Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro nel 2023: elenco rapido

Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro nel 2023: elenco rapido

Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro nel 2023: vediamo un elenco delle agevolazioni economiche per famiglie in difficoltà.

di Imma Duni

Gennaio 2023

Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro nel 2023: in questo articolo vedremo un elenco di tutte le agevolazioni economiche di cui possono godere i nuclei familiari con ISEE inferiore a 10.000 euro annui (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro: quali sono le agevolazioni previste?

Le agevolazioni disponibili per famiglie e per single con ISEE basso, ovvero al di sotto di 10 mila euro annui, sono le seguenti (in basso trovate quelle dedicate soltanto alle famiglie con più di un componente o con figli):

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Breaking News Italia

Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro: come fare domanda?

Se volete inviare la domanda per il Reddito di cittadinanza o la Pensione online, potete collegarvi al sito dell’INPS, quindi accedere con SPID, CIE o CNS, poi usando la barra in alto effettuate una ricerca con le parole “Reddito di cittadinanza” e nei risultati scegliete “Servizio-Reddito di cittadinanza“.

Successivamente, per avviare la compilazione della domanda, è sufficiente cliccare su “acquisizione“, posto a sinistra, e poi su “nuova domanda“.

Per compilare il modulo non dovete far altro che seguire le istruzioni fornite nell’articolo come si compila la domanda di richiesta del RdC.

La domanda per la Carta Acquisti invece deve essere presentata presso un ufficio postale, compilando i moduli forniti dalle Poste stesse.

Nella domanda l’interessato deve auto-certificare, sotto propria responsabilità, di essere in possesso di tutti i requisiti di legge.

L’ufficio postale trasmetterà in via telematica all’INPS la domanda per le necessarie verifiche. Se l’esito sarà positivo, le Poste inviteranno il beneficiario a ritirare la carta (già ricaricata con la somma del bimestre) in ufficio.

Per quanto riguarda il Bonus sociale (lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua), non c’è alcuna domanda da inviare. Basterà compilare la DSU e ottenere l’attestazione ISEE. L’INPS, automaticamente verificherà i requisiti, e se vengono rispettati, lo sconto arriverà direttamente in bolletta.

Il reddito alimentare potrà essere richiesto con prenotazione tramite un’applicazione, rivolgendosi alle Città metropolitane in cui risiedono i beneficiari.

L’esenzione Rai può essere ottenuta grazie alla presentazione di una dichiarazione sostitutiva (il cui modello in bianco è disponibile sul portale “agenziaentrate.gov.it – Schede informative e servizi – Agevolazioni – Canone TV – Casi di esonero – Cittadini ultrasettantacinquenni”).

La richiesta può essere consegnata direttamente in ufficio, spedita tramite PEC, [email protected]) o inviata tramite raccomandata all’Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro nel 2023: elenco rapido
Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro; in foto un portafogli con dei soldi.

Bonus per ISEE sotto i 10.000 euro: tutte le agevolazioni per famiglie

Quali sono invece i Bonus in vigore soltanto per le famiglie? Ecco un elenco riepilogativo:

Oltre all’Assegno Unico e al congedo parentale, tra i Bonus riconfermati per il nuovo anno, c’è anche il Bonus asilo nido 2023.

Il Bonus asilo nido spetta alle famiglie con figli a carico di età inferiore a 3 anni che frequentano l’asilo nido.

Le somme del Bonus cambiano a seconda dell’ISEE familiare:

L’istanza deve essere presentata online, sul sito dell’INPS, nell’area privata MyInps.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp