Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus lavoratori part time: al via le domande

Bonus lavoratori part time: al via le domande

Bonus lavoratori part time da 550 euro: sono state pubblicate dall’INPS le indicazioni necessarie per ricevere l’indennità una tantum. In questo post spieghiamo di cosa si tratta, chi ne ha diritto e come presentare la domanda

di The Wam

Novembre 2023

Bonus lavoratori part time da 550 euro: l’INPS ha pubblicato le indicazioni amministrative per accedere al sostegno una tantum. Sarà possibile ricevere le indennità per il 2022 e il 20223. Vediamo a chi spetta e da quando potranno essere presentate le domande. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Bonus lavoratori part time: via libera dell’INPS

L’INPS ha dato il via libera, nel messaggio numero 3977 del 10 novembre, per la presentazione delle domande del bonus una tantum destinato ai lavoratori part time. Questa iniziativa, con un valore di 550 euro, è pensata per sostenere coloro che hanno subito un’interruzione lavorativa significativa. Vediamo quali sono i requisiti generali per presentare la domanda.

Requisiti generali

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

A chi spetta il bonus lavoratori part time?

Per avere diritto al bonus lavoratori part time, è necessario dunque soddisfare specifici criteri:

  1. Tipo di contratto: il lavoratore deve essere titolare di un contratto di lavoro a tempo parziale, definito come ciclico, nell’anno 2022.
  2. Durata dei periodi non lavorati: questi contratti devono includere periodi non lavorati di almeno un mese in via continuativa.
  3. Settimane di non lavoro: il totale dei periodi non lavorati deve essere compreso tra un minimo di sette settimane e un massimo di venti settimane nell’anno di riferimento.
  4. Tipologia di azienda: il lavoratore deve essere dipendente di un’azienda privata.

Casi particolari

Periodo di validità

Il bonus è valido per i periodi lavorativi del 2022 e include disposizioni anche per il 2023.

Come richiedere il bonus

Per inoltrare la domanda di bonus, i lavoratori devono seguire queste linee guida:

  1. Scadenza per la presentazione: le domande possono essere presentate fino al 15 dicembre dell’anno corrente.
  2. Modalità di invio: La domanda deve essere inviata attraverso i canali forniti dall’INPS.
  3. Documentazione necessaria: I lavoratori devono fornire la documentazione che attesti il possesso dei requisiti richiesti, inclusi i dettagli del contratto di lavoro e i periodi di non lavoro.

Limite di spesa e disposizioni finanziarie

Bonus 550 euro part time 2022 e 2023: requisiti

I criteri per accedere al bonus 550€ lavoratori part time sono dunque molto specifici. Sono stati definiti per assicurare che il bonus raggiunga coloro che ne hanno più bisogno e per gestire in modo efficace le risorse disponibili.

Il bonus è pensato per i lavoratori con contratti part time ciclici. Ecco i dettagli:

Caratteristiche del Bonus

Passaggi per inviare la domanda

Per inviare la domanda per il bonus lavoratori part time 2022 e 2023, i candidati devono seguire una procedura specifica. Ecco i passaggi dettagliati:

  1. Accesso al sito dell’INPS:
    • Utilizzare credenziali SPID, CIE o CNS per accedere all’area riservata del sito dell’INPS.
    • Navigare attraverso il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Vedi tutti.”
  2. Selezione della prestazione:
    • Scegliere la prestazione adeguata in base all’anno di interesse:
      • Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2022;
      • Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2023.
  3. Invio delle domande:
    • Coloro che non hanno presentato domanda nel 2022 possono inviare le domande per entrambi gli anni.
    • Se la domanda è già stata presentata per il 2022, indipendentemente dall’esito, è possibile inviare solo quella del 2023.
    • In quest’ultimo caso, il sistema INPS precompila la domanda con i dati dell’anno precedente.
  4. Monitoraggio e documentazione:
    • Dopo l’invio, è possibile visualizzare e scaricare le ricevute e i documenti.
    • È importante monitorare lo stato della domanda e aggiornare le informazioni per le modalità di pagamento.

Tempi e scadenze

La tempistica per la presentazione delle domande è cruciale:

Limite di spesa e monitoraggio

L’INPS ha stabilito un limite di spesa di 30 milioni di euro per il bonus. Questo limite sarà monitorato attentamente, e l’INPS comunicherà eventuali scostamenti ai Ministeri del Lavoro e dell’Economia. In caso di superamento del limite, non saranno concesse ulteriori indennità. Qui ti spieghiamo come fare ricorso se la richiesta venisse respinta.

Bonus lavoratori part time: al via le domande
Nell’immagine un lavoratore part time seduto alla scrivania.

FAQ (domande e risposte)

Cosa Copre il Bonus da 550 Euro per Lavoratori Part Time?

Il bonus da 550 euro per lavoratori part time è destinato a compensare i periodi non lavorati. È specificatamente rivolto ai lavoratori dipendenti di aziende private con contratti di lavoro a tempo parziale ciclico, caratterizzati da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e, complessivamente, tra sette e venti settimane. Questo bonus serve a sostenere i lavoratori che hanno subito una sospensione ciclica della prestazione lavorativa.

Quando Si Possono Presentare le Domande per il Bonus Part Time 2022-2023?

Le domande per il bonus part time 2022 possono essere inoltrate fino al 15 dicembre 2023. La finestra per la presentazione delle domande è stata aperta il 13 novembre e rimarrà attiva fino alla scadenza indicata, permettendo ai lavoratori di richiedere il sostegno per l’anno corrente e, retroattivamente, anche per l’anno precedente.

Chi Può Richiedere il Bonus per Lavoratori Part Time Ciclico?

Il bonus è rivolto ai lavoratori dipendenti di aziende private che, nel 2022, sono stati titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico. Questo include contratti part time orizzontale, verticale e misto, purché caratterizzati da una sospensione ciclica dell’attività lavorativa di almeno un mese in via continuativa, per un periodo compreso tra sette e venti settimane.

Quali Requisiti Sono Necessari per il Bonus Part Time 2022-2023?

I requisiti per accedere al bonus includono:

  1. Essere titolari, nel 2021 o nel 2022, di un contratto di lavoro a tempo parziale con periodi non lavorati di almeno un mese continuativo e complessivamente tra 7 e 20 settimane.
  2. Non essere titolari di un altro rapporto di lavoro dipendente alla data della domanda.
  3. Non percepire la NASpI o un trattamento pensionistico diretto.

Come Inviare la Domanda per il Bonus Part Time INPS?

Per inviare la domanda:

  1. Accedere al sito dell’INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. Seguire il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità – Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità – Strumenti – Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche – Vedi tutti.”
  3. Selezionare la prestazione desiderata (bonus 2022 o 2023).
  4. Completare e inviare la domanda.

È possibile anche inviarla tramite contact center o Patronati.

Qual è il Limite di Spesa per il Bonus Part Time 2023?

Il limite di spesa complessivo per il bonus part time nel 2023 è fissato a 30 milioni di euro. L’INPS monitora il rispetto di questo limite e comunica eventuali scostamenti ai ministeri competenti. È importante presentare la domanda tempestivamente per aumentare le probabilità di essere tra i beneficiari.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp