Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Bonus luce e gas: come ottenerlo

Bonus luce e gas: come ottenerlo

Vediamo come ottenere il Bonus luce e gas a ottobre 2023 e chi ha diritto all’agevolazione.

di Alda Moleti

Ottobre 2023

Nell’articolo di oggi vedremo come ottenere il Bonus luce e gas a ottobre 2023 e quali sono i requisiti richiesti (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come funziona il Bonus luce e gas a ottobre 2023

Il Bonus luce e gas, meglio noto come Bonus bollette, è stato prorogato per un nuovo trimestre dal Decreto Energia (DL 131/2023).

Lo sconto sulle bollette di acqua, luce e gas continuerà da ottobre a dicembre 2023. Vediamo perciò come funziona e come ottenere l’agevolazione.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quali sono i requisiti del Bonus luce e gas

Con il termine Bonus bollette ci si riferisce ai contributi noti come Bonus sociale acqua, luce e gas. Questi bonus consistono in sconti sulle bollette per i servizi idrici, elettrici e del gas destinati alle persone a basso reddito.

Il Bonus luce e gas spetta ai nuclei familiari con un ISEE di massimo 15.000 euro. Solo le famiglie numerose, cioè quelle con almeno 4 figli a carico, hanno diritto al Bonus sociale anche se l’ISEE familiare non supera i 30.000 euro.

Il Bonus bollette è valido anche per le utenze centralizzate. Attenzione però, perché per avere il Bonus bollette è necessario che all’interno del nucleo familiare ai fini ISEE, vi sia il beneficiario delle utenze. Ne sono esclusi quindi quanti, ad esempio, sono in affitto e hanno le utenze intestate al proprietario.

Per concludere ricordiamo che il bonus spetta in automatico anche ai percettori di Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza.

Come ottenere il Bonus luce e gas

Il Bonus luce e gas è un beneficio che comporta uno sconto automatico applicato direttamente dal gestore sulla bolletta. Non è necessario effettuare una richiesta specifica per ottenere questo sconto.

Tutto ciò che si deve fare è compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’anno 2023 al fine di ottenere un ISEE in corso di validità. Se si ha diritto al Bonus bollette, sarà l’INPS ad avviare la procedura per l’applicazione dello sconto.

Per ottenere l’ISEE 2023, è sufficiente compilare la DSU online utilizzando la piattaforma dell’ISEE Precompilato sul sito dell’Istituto di previdenza. Dove è necessario autenticarsi con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In alternativa, è possibile richiedere assistenza presso i Caf (Centri di Assistenza Fiscale) o rivolgersi a commercialisti esperti per la compilazione della DSU.

Come-ottenere-il-Bonus-luce-e-gas-INPS
In foto la pagina web dell’ISEE Precompilato.

Quali sono gli importi del Bonus luce e gas?

Il calcolo degli importi del Bonus bollette, ovvero degli sconti concessi, dipende da diversi fattori. Vediamo quindi separatamente quali sono gli importi del Bonus sociale per l’energia e il gas, a seconda del tipo di utenza.

Da notare che questi importi coprono il periodo che va da ottobre a dicembre 2023. Tuttavia, i beneficiari del Bonus sociale per l’energia e il gas che hanno un ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro (e hanno meno di 4 figli) riceveranno solo l’80% dell’importo indicato nelle tabelle.

Bonus sociale elettrico

L’importo del Bonus sociale per l’energia elettrica è determinato in base al numero dei membri del nucleo familiare, come mostra la tabella qui sotto.

Numero di componenti in famigliaImporto del bonus per il trimestre aprile-giugno 2023Esempio dello sconto se la fatturazione è mensile (30gg)
1-2 membri182,7 euro60,9 euro
3-4 membri236,7 euro78,9 euro
oltre i 4 membri265,5 euro88,5 euro
Bonus sociale elettrico: tabella importi

Bonus sociale gas

L’importo dello sconto applicato sulla bolletta della fornitura del gas varia in base alla composizione del nucleo familiare, al tipo di fornitura e alla zona climatica in cui si trova, come mostra la tabella di seguito.

Zona climaticaA/BCDEF
Famiglie fino a 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura64,80 euro64,80 euro64,80 euro64,80 euro64,80 euro
Riscaldamento171,00 euro180,00 euro234,00 euro279,00 euro336,60 euro
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento235,80 euro244,80 euro298,80 euro343,80 euro401,40 euro
Famiglie oltre a 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura92,70 euro92,70 euro92,70 euro92,70 euro92,70 euro
Riscaldamento184,50 euro207,00 euro272,70 euro345,60 euro418,50 euro
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento277,20 euro299,70 euro365,40 euro438,30 euro511,20 euro
Bonus sociale gas: tabella importi

Come ottenere il Bonus sociale per l’utenza idrica?

Il Bonus bollette attivo a ottobre 2023 include anche un Bonus sociale acqua, cioè uno sconto sulla bolletta dell’utenza idrica.

Per il trimestre che va da ottobre a dicembre 2023, il Bonus sociale acqua spetta alle famiglie il cui ISEE non supera i 9.530 euro all’anno o i 30.000 euro all’anno nel caso delle famiglie numerose.

Anche il Bonus sociale acqua non va richiesto, ma è sufficiente ottenere l’ISEE 2023 in corso di validità.

Quali sono gli importi del Bonus sociale acqua?

Il Bonus sociale acqua è l’unico tra i contributi per cui non è possibile fornire una tabella degli importi, poiché questi variano a causa delle differenze nelle tariffe idriche che non sono uniformi su tutto il territorio nazionale.

Tuttavia, il beneficio consiste nell’assegnazione di 50 litri di acqua gratuiti al giorno per ogni membro del nucleo familiare che ne ha diritto.

Per ottenere dettagli precisi sugli importi, è necessario contattare il proprio gestore di servizi idrici e verificare la tariffa idrica applicata nella propria zona o chiamare il call center dell’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che è l’ente responsabile della gestione del Bonus bollette.

FAQ: Domande frequenti sul Bonus sociale luce e gas

Posso richiedere il Bonus luce e gas se sono in affitto?

Si, il Bonus luce e gas è disponibile per chi è in affitto, ma solo se l’intestatario delle utenze fa parte del nucleo familiare ai fini ISEE.

Dove posso ottenere ulteriori informazioni sul Bonus luce e gas?

Per ulteriori dettagli sul Bonus luce e gas, è possibile visitare il sito web dell’ARERA, che è l’ente responsabile della gestione del Bonus bollette e può fornire altre informazioni.

Posso ottenere il Bonus luce e gas se ho un contatore con tariffa agevolata per le fasce deboli?

Sì, è possibile ottenere il Bonus luce e gas anche se hai un contatore con tariffa agevolata per le fasce deboli. Il Bonus è un beneficio che si somma agli sconti già previsti dalla tariffa agevolata, offrendo ulteriore aiuto alle famiglie a basso reddito.

Cosa succede se ho diritto al Bonus ma non compilo la DSU per il 2023?

Per ottenere il Bonus luce e gas, è essenziale compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’anno 2023 e ottenere un ISEE valido. Senza una DSU completa, l’INPS non avvierà la procedura per l’applicazione dello sconto, quindi è importante assicurarsi di effettuare la compilazione correttamente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp