Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus ISEE sopra i 15mila euro nel 2023: elenco veloce

Bonus ISEE sopra i 15mila euro nel 2023: elenco veloce

Quali sono i bonus per ISEE superiore ai 15mila euro? Ecco l'elenco completo.

di Alda Moleti

Gennaio 2023

Ecco l’elenco completo di tutti i bonus per ISEE superiore ai 15mila euro (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: elenco veloce

Di seguito riportiamo l’elenco di tutti i bonus attivi nel 2023 e accessibili anche per chi ha un ISEE 2023 superiore a 15.000 euro:

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: Assegno Unico

L’Assegno Unico è il contributo che ha sostituito quasi tutti i vecchi bonus famiglia INPS.

Come abbiamo detto, l’importo varia a seconda del reddito, ma per gli ISEE sopra i 15.000 euro parte da 159 euro al mese per figlio e si riduce gradualmente all’aumentare del reddito, fino ad arrivare a 50 euro se l’ISEE è uguale o superiore a 40.000 euro.

A questi importi si aggiungono delle maggiorazioni, in base alla composizione del nucleo familiare: ad esempio per le famiglie numerose, con membri disabili o dove ci sono bambini molto piccoli.

Per gli importi aggiornati al 2023 potete consultare il nostro articolo dedicato proprio alle maggiorazioni dell’Assegno Unico.

La domanda per l’Assegno Unico va effettuata direttamente sul sito dell’INPS dopo essersi autenticati con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei servizi). Per maggiori informazioni potete consultare il sito dell’INPS o la nostra pagina dedicata all’Assegno Unico.

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: Bonus nido

Possono richiedere il Bonus nido nel 2023 tutti i nuclei familiari con bambini sotto i 3 anni di età, a cui spetta un rimborso per il pagamento della retta dell’asilo nido o dell’assistenza domiciliare, se per motivi di salute gravi il bambino non può andare a scuola.

Il bonus non ha limiti ISEE, ma assegna somme diverse a seconda del reddito, che va calcolato sull’ISEE minorenni, in questo modo:

Il Bonus nido è gestito dall’INPS e perciò va richiesto collegandosi al portale dei servizi online dell’Istituto e autenticandosi con SPID, CIE o CNS.

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: Bonus trasporti

Il Bonus trasporti è stato rinnovato quest’anno e nel 2023 è aperto a tutte le persone con un ISEE di massimo 20.000 euro: consiste in 60 euro di sconto sull’abbonamento ai trasporti pubblici.

Si può richiedere collegandosi alla piattaforma dedicata al Bonus trasporti e gestita dal Ministero del Lavoro ed effettuando l’accesso con SPID o CIE.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: tasse universitarie

Gli studenti con un reddito ISEE sotto i 20.000 euro sono esonerati dal versamento delle tasse universitarie.

Per gli ISEE compresi tra 20.000 e 26.000 euro c’è invece uno sconto sull’importo da pagare, in questa misura:

Per ottenere l’agevolazione sarà sufficiente presentare alla propria università, anche online, l’ISEE 2023 aggiornato e la domanda di esonero.

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: tasse scolastiche

Il Decreto legislativo 297/1994 (art.200) stabilisce che gli studenti di quarto o quinto anno delle superiori, con un ISEE non superiore a 20.000 euro, non siano tenuti a pagare le tasse scolastiche.

Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare a scuola la domanda di esonero versamento tasse statali.

Bonus-per-ISEE-superiore-ai-15mila-euro-modello-esonero
Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro. In foto il modello della domanda di esonero dalle tasse scolastiche.

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: Bonus mamme disoccupate

L’Assegno di maternità, conosciuto come Bonus mamme disoccupate, spetta alle neo-mamme senza lavoro e con ISEE di massimo 17.747,58 euro all’anno.

In dettaglio, si ricevono 354,73 euro per cinque mensilità, per un totale di 1.773,65 euro.

Il bonus è gestito dai Comuni a cui va presentata la richiesta, potete controllare tutti i dettagli recandovi sul sito web del vostro comune e verificando le modalità di invio della domanda nella vostra zona di residenza.

Bonus per ISEE superiore ai 15mila euro: Bonus affitto

La misura unica per l’affitto, cioè il Bonus affitto, è attivo solo per i residenti in Lombardia con un ISEE non superiore a 26.000 euro.

Inoltre, è necessario avere sottoscritto un contratto di locazione da almeno sei mesi, al momento della presentazione della domanda.

Il bonus è finanziato dalla Regione, ma gestito dai Comuni, perciò bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza per avere informazioni sull’attivazione del bando e sulle modalità di presentazione della domanda. Per maggiori informazioni si può comunque consultare il sito della Regione Lombardia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp