Bonus libri, ultimi giorni per la domanda, anzi, in alcune regioni il limite ultimo è già stato superato. È il caso del Piemonte, del Friuli Venezia Giulia, della Lombardia e della Puglia. Altrove però c’è ancora tempo. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus libri per redditi bassi
- Bonus libri: la norma e a chi spetta
- Bonus libri: domanda
- Bonus libri: Lazio
- Bonus libri: Emilia Romagna
- Bonus libri: Toscana
- Bonus libri: Campania
- Bonus libri: Sicilia
- Bonus libri: conclusione
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Il Bonus Libri è delegato a singole Regioni, e per questo i requisiti di accesso e l’importo delle agevolazioni varia da un territorio all’altro. Cambiano anche le modalità per ricevere il sostegno economico. Come vedrete c’è una sostanziale differenza tra il reddito Isee massimo imposto nelle Regioni del Nord e del Sud.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Molto diverse, come accennato, anche le date di scadenza: c’è chi ha chiuso a giugno e chi arriva fino a ottobre.
Se sei interessato c’è un articolo su tutti i bonus con Isee da 5mila e 20mila euro, un focus su 31 Bonus fiscali e come averli e le nuove date per ricevere il Bonus figli disabili .
Bonus libri per redditi bassi
C’è solo una cosa che è comune ovunque: lo sconto per i libri di testo spetta alle famiglie con basso reddito (solo in alcune zone arriva fino 16.000 euro l’anno) e per i figli fino a 16 anni, e cioè fino alla soglia dell’obbligo scolastico.
In alcuni Regioni oltre al Bonus viene anche distribuito il materiale didattico (compresi apparecchi tecnologici), premiato il merito (per gli studenti che eccellono) e sono previsti ulteriori sostegni per i ragazzi con disabilità o che sono in famiglie bisognose.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
La norma e a chi spetta
A regolare il Bonus Libri è il Family Act, la legge che ha riformato gli aiuti alle famiglie con figli minorenni. La stessa norma che ha introdotto l’assegno unico mensile. La normativa impone alle amministrazioni pubbliche l’obbligo di garantire alle famiglie con un reddito basso l’erogazione di agevolazioni per l’acquisto di libri di testo.
I bandi dovranno essere pronti non oltre la metà di settembre.
Vediamo a chi spetta questo Bonus Libri:
- alle famiglie con figli iscritti alle scuole medie e superiori;
- agli istituti statali, alle scuole paritarie anche private e alle scuole che sono incluse nell’albo regionale (anche non paritarie);
- alle scuole formative accreditate dalle Regioni che propongono corsi triennali e quadriennali di istruzione professionale.
Domanda
La domanda per avere accesso al Bonus Libri deve essere presentata online (non sempre vedremo). È indispensabile l’Isee per accertare il reddito del nucleo familiare.
Abbiamo accennato alle Regioni dove sono scaduti i termini. In tutte le altre è ancora possibile presentare la richiesta. Vediamone alcune.
Bonus libri: Lazio
Nel Lazio il Bonus Libri è riservato a tutti i residenti nella Regione con un Isee inferiore a 15.493,71 euro. In questa regione la fornitura dei libri per le elementari è già gratuita.
Sul sito della Regione è possibile trovare il modulo cartaceo. Va compilato e presentato insieme ai documenti richiesti a alle fatture dei pagamenti effettuati per l’acquisto del materiale scolastico al Comune di residenza. I singoli Comuni dovranno poi inviare tutte le domande che sono state ammesse (online) entro il 15 ottobre.
Bonus libri: Emilia Romagna
In Emilia Romagna i bandi si aprono dal 5 settembre al 26 ottobre. Possono accedere al Bonus tutti gli studenti fino a 25 anni (il limite non vale per gli studenti con la Legge 104).
Per presentare la domanda c’è una piattaforma online sul sito della Regione.
In Emilia Romagna sono state previste due fasce Isee:
- da 0 a 10.632,94 euro;
- da 10.632,94 a 15.748,78 euro.
La misura dell’agevolazione sarà definita: dipende dalle risorse disponibili e dal numero delle domande pervenute.
Bonus libri: Toscana
In Toscana c’è tempo fino al 21 settembre per la presentazione della richiesta. Il Bonus Libri ha un valore massimo di 300 euro. Viene erogato alle famiglie con un Isee inferiore a 15.748,78 euro. La domanda si presenta presso il Comune di residenza.
Bonus libri: Campania
Anche la Campania, come l’Emilia Romagna, ha due fasce di reddito:
- da 0 a 10.633 euro:
- da 10,633 a 13.300 euro.
Il contributo varia a seconda della fascia. La prima ha ovviamente la priorità. Le richieste vanno presentate nel Comune di residenza.
Bonus libri: Sicilia
Il bando per il Bonus Libri in Sicilia resta aperto fino al 14 ottobre. Ne hanno diritto le famiglie che hanno un reddito Isee non superiore a 10.632,94 euro. Le domande vanno presentate nella scuola frequentata che poi la inoltra al comune di residenza entro il 18 novembre.

Bonus libri: conclusione
La competenza per le singole Regioni nella gestione del Bonus Libri ha facilitato la gestione del sostegno economico per le famiglie con reddito basso, ma ha creato una differenziazione notevole in tutta Italia. In particolare per quanto riguarda le soglie di reddito. Una diversità, in alcuni casi assai marcata, che ha suscitato le proteste di numerosi associazioni. Rappresenta comunque una buona occasione, per chi ha un disagio economico, di ridurre la spesa scolastica (che ha un peso ingente sill’economia di ogni singolo nucleo familiare).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: