Bonus Isee 10mila euro: quali sono gli incentivi a cui possono accedere i nuclei familiari a basso reddito? Una panoramica di quelli attivi anche nel 2021. (Consulta la nostra pagina speciale sui Bonus e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:- Bonus Isee 10mila euro: le misure per la famiglia
- Bonus Isee basso: le agevolazioni in base al reddito
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Bonus Isee 10mila euro: le misure per la famiglia
Bonus Bebé e Bonus asilo nido
Il Bonus bebè spetta per il primo anno di vita del figlio (oppure per il primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare in caso di adozione affido). In teoria, può essere richiesto, attraverso l’apposito servizio web dell’Inps, anche con un Isee superiore ai 40mila euro ma solo a chi è sotto la soglia dei 7mila euro annui spetta in misura piena, cioè 160 euro per il primo figlio 192 euro per i figli successivi al primo (Qui tutti i nostri articoli sull’argomento). Per chi ha un Isee inferiore ai 25mila euro il Bonus asilo nido arriva fino a un importo di 3mila euro (Clicca su questo link per le nostre guide).
Assegni familiari
Spettano ai nuclei familiari il cui reddito provenga al 70% da rapporti di lavoro subordinato o assimilati. Generalmente l’importo spettante viene erogato direttamente in busta paga: varia a seconda del reddito in base a delle tabelle che l’Inps aggiorna ogni anno.
Bonus Isee basso: le agevolazioni in base al reddito
Bonus bollette, telefono, Pc e internet
Il Bonus bollette permette di coprire le spese relative alle utenze di luce, gas e acqua. La domanda può essere inoltrata direttamente al comune di residenza se si ha un Isee non superiore agli 8.265 euro (tutti i dettagli sull’argomento a questo link). Il Bonus telefono permette di ottenere uno sconto sulle spese relative alla bolletta telefonica se non si ha un Isee non superiore agli 8.112 euro circa.
La soglia è vicina a quella che fa scattare l’esenzione dal canone Rai per i cittadini più anziani. Poi bisogna ricordare il Bonus Pc e internet: è accessibile a tutte le famiglie con Isee inferiore ai 20mila euro.
Buoni spesa, Social Card
Gli over 65 e i nuclei familiari con bambini fino a 3 anni con redditi bassi possono richiedere la social card: 80 euro su base bimestrale per le spese di beni e servizi di prima necessità (la nostra guida a questo link).
Le famiglie con basso Isee possono richiedere al proprio comune di residenza l’erogazione di buoni spesa: requisiti e importi variano leggermente da città a città (come abbiamo spiegato qui).
Sulla stessa linea molti comuni prevedono un Bonus affitto per i residenti che non riescono a pagare l’affitto per “morosità incolpevole”. Sempre gli enti locali così come i singoli atenei erogano dei contributi per gli studenti a basso reddito.
Potrebbero interessarti:
- Obbligo vaccino. Il lavoratore può essere licenziato?
- Isee online: le migliori web app per il calcolo
- Bonus mamme single da 500 euro: come funzionerà
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie