Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus legna e pellet nazionali e regionali: l’elenco

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: l’elenco

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: vediamo quali sono a disposizione di chi ha puntato su questi impianti.

di The Wam

Dicembre 2022

Bonus legna e pellet nazionali e regionali, ecco gli incentivi pubblici per chi ha deciso di puntare su questi impianti. Il beneficio è rivolto in particolare a quanti hanno scelto le tecnologie più moderne, che consentono di ridurre sia i consumi, sia le emissioni rispetto agli impianti più vecchi. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Un vedamecum per chi possiede questi impianti è stato redatto e pubblicato da Aiel, l’Associazione Italiana Energie Agroforestali. Sono comprese anche norme che variano da Regione a Regione. Si tratta, nelle intenzioni di chi ha realizzato il dossier, di una alternativa valida offerta a famiglie e imprese per contrastare il caro bollette.

Su questo argomento può interessarti un post che spiega quali sono i bonus nazionali e regionali per i pannelli solari; c’è anche un pezzo su bonus pannelli solari, i moduli per gli sconti; e infine potresti verificare quali sono le agevolazioni previste per l’acquisto di batteria di accumulo per i pannelli solari.

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: incentivi per risparmiare

Nella guida di Aiel sono elencati gli incentivi messi a disposizione a livello nazionale e regionale per sostenere i costi del riscaldamento con legna e pellet. C’è da dire, comunque, che solo alcune Regioni hanno previsto un intervento economico a vantaggio dei consumatori.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

In questo post parliamo in particolare del Conto Termico. È una misura che consente di ricevere un contributo fino al 65% delle spese  sostenute per la sostituzione di un vecchio impianto. In alcune Regioni (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna), a questo contributo se n’è sommato un altro che in molti casi consente di coprire il costo per gli impianti nuovi fino al 100%.

Leggi quali sono i prossimi pagamenti INPS in arrivo entro 15 dicembre 2022.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: cos’è il Conto Termico

Come accennato il Conto Termico consente di ricevere un contributo fino al 65% delle spese per la sostituzione di un vecchio impianto (non è dunque previsto per gli impianti nuovi).

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

La possibilità di accedere a questo sostegno economico è aperto a:

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: come avere il Conto termico

La richiesta per l’incentivo deve essere inoltrata al Gse. È necessario presentarla entro 60 giorni dopo la conclusione del lavoro.  Il rimborso viene erogato con un bonifico, che può essere:

È anche possibile avere lo sconto in fattura. Nel pdf sotto ci sono gli incentivi e le regole per gli incentivi del Gse per gli impianti di piccole dimensioni (quelli familiari).

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: Conto termico e bandi regionali

Il conto termico può anche essere cumulato ai bandi regionali che, come abbiamo accennato, sono stati introdotti da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.

Si tratta di un ulteriore incentivo che consente di arrivare fino al 100% della spese per l’installazione degli impianti più efficienti per il consumo e le emissioni.

Il bando che consente la cumulazione dei benefici scade in Emilia Romagna il 31 dicembre del 2023. In Lombardia la scadenza è fissata invece al 15 settembre 2023 (per privati e aziende). In Piemonte il doppio beneficio è accessibile solo ai privati e per l’abitazione principale, questo bando scade invece il primo settembre del 2023.

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: l’Ecobonus

Non c’è solo il Conto termico per gli impianti a legna e pellet. Infatti anche l’Ecobonus consente di avere una detrazione fiscale di Irpef e Ires per privati e imprese qualora si decidesse di sostituire il vecchio impianto. Una detrazione che vale il 50% della spesa, con un limite massimo di 30mila euro per ogni unità immobiliare. Nel caso di riqualificazione globale degli edifici la percentuale sale al 65%, con una soglia limite che arriva a 100mila euro.

Queste detrazioni sono scaglionate in dieci anni, ma resta la possibilità fino al 31 dicembre del 2022 di cedere il credito o lo sconto in fattura.

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: Superbonus

C’è anche la possibilità di sostituire un impianto con uno a biomasse. Anche in questo caso, come per tutti gli interventi che possono avere degli incentivi con l’Ecobonus, è possibile accedere anche ai benefici del Superbonus (come intervento trainato), ovviamente in presenza di un intervento trainante. L’aliquota come sapete è del 110 per cento.

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: l’elenco

Bonus legna e pellet nazionali e regionali: Bonus Casa

L’ultimo incentivo legato a questa tipologia di impianti è quello che può essere ottenuto dal Bonus casa per condomini e privati. Si può accedere a una detrazione del 50% di tutte le spese che sono state sostenute per l’installazione di  un impianto a biomasse (anche se non vengono realizzate delle opere edilizie). Il massimale di spesa previsto è di 96mila euro per ogni unità immobiliare.

Anche in questo caso, come per l’Ecobonus, le detrazioni sono dilazionate in dieci anni. Ma fino al prossimo 31 dicembre sarà ancora possibile la cessione del credito o dello sconto in fattura.

Per le aziende e le pubbliche amministrazioni, ci sono anche i cosiddetti certificati bianchi. Si tratta di titoli di efficienza, vengono emessi sulla base del risparmio energetico addizionale e sono dedicati:

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp