Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus ISEE basso settembre 2023

Bonus ISEE basso settembre 2023

Ecco la lista dei bonus ISEE basso a settembre 2023, con un approfondimento di ogni agevolazione.

di Alda Moleti

Settembre 2023

In questo articolo vedremo quali sono i bonus ISEE basso a settembre 2023, pronti per essere richiesti (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Tabella riassuntiva dei bonus bonus ISEE basso a settembre 2023

La tabella qui sotto riassume caratteristiche e requisiti dei bonus di settembre destinati alle famiglie con ISEE basso.

Bonus / AgevolazioneDestinatariRequisito ISEEImportoModalità di Richiesta
Assegno UnicoFamiglie con figli a carico disabili o con meno di 21 anniNessun limite ISEEVariabile in base all’ISEE e alla composizione del nucleoSito dell’INPS
Carta acquistiFamiglie con figli < 3 anniISEE ≤ 7.640,18 euro80 euro ogni 2 mesiCompilazione modulo all’ufficio postale
Bonus BolletteTutti (requisiti ISEE specifici)ISEE vari (vedi testo)Variabile in base all’utenza e alla composizione del nucleo familiareAutomatico con ISEE valido e DSU
Assegno di Maternità dei ComuniNeomamme disoccupateISEE ≤ 19.185,13 euro1.917,30 euroRichiesta al Comune
Bonus occhialiTutti (requisiti ISEE specifici)ISEE ≤ 10.000 euro50 euro scontoPiattaforma dedicata al Bonus Vista
Voucher CulturaCittadini italiani nati nel 2004Nessun limite ISEE500 euroPiattaforma 18app
Bonus asilo nidoFamiglie con figli sotto i 3 anniNessun limite ISEEVariabile in base all’ISEESito dell’INPS
Supporto per la formazione e il lavoroNuclei composti da individui tra 18 e 59 anni e senza disabilitàISEE di massimo 6.000 euro350 euro al meseSito dell’INPS
Bonus di settembre 2023 con ISEE basso: tabella riassuntiva

I bonus ISEE basso a settembre 2023

Adesso vedremo in dettaglio quali sono i bonus con ISEE basso a settembre 2023 e come funziona ciascuna agevolazione. Nello specifico sono tutti contributi che possono essere richiesti dalle famiglie con ISEE entro i 15.000 euro.

Ricordiamo che l’ISEE può essere richiesto online collegandosi alla pagina dell’ISEE precompilato sul sito dell’INPS e seguendo le istruzioni che vi abbiamo fornito in questa guida su come compilare la DSU.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Assegno Unico per i figli

L’Assegno Unico per i figli è un contributo mensile rivolto alle famiglie con figli a carico, se questi sono affetti da disabilità o hanno un’età inferiore ai 21 anni.

La prestazione spetta a tutte le famiglie che soddisfano questi requisiti, indipendentemente dalla situazione economica. Tuttavia, l’importo dell’assegno varia in base all’ISEE del nucleo familiare e alla sua composizione.

Le famiglie con un ISEE inferiore a 16.215 euro ricevono un importo mensile di 189,2 euro per ciascun figlio minore. Per i nuclei familiari con un ISEE superiore a 43.240 euro, l’assegno si riduce a 54 euro per figlio. Inoltre, sono previste alcune maggiorazioni, ad esempio se i beneficiari fanno parte di una famiglia numerosa o hanno figli di età inferiore a 1 anno.

Per ottenere informazioni dettagliate sugli importi, vi consigliamo di consultare le tabelle disponibili nell’articolo dedicato alle fasce ISEE dell’Assegno Unico.

La domanda di Assegno Unico può essere presentata attraverso il portale dell’INPS, utilizzando i metodi di autenticazione SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Potrebbe interessarti questo approfondimento sul Bonus benzina.

Carta acquisti

La Carta acquisti è una carta prepagata che viene ricaricata con 80 euro ogni due mesi. È riservata esclusivamente alle famiglie con figli di età inferiore a 3 anni e agli individui di 65 anni o più, che hanno un ISEE massimo di 7.640,18 euro.

Per ottenere la Carta Acquisti, è necessario compilare un modulo di richiesta e consegnarlo presso l’ufficio postale competente nella propria zona di residenza. Tutte le ulteriori condizioni legate al reddito e al patrimonio, sia mobile che immobile, sono dettagliatamente specificate nel nostro articolo che spiega come richiedere la Carta acquisti.

Bonus bollette

Il Bonus bollette sarà ancora valido nel mese di settembre 2023. Questo vantaggio consiste in uno sconto applicato alle bollette relative alle utenze idriche, elettriche e del gas.

Per accedere al Bonus bollette per l’acqua, è necessario avere un ISEE inferiore a 9.530 euro. Per il Bonus relativo alla luce e al gas, il limite ISEE è fissato a 15.000 euro.

L’importo del contributo viene automaticamente detratto dall’importo della bolletta grazie all’intervento del fornitore. Per questo bonus infatti non è richiesta una domanda da parte del beneficiario.

È sufficiente compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa al 2023 e ottenere un ISEE valido. In seguito, sarà compito dell’INPS attivare automaticamente la procedura per applicare lo sconto sulla bolletta.

Assegno di maternità dei Comuni

L’Assegno di maternità dei comuni costituisce un contributo mirato alle neomamme disoccupate, con un ISEE 2023 che non supera il massimo limite di 19.185,13 euro. La richiesta per questo beneficio deve essere presentata entro il sesto mese di vita del neonato e consiste in un unico pagamento di 1.917,30 euro.

Nonostante il Bonus sia erogato dall’INPS, la sua gestione è affidata ai Comuni. Pertanto, per inoltrare la richiesta, è fondamentale seguire le procedure stabilite dal proprio comune di residenza. Per ottenere indicazioni dettagliate sulla modalità di presentazione della domanda, il metodo più semplice è consultare il sito ufficiale del proprio comune.

Bonus occhiali

Il Bonus occhiali è riservato esclusivamente alle famiglie con un ISEE non superiore a 10.000 euro e offre uno sconto di 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto.

Il bonus è ancora attivo a settembre 2023 e lo sarà fino al 31 dicembre 2023.

Per presentare la domanda al fine di ottenere questo contributo, è essenziale utilizzare la piattaforma dedicata al Bonus Vista e poi seguire la procedura descritta nella nostra guida su come richiedere il Bonus occhiali.

Bonus cultura

Il Bonus cultura è un voucher del valore di 500 euro riservato ai cittadini italiani che raggiungono i 18 anni di età. Questa somma può essere utilizzata per l’acquisto di film, musica, biglietti per concerti, spettacoli teatrali e altre esperienze culturali, sia presso punti vendita fisici che online. Per un elenco delle spese ammesse potete consultare il nostro articolo specifico sul Bonus cultura.

Per ottenere il Bonus cultura 2023, è sufficiente essere nati nel 2004 e presentare la domanda entro il 31 ottobre di quest’anno. Per procedere con la richiesta, basta visitare la piattaforma 18app e seguire attentamente le istruzioni fornite nella nostra guida dedicata a come richiedere il Bonus cultura 2023.

Bonus asilo nido

Tra i benefici a disposizione per famiglie con basso ISEE, uno di particolare rilievo è il Bonus asilo nido. Questa prestazione prevede un contributo annuale massimo di 3.000 euro, destinato a sostenere le spese legate alle rette degli asili nido o ai servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie.

In pratica, è un rimborso per il pagamento delle rette del nido. Gli importi del beneficio variano in base all’ISEE minorenni, oscillando tra 1.500 e 3.000 euro. In caso di un basso ISEE, non superiore a 15.000 euro, il sostegno viene erogato in modo completo.

Il contributo va richiesto sul sito dell’INPS e anche in questo caso abbiamo una guida che vi spiega come richiedere il Bonus nido 2023.

Bonus-ISEE-basso-a-settembre-2023-ministero
La pagina dedicata al supporto per la formazione e il lavoro sul sito del Ministero.

Supporto per la formazione e il lavoro

Il Supporto per la formazione e il lavoro è attivo a partire dal 1° settembre 2023 ed è rivolto ai nuclei familiari che non sono idonei per l’Assegno di inclusione. Questa prestazione ha sostituito il Reddito di cittadinanza per le famiglie composte esclusivamente da membri con età compresa tra i 18 e i 59 anni e che non presentano alcuna forma di disabilità.

Consiste in un contributo mensile di 350 euro e per ottenerlo è richiesto un ISEE di massimo 6.000 euro, oltre ad altri requisiti legati a reddito e patrimoni. Li trovate descritti nella nostra guida al Supporto per la formazione e il lavoro.

FAQ: Domande frequenti sui bonus di settembre 2023

Quali sono i bonus di settembre 2023 per la spesa?

L’unico bonus per la spesa che può ancora essere richiesto a settembre 2023 è la Carta acquisti. La trovate descritta nella sezione precedente.

Quali documenti o informazioni sono necessari per richiedere i bonus di settembre 2023?

I documenti o le informazioni necessari per richiedere i bonus dipendono dalle specifiche richieste di ciascuna agevolazione. Potrebbe essere richiesto di fornire documenti come attestazione ISEE, dichiarazione dei redditi, documenti di identità, documentazione fiscale o altri requisiti specifici. È importante leggere attentamente le linee guida e le istruzioni fornite per ciascun bonus per conoscere i documenti o le informazioni necessari per la richiesta.

Qual è la scadenza per richiedere i bonus di settembre 2023?

La scadenza per richiedere i bonus di settembre 2023 può variare a seconda del bonus stesso. Alcuni bonus possono avere una data di scadenza specifica, mentre altri potrebbero avere un periodo di richiesta più esteso. È consigliabile verificare le informazioni aggiornate sulle scadenze dei bonus specifici presso le autorità competenti o dalle fonti ufficiali.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp