Il bonus lavoro giovani 2020 è destinato a chi assume a tempo indeterminato lavoratori under 35. La gestione del contributo è affidato all’Inps. Ecco come funziona e come accedervi.
Cos’è il bonus lavoro giovani?
Il bonus lavoro giovani è una agevolazione per aziende che assumono ragazzi fino a 34 anni a tempo indeterminato, per un massimo di tre anni. Il tetto di esenzione è di 3mila euro ripartito su base mensile. Non rientrano in questa categoria i lavoratori domestici. Si può riconoscere il bonus giovani anche se si trasforma il contratto di un Under 35 da tempo determinato e indeterminato.
A chi è rivolto il bonus?
I datori che vogliono usufruire del Bonus Lavoro Giovani devono assumere ragazzi che:
- non hanno mai avuto un contratto a tempo indeterminato;
- non hanno ricevuto agevolazioni per l’assunzione
Motivi di esclusione dal bonus
L’azienda non deve aver licenziato, per giustificato motivo, persone che lavorano nella stessa unità produttiva del nuovo assunto, nei 6 mesi precedenti all’assunzione. Se si licenzierà un dipendente assunto con l’esonero, entro sei mesi, il beneficio verrà revocato e si procederà col recupero delle somme.
Quali attività possono accedere al bonus?
Tutti i datori di lavoro privati fra i quali:
- Istituti autonomi case popolari trasformati in base alle diverse leggi regionali in enti pubblici economici;
- enti che per effetto dei processi di privatizzazione si sono trasformati in società di capitali, ancorché a capitale interamente pubblico;
- enti pubblici economici;
- ex IPAB trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato, in quanto prive dei requisiti per trasformarsi in ASP, ed iscritte nel registro delle persone giuridiche;
- aziende speciali costituite anche in consorzio;
- consorzi di bonifica;
- consorzi industriali;
- enti morali;
- enti ecclesiastici
Quali aziende non possono accedere al bonus?
- amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado, le Accademie e i Conservatori statali, e le istituzioni educative;
- aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo;
- Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane, Enti di area vasta, Unioni dei comuni, Comunità montane, Comunità isolane o di arcipelago e loro consorzi e associazioni;
- Università;
- Istituti autonomi per case popolari e ATER non qualificati dalla legge istitutiva quali enti pubblici non economici;
- Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
- enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali;
- amministrazioni, aziende e enti del Servizio sanitario nazionale;
- Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);
- Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
- Aziende sanitarie locali, Aziende sanitarie ospedaliere e strutture sanitarie istituite dalle Regioni con legge regionale nell’ambito dei compiti di organizzazione del servizio sanitario attribuiti alle medesime;
- IPAB e Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP);
- Banca d’Italia, Consob e Autorità Indipendenti qualificate come amministrazioni pubbliche;
- Università non statali legalmente riconosciute qualificate enti pubblici non economici dalla giurisprudenza amministrativa e ordinaria.
Il bonus è cumulabile con altri incentivi?
Il bonus lavoro per under 35 può essere sommato a misure come l’incentivo per l’assunzione dei lavoratori disabili e il bonus per l’assunzione di beneficiari del trattamento NASpI di cui all’articolo 2, comma 10-bis, della legge n. 92/2012.
L’incentivo può essere cumulato anche con il bonus Occupazione Sviluppo Sud e quello Occupazione Neet.
Entra nel gruppo whatsapp
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie