Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: l’elenco

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: l’elenco

Vediamo quali sono i bonus ISEE superiore ai 30mila euro e come richiederli.

di Alda Moleti

Febbraio 2023

Ecco la guida completa ai bonus ISEE superiore ai 30mila euro! (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: elenco completo

I bonus e le agevolazioni per chi ha un ISEE basso sono molti nel 2023, tuttavia ci sono anche alcuni contributi che non richiedono requisiti di reddito o hanno un limite ISEE alto.

Andiamo perciò a vedere quali sono i bonus per chi ha un reddito ISEE che supera i 30.000 euro.

AgevolazioneCaratteristicheRequisito ISEE
Assegno Unicoun contributo mensile per le famiglie con figli a cariconessuno
Bonus nidoun rimborso per il pagamento delle rette dell’asilo nidonessuno
Bonus ediliziuna serie di agevolazioni per ristrutturare e arredare casanessuno (tranne il Superbonus per le villette)
Bonus culturaun buono di 500 euronessuno
Bonus psicologoun aiuto economico finalizzato al pagamento delle sedute di psicoterapia50.000 euro
Mutuo prima casa giovaniagevolazioni per gli under 36 che stipulano un mutuo prima casa40.000 euro
Agevolazioni prima casa under 36Agevolazioni fiscali per gli under 36 che comprano una prima casa40.000 euro
Sospensione mutuole persone in difficoltà economica, perché hanno perso il lavoro o si è ridotta l’attività lavorativa, possono richiedere la sospensione delle rate del mutuonessuno
Agevolazioni per ISEE superiore a 30.000 euro

Leggi anche Bonus senza ISEE: l’elenco e Bonus ISEE sopra i 15mila euro: elenco veloce.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Agevolazioni prima casa giovani: Assegno Unico

L’Assegno Unico è la misura gestita dall’INPS destinata ai nuclei familiari dove ci sono figli a carico con meno di 21 anni.

Non richiede nessun requisito di reddito, tuttavia gli importi mensili cambiano in base all’ISEE dei beneficiari, dove al salire del reddito si riduce la cifra.

In base ai nuovi importi ricalcolati nel 2023 con l’adeguamento all’inflazione, al momento chi ha un ISEE entro i 32.000 euro può percepire 108 euro per figlio. Salendo il reddito si abbassa l’importo fino ad arrivare al minimo previsto per chi ha un ISEE sopra 43.240 euro e cioè 54 euro per figlio.

In ogni caso, agli importi base vanno aggiunte le maggiorazioni che si applicano, ad esempio, se in famiglia c’è un disabile o un figlio molto piccolo o se si tratta di nuclei numerosi. Potete consultare tutti gli importi delle maggiorazioni nel nostro articolo sull’Assegno Unico e le maggiorazioni 2023.

La domanda va fatta sul sito dell’INPS in via telematica, dopo aver effettuato l’accesso con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: Bonus nido

Il Bonus nido spetta a tutte le famiglie dove c’è un bambino sotto i 3 anni e offre un rimborso per i costi del pagamento delle rette del nido. In alternativa, può essere richiesto per l’assisenza domiciliare se il bambino è affetto da una grave patologia cronica, nel qual caso non è un rimborso ma un contributo anticipato.

In dettaglio con un ISEE sopra i 30.000 euro, ma inferiore ai 40.000 euro si possono avere fino a 2.500 euro di rimborso, mentre con ISEE sopra i 40.000 euro, solo 1.500 euro.

La domanda va inoltrata sul sito dell’INPS in via telematica, dopo aver effettuato l’accesso con SPID, CIE o CNS.

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: Bonus edilizi

Con il nome generico di Bonus edilizi si intendono una serie di agevolazioni legate alla ristrutturazione e l’arredamento della casa, che non hanno requisiti di reddito. C’è una sola eccezione ed è il Superbonus per le villette, che nel 2023 è aperto solo a chi ha un reddito di riferimento di massimo 15.000 euro.

In dettaglio parliamo di queste agevolazioni:

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: Bonus cultura

Il Bonus cultura è aperto a tutte le fasce ISEE, ma rivolto esclusivamente a chi compie 18 anni. Nel 2023 spetta ai nati nel 2004 e consiste in un buono di 500 euro, che può essere usato per comprare biglietti per eventi, abbonamenti a riviste ecc.

Va richiesto online sulla piattaforma ufficiale del Bonus cultura effettuando l’accesso con SPID o CIE.

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: Bonus psicologo

Il Bonus psicologo è un buono per pagare le sedute, presso gli psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa, ed è aperto alle persone con un ISEE familiare di massimo 50.000 euro.

Gli importi variano in base al reddito e, con un ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro, si può percepire un massimo di 200 euro a persona.

Il bonus psicologo è gestito dall’INPS e va richiesto online sul sito web dell’Istituto.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus-ISEE-superiore-ai-30mila-euro-sito-INPS
In foto una pagina del sito dell’INPS.

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: Mutuo prima casa giovani

Il Mutuo prima casa giovani è rivolto alle persone con meno di 36 anni e con ISEE di massimo 40.000 euro. Questi possono avere delle agevolazioni quando richiedono il mutuo, perché lo stato si fa da garante per l’80% della quota capitale.

Tutte le informazioni si trovano sul sito della Consap che gestisce il fondo destinato all’agevolazione.

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: Agevolazioni prima casa under 36

Oltre al mutuo nel 2023 i giovani che acquistano una prima casa e il cui ISEE non supera i 40.000 euro hanno diritto anche alle agevolazioni prima casa under 36. Ovvero, agevolazioni fiscali quando comprano una prima casa. In dettaglio:

Bonus ISEE superiore ai 30mila euro: Sospensione mutuo

Nel 2023 chi ha un mutuo prima casa ed è in difficoltà economiche, perché ha perso il lavoro o ha subito una riduzione dell’attività lavorativa, può chiedere che le rate siano sospese.

Non è richiesto nessun requisito legato al reddito o all’ISEE. Trovate maggiori informazioni sul sito della Consap.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp