Vediamo i bonus e l’elenco delle agevolazioni per chi ha un Isee basso. Una lista di aiuti aggiornati al 2021. Dalle misure come il reddito di cittadinanza, fino ai bonus che garantiscono uno sconto sulle bollette di luce, gas e telefono, senza dimenticare i sussidi per famiglie con figli, quelli per la scuola e la sanità, a partire dall’esenzione del ticket sanitario.
Le agevolazioni, legate al reddito, sono attive per chi ha un modello Isee pari a zero e per chi non supera alcuni limiti imposti dalle specifiche agevolazioni.
Al reddito di cittadinanza si aggiungono i bonus per famiglie in difficoltà, previsti nella Legge di Bilancio 2021, oggi in “bilico” in attesa di conoscere le decisioni del governo Draghi. E’ sufficiente pensare al bonus Pc, tablet e smartphone destinati a famiglie con un reddito Isee fino a 20mila euro.
- Bonus ISEE basso 2021
- Agevolazioni sanità
- Bonus scuola
- Conto corrente gratis
- Come fare l’ISEE
- Video-guide
- Fai una domanda
Bonus ISEE basso 2021 e agevolazioni da richiedere
L’elenco delle agevolazioni per chi ha un modello Isee basso, pari o superiore a zero, comprende incentivi comunali e regionali. Insomma la lista è lunga, ma proverò, comunque, a offrirti un ricco elenco di sussidi previsti dal sistema di welfare per famiglie con bassi redditi.
Ecco di seguito una carrellata di bonus per famiglie con Isee inferiori a 20mila euro. Clicca su “Scopri”, accanto a ogni bonus, per scoprire come averlo.
Bonus occhiali e lenti a contatto – (Isee 10mila euro) – (Scopri di più su bonus e detrazioni fiscali)
Bonus affitto studenti fuori sede (Isee inferiore a 20mila euro) – (Scopri come averli)
Bonus smartphone o kit di digitalizzazione (Isee inferiore a 20mila euro) – (Scopri come ottenerlo)
Bonus giornali e riviste (Isee inferiore a 20mila euro) – Per il 2021 e il 2022, viene riconosciuto alle famiglie che hanno un Isee inferiore ai 20.000 euro e che già beneficiano del bonus PC, un contributo aggiuntivo fino 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali. Si attende il decreto per capire come ottenere l’incentivo.
Bonus mamme 500 euro – (Madri single disoccupate o con un solo reddito e un figlio disabile a carico) – (Scopri come richiederlo)
Bonus acqua, luce e gas (Isee 8.265 euro annui) – (Scopri come ottenerlo).
Bonus telefono (Isee 8112 euro) – (Scopri come ottenerlo).
Carta acquisti o social card (Isee 6966,54 euro – per famiglie con bambini sotto ai tre anni o per anziani over 65) – Scopri come ottenerlo.
Bonus affitto – Bisogna controllare se il comune di residenza ha attivato le agevolazioni. E’ stato rifinanziato un fondo per sostenere i cittadini che hanno difficoltà a pagare il canone di locazione.
Buoni spesa (Ogni comune fissa autonomamente i parametri di accesso) – (Scopri come ottenerli) – (Guarda la video-guida)
Bonus bebè pieno (Isee 7mila euro), assegno di natalità pari a 1.920 euro annui o 2.304 euro annui in caso di figlio successivo al primo; ossia, rispettivamente, a 160 euro al mese (primo figlio) o 192 euro al mese (figlio successivo al primo) – (Scopri come riceverlo)
Bonus asilo nido pieno (Entro i 25mila euro di Isee) importo massimo, che ammonta a tremila euro – (Scopri come riceverlo)
Reddito di cittadinanza (Isee inferiore ai 9.360 euro annui) – Scopri come richiederlo
Reddito di emergenza (Reddito Isee inferiore ai 15mila euro) – Scopri le ultime notizie sul Rem e sulla proroga del reddito di emergenza.
Bonus Pc (Isee familiare sotto i 20mila euro) – Scopri come riceverlo e prova il simulatore di offerte per scoprire quale pacchetto ti spetta.
Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero è così e vuoi leggere altri contenuti di valore, ti chiedo un minuto per aiutare il nostro progetto a crescere.
Per farlo entra nei nostri gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro. Sarai sempre aggiornato.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Oltre 40mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Agevolazioni sanità con ISEE basso: come chiedere l’esenzione ticket
Il sistema sanitario italiano prevede delle agevolazioni per chi ha redditi bassi. Mentre si attende che diventi operativo il dentista sociale, ti ricordo che è prevista l’esenzione dal ticket sanitario per chi rientra in alcuni limiti di reddito.
L’esenzione dal ticket per chi ha redditi bassi spetta nei seguenti casi:
- Codice E01: Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro.
- Codice E02: Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- Codice E03: Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico;
- Codice E04: Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Bonus scuola, libri e tasse legate al reddito
Il welfare italiano, per famiglie con redditi bassi, prevede specifiche agevolazioni calcolate in base all’ISEE. Per esempio l’esenzione ti tasse scolastiche e l’acquisto di libri, regolato da Comuni e Regioni.
E’ previsto l’esonero totale del versamento delle tasse universitarie per famiglie con ISEE inferiore ai 20mila euro e degli sconti per chi ha un indicatore di reddito tra 20mila e 30mila euro.
Conto corrente gratis per chi ha un Isee fino a 11600 euro
Per chi non ha un Isee troppo alto, è prevista l’apertura di un conto corrente a zero spese. L’agevolazione si applica a pensionati, con trattamenti pensionistici non superiori a 18.000 euro all’anno, e a tutti quei cittadini che hanno un modello ISEE di valore non superiore a 11.600 euro.
Il conto base, come spiegato in questo approfondito articolo di Money.it, può compiere un numero di operazioni limitate.
Come e dove fare il modello Isee: documenti necessari
L’Isee, indicatore della situazione economica equivalente, è uno strumento che permette di dimostrare se le famiglie, rispetto al reddito, hanno diritto a bonus, agevolazioni e sussidi. Una fotografia di come “se la passa” un nucleo familiare, tenendo conto delle fonti di reddito (per esempio un lavoro), del patrimonio mobiliare e immobiliare e della composizione del nucleo familiare. (Leggi i bonus in arrivo nel 2021)
Ecco spiegato come si calcola velocemente l’Isee, come utilizzare il modello pre-compilato messo di disposizione dall’Inps e come si presenta una Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) aggiornata, per continuare a ricevere i sussidi che vi spettano.
Ps. restiamo in contatto: fammi una domanda
Se vuoi farci delle domande sul futuro dei bonus, sul Decreto Sostegno o sul progetto entra nella comunità facebook di TheWam.
E’ una buona idea, anche se vuoi scambiare solo due chiacchiere con gli altri membri della community. Scegli il gruppo a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie