Home / Bonus e Incentivi / Bonus mobili 2022: la documentazione da consegnare al CAF

Bonus mobili 2022: la documentazione da consegnare al CAF

Qual è la documentazione da consegnare al CAF per la detrazione che spetta per il bonus mobili 2022? Ne parliamo in questo articolo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Qual è la documentazione da consegnare al CAF per la detrazione che spetta per il bonus mobili 2022? Continua a leggerci (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Procedura bonus mobili 2022

Prima di elencare la documentazione necessaria per usufruire del bonus mobili 2022, ricapitoliamo come funziona e quale procedura seguire per richiederlo.

Il bonus prevede una detrazione Irpef del 50%, ripartita in 10 quote annuali, sulle spese di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, per i contribuenti che effettuano una ristrutturazione edile.

Per poter rientrare nell’agevolazione, è necessario che:

  • i lavori di ristrutturazione siano regolarmente dichiarati, tramite pratica edilizia richiesta presso il Comune con CILA SCIA o DIA oppure con autocertificazione se rientrano negli interventi di edilizia libera,
  • siano stati avviati dopo il 1° gennaio 2020.

Il limite di spesa è pari a 10.000 ed è riferito alla singola unità immobiliare  o alla parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione.

Nel caso si effettuino lavori su diverse unità immobiliari, si avrà diritto a più bonus.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus mobili 2022: quali documenti inviare

Dopo aver riepilogato il funzionamento del bonus mobili 2022, vediamo quali sono i documenti richiesti per usufruire della detrazione.

I documenti necessari a richiedere il bonus sono i seguenti:

  • ricevuta del bonifico;
  • ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito);
  • documentazione di addebito sul conto corrente;
  • fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.

La documentazione deve essere inoltrata alla piattaforma Enea entro 90 giorni dalla data di acquisto dei mobili. Una volta conclusa la procedura la documentazione dovrà essere esibita anche al CAF insieme al codice CPID (Codice Personale Identificatico) che viene inviato per posta elettronica dall’Enea.

bonus mobili 2022
Bonus mobili 2022: la documentazione da consegnare al Caf.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come funziona il bonus mobili 2022 non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie