus ISCRO 2023:
- essere iscritti alla Gestione Separata dell’INPS;
- essere titolari di partita IVA attiva da almeno 4 anni;
- non essere titolari di pensione diretta o di altre forme di previdenza obbligatorie;
- non essere percettori del Reddito di cittadinanza;
- avere un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente alla presentazione della domanda, inferiore almeno al 50% del reddito medio prodotto nei 3 anni precedenti alla domanda;
- avere dichiarato, l’anno precedente alla domanda, un reddito non superiore a 8.972,04 euro (circolare INPS numero 14 del 3 febbraio 2023).
- essere in regola con i contributi previdenziali obbligatori.
Se non risulta comunicata la dichiarazione dei redditi nei 4 anni precedenti alla domanda, la richiesta per il Bonus ISCRO 2023 non potrà essere accolta.
Bonus ISCRO 2023: importi
Ricordiamo che l’erogazione del bonus ISCRO 2023 è accompagnata alla partecipazione dei beneficiari a percorsi di aggiornamento professionale.
L’importo del Bonus ISCRO 2023 varia a seconda dei requisiti e rivalutato annualmente in base all’innalzamento dei prezzi al consumo. L’importo minimo mensile è di 275,38 euro; l’importo massimo è 881,23 euro. L’indennità non concorre alla formazione del reddito, ma non comporta neppure l’accredito di contribuzione figurativa.
Come si calcola l’importo? Sulla base del 25% del reddito certificato. Per ottenere l’importo del Bonus ISCRO 2023, si divide il reddito annuale per due (6 mesi) e si moltiplica per il 25%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro, tutti gli esclusi
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti e come averlo
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Pensioni senza il bonus 150 euro: ecco gli esclusi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie